Ugo Nespolo

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Ugo Nespolo Artista

Ugo Nespolo (Mosso, 1941) è una delle figure più eclettiche dell’arte italiana contemporanea, attivo tra pittura, scultura, cinema d’artista e sperimentazione linguistica. Legato dapprima alla Pop Art italiana e poi a una ricerca ironica e concettuale sul segno, sul colore e sulla citazione, Nespolo è oggi riconosciuto per uno stile vivace, raffinato e fortemente riconoscibile.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su archiviazione, valutazione e opere in vendita, insieme a una biografia pensata per offrire contesto storico e critico.


Quotazioni di Ugo Nespolo – Aggiornato

Il mercato di Nespolo è stabile e sostenuto da una forte riconoscibilità stilistica. I valori variano in base a tecnica, formato e periodo di realizzazione. Le opere su legno e le sculture dipinte sono nella fascia più ricercata, mentre le carte e le grafiche offrono accessibilità al collezionismo.

Indicatori di mercato

  • Supporto: legni dipinti / assemblaggi = fascia più alta, carte = fascia media.
  • Dimensioni: formato e complessità incidono sensibilmente sulla stima.
  • Documentazione: provenienza certa e archiviazione ufficiale favoriscono la rivendibilità.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Assemblaggi / sculture dipinte Legno policromo / tecnica mista 6.000 – 20.000+
Tele e tavole dipinte Acrilico / tecnica mista 3.000 – 10.000
Opere su carta Tecnica mista / collage / disegno 800 – 3.500
Multipli e serigrafie Edizioni firmate 150 – 800

Valori da confermare caso per caso su base fotografica e documentale.


Opere di Ugo Nespolo in vendita

Gestiamo opere autentiche e archiviate di Ugo Nespolo provenienti da collezioni private. Disponibilità variabile in base al periodo e alla tipologia dell’opera.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro, tecnica, formato e stato di conservazione.
  2. Confronto di mercato: aste e trattative private su opere analoghe.
  3. Stima finale: indicazione del range realistico e strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Ugo Nespolo: come funziona

Le opere di Nespolo devono essere autenticate tramite l’Archivio Ugo Nespolo, che gestisce catalogazione e verifiche tecniche.

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD (fronte/retro/firma/dettagli).
  • Scheda tecnica e misure.
  • Provenienza e fatture precedenti.

2. Valutazione

Analisi del supporto, confronto stilistico e riscontro archivistico.

3. Certificazione

Rilascio dell’attestazione di autenticità in caso positivo.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Nespolo sono cruciali l’archiviazione e una provenienza limpida. I lavori su legno o tecnica mista devono essere esaminati con cura, soprattutto nelle stesure di colore e nelle parti assemblate.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1941, si forma a Torino, città che negli stessi anni vede la crescita di movimenti sperimentali come l’<strong’Arte Povera (con Alighiero Boetti, Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto) e il fronte Pop italiano legato a Tano Festa e Mimmo Rotella. Frequenta l’Accademia Albertina e inizia ad avvicinarsi al cinema d’artista.

Sperimentazione visiva e linguaggio

Tra anni ’60 e ’70 si distingue per un approccio ironico e concettuale: realizza film sperimentali e opere tra oggetto, immagine e parola.
Collabora con artisti come Lucio Fontana, Piero Manzoni e Mario Schifano, sperimentando un linguaggio colto e giocoso allo stesso tempo.

Maturità e riconoscimento

Negli anni ’80 e ’90 affina la sua cifra formale: colore netto, composizioni geometriche ed equilibrio scenico tra grafica e pittura. Espone in musei e fiere internazionali, consolidando un pubblico collezionistico trasversale.

Linguaggio attuale

La produzione più recente mantiene forte riconoscibilità cromatica e costruzione narrativa dell’immagine.
Le sue opere sono richieste sia dal collezionismo contemporaneo che da quello pop-autoriale di fascia medio-alta.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Ugo Nespolo?

Le sculture e gli assemblaggi possono superare i 20.000 €, mentre tele e tavole variano tra 3.000 e 10.000 €. Opere su carta e multipli restano più accessibili.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, l’Archivio Ugo Nespolo è essenziale per autenticità e rivendibilità.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviando foto dell’opera (fronte/retro/firma) e dati tecnici: la stima viene fornita entro 24–48 ore.

Le opere recenti hanno mercato?

Sì, il mercato è stabile anche per lavori contemporanei, grazie alla forte riconoscibilità del linguaggio visivo.