Toti Scialoja

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Toti Scialoja Artista

Toti Scialoja (Roma, 1914 – 1998) è una figura centrale dell’astrazione italiana del secondo dopoguerra, con una ricerca sospesa tra gesto, ritmo e materia.
La sua pittura – dall’informale lirico ai celebri “imprinting” – riflette una sensibilità poetica che lo lega tanto ai pittori quanto al mondo letterario, frequentando scrittori come Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Elsa Morante.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, informazioni su archiviazione e opere in vendita, insieme a una biografia utile per contestualizzare il suo percorso artistico.


Quotazioni di Toti Scialoja – Aggiornato

Le quotazioni dipendono dal periodo, dalla qualità della composizione e dal supporto. Le opere degli anni Cinquanta e Sessanta (fase informale storica) e quelle degli anni Settanta (ciclo degli “imprinting”) sono le più richieste.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta selezionati, vendite private e confronto con opere di pari periodo e qualità. Vengono analizzati stato conservativo, archiviazione e provenienza.

Indicatori di mercato

  • Periodo: informale anni ’50–’60 e “tracce/imprinting” anni ’70 = maggiore domanda collezionistica.
  • Supporto: tele di medio-grande formato quotano più delle carte.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e pubblicazioni incrementano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele informali storiche 1955–1968 Olio/tecnica mista su tela 10.000 – 40.000+
Tele “imprinting” 1968–1978 Acrilico / tecnica mista su tela 7.000 – 25.000
Opere su carta Anni vari Tecnica mista / gouache 800 – 3.500
Multipli e grafiche Anni vari Edizioni firmate 250 – 900

Le stime sono indicative e vanno confermate caso per caso in base a datazione, qualità e provenienza.


Opere di Toti Scialoja in vendita

Selezioniamo opere certificate di Toti Scialoja, con particolare attenzione ai lavori informali storici e agli imprinting degli anni Settanta. Disponibili su richiesta pezzi provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, formato, fase stilistica.
  2. Studio di mercato: aste, trattative private e confronti storici.
  3. Stima finale: range di valore realistico e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Toti Scialoja: come funziona

L’archiviazione ufficiale è gestita dalla Fondazione Toti Scialoja.
Per autenticità e commerciabilità internazionale è consigliabile che l’opera sia registrata.

1. Cosa serve

  • Foto HD (fronte/retro/firma)
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza e eventuali pubblicazioni

2. Procedura

Il dossier viene inviato alla Fondazione, che verifica coerenza stilistica e materiali.

3. Esito

In caso positivo rilascia archiviazione ufficiale.

Offriamo assistenza completa nel processo di archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Scialoja è fondamentale verificare supporto, impasto e stratificazione cromatica, poiché molti lavori implicano gestualità e stratificazioni sensibili.
Archiviazione e provenienza certificata aumentano notevolmente il valore di mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Roma nel 1914, Scialoja si avvicina inizialmente alla figurazione, per poi orientarsi verso linguaggi più sperimentali nel secondo dopoguerra.
È in contatto con ambienti romani vicini a Corrado Cagli e Giulio Ruffini, maturando presto una vocazione segnica e gestuale.

La svolta informale

Negli anni Cinquanta aderisce alla stagione dell’Informale italiano insieme a Afro Basaldella, Giuseppe Santomaso e Emilio Vedova.
La sua pittura diventa spazio dinamico e lirico, costruito attraverso ritmo, traccia e movimento.

Gli imprinting

Tra fine anni Sessanta e Settanta sviluppa la tecnica degli imprinting, trasferendo impronte e gesti su tela tramite superfici assorbenti: un dialogo tra presenza e assenza, corpo e pittura.

Ultimi anni

Negli anni Ottanta e Novanta affianca alla pittura un’intensa attività poetica e teorica, confermando il legame tra scrittura e immagine.
Muore a Roma nel 1998, lasciando un corpus riconosciuto oggi come fondamentale nell’astrazione italiana.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Toti Scialoja?

Tele storiche anni ’50–’60 possono valere 10.000–40.000 €, mentre gli imprinting 7.000–25.000 €. Opere su carta 800–3.500 €.

Serve l’archiviazione?

Sì, è fondamentale per l’autenticità e per una corretta commerciabilità sul mercato nazionale e internazionale.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviando foto e dati dell’opera: entro 24–48 ore forniamo una prima stima riservata.

Quali opere sono più richieste?

Le tele informali anni ’50–’60 e gli imprinting degli anni Settanta.