Ultimo aggiornamento: aggiornato
Ugo Celada (Virgilio, 1895 – Varese, 1995), noto anche come Ugo Celada da Virgilio, è tra i protagonisti della ritrattistica e della figurazione realista in Italia tra le due guerre e nel secondo dopoguerra.
La sua pittura, nitida e analitica, coniuga disciplina accademica e sensibilità moderna. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti ad artisti affini utili per i tuoi backlink interni.
Quotazioni di Ugo Celada – Aggiornato
Le quotazioni variano in base a soggetto (ritratti, nature morte, nudi, scene d’interno), tecnica (olio su tela/tavola, carta), dimensioni, periodo e documentazione. I ritratti a mezzo busto o figura e le nature morte degli anni ’30–’50 sono le tipologie più richieste.
Metodologia di stima
Le stime integrano risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe per soggetto/periodo/formato. Ogni valutazione considera qualità esecutiva, provenienza, archiviazione e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Soggetto: ritratti e nature morte performano meglio di paesaggi e studi.
- Formato e finitura: tele di medio/grande formato e lavori rifiniti, con impianto classico, ottengono i valori più alti.
- Documentazione: provenienze storiche e pubblicazioni accrescono la domanda.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Ritratti a olio (figura/mezzo busto) | 1930–1960 | Olio su tela / tavola | 6.000 – 25.000+ |
Nature morte e interni | 1930–1965 | Olio su tela / tavola | 4.000 – 16.000 |
Paesaggi e studi | Anni vari | Olio / tecnica mista | 2.000 – 8.000 |
Opere su carta (disegni, tempere) | Anni vari | Matita, carboncino, tempera | 500 – 2.500 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Incisioni / litografie firmate | 200 – 800 |
I range sono indicativi e dipendono da qualità, dimensione, provenienza e conservazione.
Opere di Ugo Celada in vendita
Proponiamo dipinti autenticati e documentati di Ugo Celada, selezionati per qualità pittorica e soggetto. Disponibilità in trattativa riservata su richiesta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), soggetto, tecnica, misure e stato.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere simili per periodo e soggetto.
- Stima e strategia: range realistico e consulenza su archiviazione, eventuale restauro e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Ugo Celada: come funziona
Per la commerciabilità è importante la verifica documentale e l’eventuale inserimento nei repertori/archivi dedicati all’artista. Riassunto operativo:
1. Documentazione richiesta
- Foto HD di fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica (titolo/anno/tecnica/misure) ed eventuali etichette o iscrizioni.
- Provenienza (gallerie, collezioni), pubblicazioni e mostre se presenti.
2. Invio e verifica
Valutazione preliminare dei materiali; quando necessario possiamo intermediare con gli studiosi/archivi di riferimento e richiedere visione diretta dell’opera.
3. Esito
Rilascio di attestazioni/relazioni peritali o registrazione nei repertori. Documento utile/necessario per aste e trattative internazionali.
Offriamo assistenza completa per dossier fotografico e pratiche di autenticazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Celada sono centrali provenienza tracciabile, documentazione e integrità delle superfici (vernici ossidate, ridipinture, craquelure). Prima di qualsiasi intervento consigliamo la verifica con un restauratore specializzato in pittura figurativa del Novecento.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Virgilio nel 1895, studia tra Mantova e Milano perfezionando il disegno accademico e la resa luministica.
Fin dagli esordi privilegia il ritratto e la natura morta, con un linguaggio saldo e controllato.
Tra realismo e classicità moderna
Negli anni Venti–Trenta partecipa alle principali rassegne italiane, in dialogo con la figurazione colta di Felice Casorati, Ubaldo Oppi, Achille Funi e con la severità formale di Mario Sironi e Carlo Carrà.
Pur restando autonomo rispetto ai gruppi, condivide il ritorno all’ordine, la centralità del disegno e l’attenzione per la psicologia del soggetto.
Ritratti e nature morte
Il ritratto rimane il suo territorio d’eccellenza: figure misurate, controluce equilibrati, epidermidi nitide e cromie smorzate.
Le nature morte mostrano un rigore compositivo che richiama la tradizione lombarda e la grande scuola italiana.
Dopoguerra e maturità
Nel secondo dopoguerra consolida la reputazione presso committenze private e gallerie.
La pittura resta fedele a una figurazione raffinata e precisa, spesso in dialogo col collezionismo lombardo e veneto.
Lascito
Muore nel 1995. L’opera di Ugo Celada è oggi ricercata per qualità tecnica e sobrietà formale, con un mercato selettivo ma stabile, particolarmente attento ai ritratti di alto livello e alle nature morte storiche.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Ugo Celada?
I ritratti a olio possono superare i 25.000 € per esemplari di qualità museale; nature morte 4.000–16.000 €; paesaggi 2.000–8.000 €; opere su carta 500–2.500 €. Ogni opera richiede analisi specifica di soggetto, qualità e provenienza.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, è consigliata la verifica con studiosi/archivi di riferimento e la raccolta di documentazione (provenienza, pubblicazioni). Migliora affidabilità e valore.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Invia foto (fronte/retro/firma) e scheda tecnica: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
I restauri incidono sul valore?
Sì: puliture e ritocchi invasivi possono ridurre la stima. È fondamentale la consulenza di un restauratore specializzato prima di intervenire.