Wifredo Lam

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Wifredo Lam Artista

Wifredo Lam (Sagua La Grande, 1902 – Parigi, 1982) è uno dei protagonisti dell’arte del XX secolo, legato al Surrealismo internazionale e vicino a Pablo Picasso, Joan Miró e André Breton.
La sua pittura fonde culture afro-caraibiche, modernismo europeo e linguaggi rituali, generando un vocabolario figurativo unico. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una sezione biografica utile per rinvii interni ad altri artisti.


Quotazioni di Wifredo Lam – Aggiornato

Le quotazioni di Lam dipendono da periodo, tecnica, stato di conservazione e soggetto. Le opere degli anni Quaranta e Cinquanta, legate al pieno periodo surrealista e caraibico, sono le più ricercate; le tecniche su carta e le grafiche rappresentano un accesso più contenuto ma stabile al mercato dell’artista.

Metodologia di stima

Le stime sono basate su vendite private e risultati d’asta internazionali, con confronto diretto tra periodo, formato e qualità esecutiva. Provenienza e archiviazione sono determinanti.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’40–’60 = fascia alta del mercato.
  • Soggetto: figure totemiche e sintesi afro-cubana hanno maggiore richiesta.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e pubblicazioni aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche 1940–1960 Olio / tecnica mista su tela 60.000 – 250.000+
Tele mature 1960–1982 Olio / acrilico su tela 25.000 – 80.000
Opere su carta Anni vari China, tecnica mista, gouache 4.000 – 18.000
Multipli / grafiche Anni vari Litografie firmate 500 – 2.500

I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso, in base a qualità, provenienza e pubblicazioni.


Opere di Wifredo Lam in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Wifredo Lam, con particolare attenzione ai lavori su tela e carta degli anni Cinquanta e Sessanta, periodo di massima maturità formale.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, periodo e stato conservativo.
  2. Studio del mercato: confronto con risultati d’asta e vendite private per opere analoghe.
  3. Stima: individuazione di un range realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Wifredo Lam: come funziona

L’autenticazione viene gestita dal Wifredo Lam Foundation, in collaborazione con gli studiosi che curano i cataloghi ragionati.
L’archiviazione è indispensabile per la commerciabilità internazionale.

1. Documentazione necessaria

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica completa con misure e tecnica.
  • Provenienza e certificazioni precedenti.

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato tramite galleria o privato; il comitato analizza stile, cronologia e materiali.

3. Certificazione finale

In caso positivo l’opera viene registrata e riconosciuta ufficialmente.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Lam sono fondamentali: periodizzazione corretta, archiviazione e integrità cromatica.
La presenza in cataloghi e mostre rafforza notevolmente il valore dell’opera.

Biografia

Formazione

Nato a Cuba nel 1902, Lam si forma tra L’Avana e Madrid, dove entra in contatto con l’ambiente europeo del primo modernismo e con influenze iberiche e africane.

Parigi e il Surrealismo

Nel 1938 si stabilisce a Parigi dove conosce Pablo Picasso, che riconosce immediatamente la forza del suo linguaggio.
Da qui l’ingresso nell’ambiente surrealista accanto a Joan Miró, André Breton, Max Ernst e successivamente Roberto Matta.

Ritorno ai Caraibi

Dopo il ritorno a Cuba nel 1941, la sua pittura si innerva di elementi spirituali afro-caraibici, maschere totemiche e simbologie rituali, fondendo identità culturale e avanguardia europea.

Maturità

Tra anni ’50 e ’60 espone in Europa e negli Stati Uniti, con presenza nei principali musei internazionali e un crescente interesse collezionistico.
Il suo lavoro resta ponte tra modernità occidentale e tradizioni spirituali afroamericane.

Lascito

Muore a Parigi nel 1982. La sua opera è oggi riconosciuta come una delle più originali del Surrealismo maturo e della cultura visiva caraibica del XX secolo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Wifredo Lam?

Le tele storiche possono superare i 100.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 4.000 e 18.000 €. Il valore dipende fortemente dal