Tulli Crali

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Tulli Crali Artista

Tullio Crali (Igalo, 1910 – Milano, 2000) è stato uno dei principali esponenti del Futurismo italiano del Novecento e tra i pittori che hanno mantenuto viva l’estetica della velocità e del dinamismo anche nel dopoguerra.
Le sue celebri “aeropitture” rappresentano la fusione tra uomo, macchina e spazio, interpretando il volo come simbolo della modernità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, nonché una biografia approfondita con riferimenti ad artisti correlati utili per backlink interni.


Quotazioni di Tullio Crali – Aggiornato

Le quotazioni di Tullio Crali variano a seconda del soggetto (aeropitture, vedute futuriste, figure), della tecnica e del periodo.
Le opere più ricercate sono quelle degli anni Trenta e Quaranta, legate all’esperienza futurista e al tema del volo, mentre i lavori successivi, più simbolici e lirici, restano comunque molto apprezzati da collezionisti e gallerie.

Metodologia di stima

Le stime sono basate su risultati d’asta, trattative private e analisi di mercato di opere simili per periodo, formato e soggetto.
Ogni valutazione considera qualità pittorica, provenienza e archiviazione ufficiale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: aeropitture anni ’30–’40 = fascia alta di mercato.
  • Tecnica: oli su tela e tavola quotano più di tempere e tecniche miste.
  • Provenienza: opere archiviate o esposte in mostre futuriste storiche sono le più richieste.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Aeropitture futuriste 1930–1945 Olio / tempera su tela o tavola 15.000 – 60.000+
Opere futuriste minori 1945–1960 Olio / tempera su carta 5.000 – 15.000
Disegni e studi Anni vari Matita, china o gouache 800 – 3.000
Multipli e grafiche Anni vari Litografie firmate / numerate 200 – 900

I valori indicati sono da confermare caso per caso, in base a qualità, documentazione e conservazione.


Opere di Tullio Crali in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Tullio Crali, selezionando aeropitture e lavori storici di qualità museale.
Disponibili su richiesta opere da collezioni private e gallerie italiane.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro, firma e tecnica utilizzata.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e comparazione con opere simili per periodo e tema.
  3. Stima finale: determinazione del valore realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita più adatto.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Tullio Crali: come funziona

Le opere di Tullio Crali devono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Tullio Crali, ente di riferimento per autenticità e catalogazione.

1. Documenti richiesti

  • Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni o esposizioni.

2. Analisi e verifica

Il comitato valuta la coerenza tecnica e stilistica e, se necessario, richiede la visione diretta dell’opera.

3. Esito

In caso positivo, viene rilasciata l’attestazione ufficiale di autenticità, fondamentale per il mercato.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio ufficiale Tullio Crali.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Crali, autenticità e archiviazione sono essenziali.
Particolare attenzione va prestata allo stato della superficie pittorica, spesso realizzata con impasti di colore e materiali sintetici.
Provenienze chiare, cataloghi di mostre e certificati d’epoca ne aumentano sensibilmente il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Tullio Crali nasce a Igalo nel 1910 e si forma a Gorizia, dove aderisce giovanissimo al Futurismo.
Si ispira inizialmente a Filippo Tommaso Marinetti e Giacomo Balla, assimilando la poetica della velocità e della modernità.

L’aeropittura e il Futurismo

Dal 1929 sviluppa il tema dell’aeropittura, interpretando il volo come esperienza estetica e spirituale.
Realizza celebri opere come Incuneandosi nell’abitato e Prima che si apra il paracadute.
Negli anni Trenta partecipa alle mostre futuriste accanto a Enrico Prampolini, Gerardo Dottori e Benedetta Cappa, consolidando la propria fama internazionale.

Il dopoguerra e la ricerca personale

Dopo la guerra continua la sperimentazione nel campo dell’astrazione dinamica, in contatto con artisti come Luigi Veronesi, Lucio Fontana e Fortunato Depero.
Negli anni Cinquanta e Sessanta si dedica a opere che fondono immaginazione e rigore tecnico, mantenendo viva la poetica futurista in un’epoca ormai mutata.

Ultimi anni e riconoscimenti

Negli ultimi decenni la sua opera riceve nuova attenzione critica.
Nel 1986 il Mart di Rovereto gli dedica una retrospettiva, e oggi Crali è riconosciuto come l’artista che più di ogni altro ha tradotto il mito del volo in pittura.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Tullio Crali?

Le aeropitture storiche possono valere tra 15.000 e 60.000 €, le opere su carta tra 5.000 e 15.000 €, mentre disegni e grafiche variano da 800 a 3.000 €.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, la registrazione presso l’Archivio Tullio Crali è fondamentale per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

Le aeropitture con soggetti di volo, città dall’alto e visioni dinamiche restano le più apprezzate sul mercato.