Ugo Rondinone

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Ugo Rondinone Artista

Ugo Rondinone (Brunnen, 1964) è uno dei protagonisti internazionali dell’arte contemporanea, conosciuto per opere scultoree, installative e pittoriche che intrecciano elementi naturali, archetipi e percezione del tempo. Il suo linguaggio combina minimalismo, ritualità e poesia visiva, con una presenza consolidata nei principali musei e fiere internazionali.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia utile per contestualizzare la sua ricerca artistica.


Quotazioni di Ugo Rondinone – Aggiornato

Il mercato di Rondinone è fortemente internazionale e trainato da scultura e installazione. Le opere monumentali e le sculture iconiche (come la serie dei massi cromatici o dei “moonrise”) raggiungono valori molto elevati; le opere pittoriche e fotografiche hanno fasce di prezzo diverse ma crescenti.

Metodologia di stima

Le valutazioni considerano esposizioni museali, provenienza, datazione e collocazione nella produzione dell’artista (serie iconiche vs. lavori secondari). Confrontiamo risultati d’asta, vendite primarie e private, presenza in cataloghi ragionati e museum reference.

Indicatori di mercato

  • Serie: sculture totemiche e lavori ambientali sono i più ricercati.
  • Formato: grandi dimensioni e opere site-specific = fascia alta.
  • Provenienza: gallerie museali e blue-chip (Hauser & Wirth) aumentano il valore.
Tipologia Serie Quotazione indicativa (€)
Grandi sculture / installazioni Totem, archi cromatici, land art 150.000 – 500.000+ (in alcuni casi oltre)
Sculture medie / serie Moonrise Volti archetipali, opere figurative semplificate 40.000 – 150.000
Opere pittoriche / mixed media Serie cromatiche e cicli su carta o tela 12.000 – 50.000
Fotografie e opere minori Serie secondarie 3.000 – 15.000

I range sono indicativi: il posizionamento internazionale e la provenienza incidono in modo determinante sulla stima.


Opere di Ugo Rondinone in vendita

Gestiamo acquisizioni e cessioni di opere di Ugo Rondinone provenienti da collezioni private qualificate. Selezioniamo soltanto lavori documentati e coerenti con la produzione museale dell’artista.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, provenienza, tecnica, serie e formato.
  2. Confronto di mercato: aste, fiere e trattative private di opere analoghe.
  3. Stima: definizione di un range realistico e strategia per vendita o inserimento in collezione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e provenienza

Le opere di Ugo Rondinone sono generalmente accompagnate da certificazione rilasciata da gallerie di riferimento o dalla rete internazionale che tratta l’artista (spesso Hauser & Wirth).
Per il mercato secondario è determinante:

  • Provenienza chiara e lineare
  • Documentazione fotografica e tecnica
  • Eventuale presenza in mostre o cataloghi

Offriamo assistenza nella verifica preliminare di autenticità e provenienza.


Autenticità e conservazione

Le sculture di Rondinone utilizzano spesso materiali industriali e pigmentazioni particolari: la conservazione è un parametro essenziale per la valutazione.
La corrispondenza con il ciclo produttivo e la serie di appartenenza è fondamentale per l’autenticità.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1964 in Svizzera, Rondinone si forma tra Zurigo e Vienna, entrando presto in dialogo con ambienti europei legati alla nuova scultura e al minimalismo poetico.
Tra gli anni Novanta e Duemila sviluppa una pratica trasversale che tocca pittura, scultura, land art e installazione.

Ricerca artistica e poetica del tempo

La sua opera indaga ciclicità, natura, percezione e condizione umana attraverso forme elementari e archetipiche.
È spesso messo in relazione a figure come Anish Kapoor, Olafur Eliasson, James Turrell e, per la componente installativa, Giovanni Anselmo e Mario Merz.

Presenza internazionale

Espone in istituzioni come il MoMA, la Tate Modern, il New Museum e la Biennale di Venezia.
Opere monumentali sono state installate in spazi pubblici iconici, come nel deserto del Nevada (“Seven Magic Mountains”).

Lascito contemporaneo

Rondinone rappresenta una delle figure più solide del collezionismo internazionale contemporaneo.
Il suo mercato è stabile, con crescita su scultura ambientale e opere di grandi dimensioni, oggi tra i segmenti più richiesti.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Ugo Rondinone?

Le sculture di grandi dimensioni possono superare i 150.000 €, mentre opere fotografiche o grafiche si collocano tra 3.000 e 15.000 €. La stima varia in base a serie, formato e provenienza.

È necessaria documentazione ufficiale?

Sì, provenienza e certificazione rilasciata da gallerie di riferimento sono essenziali per il mercato internazionale.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviando foto (fronte/retro/dettagli) e indicazioni sulla provenienza. Forniamo una stima preliminare in 24–48 ore.

Le installazioni hanno mercato?

Sì, soprattutto quelle riconducibili alle serie iconiche o realizzate per progetti museali/public art.