Ultimo aggiornamento: aggiornato
Tancredi Parmeggiani (Feltre, 1927 – Roma, 1964) è tra le figure più originali e poetiche dell’arte italiana del dopoguerra.
Vicino allo Spazialismo di Lucio Fontana ma protagonista di una ricerca autonoma, Tancredi unisce segno, luce e lirismo gestuale, anticipando sensibilità astratte europee e atmosfere informali.
Questa pagina offre quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia utile per contesto critico e storico.
Quotazioni di Tancredi Parmeggiani – Aggiornato
Le quotazioni variano secondo periodo, dimensioni, tecnica e provenienza. Le opere degli anni ’50, realizzate nel pieno rapporto con lo Spazialismo e con i primi accenti lirico-gestuali, sono le più richieste.
Negli ultimi anni il mercato ha registrato un crescente interesse per opere di qualità museale e provenienza certa.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’50–’56 (fase veneziana / spazialismo lirico) = fascia alta.
- Tecnica: oli e tecniche miste su tela > opere su carta, ma entrambe ricercate.
- Documentazione: archiviazione e provenienza museale sono determinanti.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1952–1958 | Olio / tecnica mista su tela | 20.000 – 70.000+ |
Tele mature | 1959–1963 | Tecnica mista su tela | 10.000 – 30.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache / inchiostro / tempera | 2.000 – 9.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | edizioni a tiratura limitata | 300 – 1.200 |
I valori sono indicativi e dipendono da qualità, periodo, provenienza e archiviazione.
Opere di Tancredi in vendita
Disponiamo di opere selezionate di Tancredi Parmeggiani, provenienti da collezioni private e archiviate. Trattiamo tele e lavori su carta di alta qualità in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini fronte/retro/firma, tecnica, periodo e conservazione.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
- Stima ufficiale: valutazione e consulenza su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Tancredi Parmeggiani
L’archiviazione è gestita dall’Archivio Tancredi e ne determina l’autenticità definitiva sul mercato.
Il passaggio in archivio è fondamentale per garantire origine certa e commerciabilità.
Documentazione richiesta
- Fotografie HD (fronte/retro/firma)
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e eventuali pubblicazioni
Forniamo assistenza completa nella preparazione della pratica.
Autenticità e conservazione
Per Tancredi è essenziale verificare:
– datazione precisa (pre/post 1956)
– provenienza certa
– stato della superficie pittorica
– coerenza stilistica rispetto ai cicli noti
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Feltre nel 1927, Tancredi si forma a Venezia, dove entra presto in contatto con Lucio Fontana e il gruppo spazialista.
L’ambiente veneziano, tra architettura luminosa e riflessi atmosferici, diviene motore della sua sensibilità pittorica.
Rapporto con lo Spazialismo
Nel 1952 incontra Fontana che lo sostiene e lo espone nella galleria del Naviglio. Pur vicino allo Spazialismo, Tancredi elabora un linguaggio autonomo, più lirico che teorico, fondato su segni sospesi, vibrazioni cromatiche e frammenti di luce.
Dialogo europeo
In questi anni si confronta con Afro Basaldella, Hans Hartung, Georges Mathieu, Mark Tobey e Emilio Vedova, integrando nella sua ricerca elementi gestuali e lirico-espressionisti.
Gli anni romani
A metà anni ’50 si trasferisce a Roma, entrando in contatto con gallerie e movimenti che anticipano l’Informale italiano.
Sperimenta superfici dense, colori atmosferici e un segno sempre più vibrante.
Lascito
Muore prematuramente nel 1964. La sua opera, pur realizzata in un arco breve, ha esercitato un’influenza duratura sulla pittura astratta italiana ed europea del dopoguerra.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Tancredi?
Le tele degli anni ’50 possono raggiungere valori tra 20.000 e oltre 70.000 €, mentre le carte si collocano tra 2.000 e 9.000 €. Le differenze dipendono da periodo, tecnica e provenienza.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’Archivio Tancredi è indispensabile per autenticità e commerciabilità internazionale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto dell’opera e scheda tecnica: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto i lavori anni ’50, molto apprezzati dal collezionismo internazionale.