Ultimo aggiornamento: aggiornato
Umberto Lilloni (Milano, 1898 – Milano, 1980) è una delle figure più raffinate della pittura italiana del Novecento, protagonista centrale del Chiarismo lombardo.
La sua pittura lirica, fatta di atmosfere intime e cromie delicate, rappresenta un capitolo essenziale della figurazione novecentesca italiana.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, oltre a indicazioni per chi desidera acquistare o vendere opere dell’artista.
Quotazioni di Umberto Lilloni – Aggiornato
Le quotazioni di Lilloni dipendono da soggetto (paesaggi, figure, interni), tecnica (olio vs carta), dimensioni e periodo.
Le opere più ricercate sono i paesaggi e le vedute rare degli anni Trenta e Quaranta, riconducibili alla fase più intensa del chiarismo.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, comparazione con opere analoghe, provenienza e stato conservativo.
Ogni stima è personalizzata e orientata al reale valore di mercato attuale.
Indicatori di mercato
- Soggetto: paesaggi e figure = maggiore richiesta
- Periodo: anni ’30–’40 = fascia più alta
- Documentazione: provenienza certificata incide positivamente
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela (paesaggi/figure) | 1930–1950 | Olio su tela | 4.000 – 15.000 |
Tele di periodo maturo | 1950–1970 | Olio su tela | 2.000 – 8.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecniche varie su carta | 400 – 2.500 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Litografie / incisioni | 200 – 700 |
I valori sono indicativi e devono essere verificati sul singolo dipinto.
Opere di Umberto Lilloni in vendita
Proponiamo opere certificate di Umberto Lilloni provenienti da collezioni private.
Disponibili su richiesta tele e disegni con trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: fotografie, soggetto, tecnica e dimensioni.
- Comparazione: analisi delle vendite e mercato corrente.
- Stima: range realistico e suggerimenti per vendita o archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Umberto Lilloni: come funziona
L’archiviazione è consigliata per garantire autenticità e valore commerciale.
Il Comitato o le archiviazioni riconosciute richiedono un dossier completo e fotografie professionali.
1. Materiale richiesto
- Foto HD fronte/retro/firma
- Scheda tecnica
- Provenienza documentata
2. Invio e verifica
La commissione valuta stile, supporto e compatibilità con opere archiviate.
3. Rilascio archiviazione
In caso positivo viene rilasciato certificato riconosciuto.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nell’iter con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per le opere di Lilloni contano soprattutto la provenienza e lo stato conservativo.
Restauri o verniciature invasive possono ridurre il valore. La delicatezza cromatica è parte essenziale dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Milano nel 1898, Lilloni si forma nell’ambiente lombardo tra Accademia e vivaci cenacoli artistici.
Entra presto in dialogo con pittori come Cesare Breveglieri e Francesco De Rocchi, anticipando i temi del chiarismo.
Il Chiarismo lombardo
Negli anni Trenta partecipa al movimento dei Chiaristi, insieme a Del Bon, De Rocchi e Trecourt.
La sua pittura si distingue per atmosfere rarefatte, luci soffuse e un cromatismo tenue e poetico.
Riconoscimento e maturità
Partecipa alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma.
Negli anni Cinquanta intreccia rapporti con altri maestri della figurazione moderna, come Achille Funi, Massimo Campigli e Carlo Carrà.
Lascito
Muore a Milano nel 1980.
Oggi è considerato tra i riferimenti storici della figurazione lombarda del Novecento, con un mercato stabile e un collezionismo fedele sia in Italia che all’estero.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Umberto Lilloni?
Le tele anni ’30–’50 possono raggiungere 4.000–15.000 €, mentre opere successive o su carta sono mediamente inferiori. Ogni opera va valutata singolarmente.
Serve l’archiviazione?
È fortemente consigliata per aumentare affidabilità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando immagini e dati tecnici dell’opera: risposta in 24–48 ore in via riservata.
Quali soggetti sono più richiesti?
Paesaggi e figure liriche tipiche del periodo chiarista.