Ultimo aggiornamento: aggiornato
Sergio Lombardo (Roma, 1939) è tra le figure più originali dell’arte italiana del secondo dopoguerra, vicino al clima della Pop Art italiana ma con un’impronta concettuale e percettiva più radicale.
Autore delle celebri “Superfici” e delle serie psicologiche e oggettuali, il suo lavoro esplora il rapporto tra immagine, comportamento e percezione. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia contestuale alla scena italiana degli anni ’60–’80.
Quotazioni di Sergio Lombardo – Aggiornato
Le quotazioni dipendono dal ciclo di appartenenza (Pop-figurativo, Oggetti, Superfici, Psicologico), dalla tecnica e dal periodo.
Le opere più richieste sono i lavori iconici degli anni ’60 e le “Superfici” legate alla ricerca percettivo-segnica.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per ciclo, tecnica e qualità esecutiva.
Fattori decisivi: autenticità, documentazione, provenienza e rilevanza storico-critica.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’60 e ’70 = fascia alta.
- Ciclo: Superfici / Oggetti / prime Pop con segno netto = più richiesti.
- Documentazione: archiviazione ufficiale necessaria.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Superfici / lavori iconici | 1965–1979 | Acrilico su tela | 20.000 – 60.000+ |
Opere psicologiche e percettive | 1980–2000 | Tecnica mista su tela | 8.000 – 25.000 |
Opere su carta (studi / bozzetti) | Anni vari | Tecnica mista / disegno | 1.500 – 6.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni numerate | 400 – 1.500 |
Queste fasce di prezzo sono indicative e variano in base a qualità, ciclo, formato e stato conservativo.
Opere di Sergio Lombardo in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Sergio Lombardo provenienti da collezioni private selezionate.
Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e opere grafiche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi tecnica: immagini (fronte/retro/firma), supporto, ciclo e formato.
- Confronto storico e di mercato: risultati d’asta e analogie con opere simili.
- Stima finale: valore realistico + indicazioni su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Sergio Lombardo: come funziona
La certificazione è gestita dall’<strong’Archivio Sergio Lombardo (Roma). È necessaria per garantire autenticità e commerciabilità.
1. Materiale richiesto
- Foto in alta risoluzione: fronte, retro, firma, dettagli.
- Scheda tecnica dell’opera e dati di provenienza.
2. Invio e analisi
Il dossier viene esaminato dai responsabili dell’Archivio; in alcuni casi è richiesta la visione diretta.
3. Certificazione
In caso positivo viene rilasciata la scheda di archiviazione ufficiale.
Possiamo assisterti nell’intera procedura di archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Lombardo sono fondamentali: archiviazione, provenienza certificata e buona leggibilità delle superfici.
Eventuali restauri o sostituzioni di materiali devono essere valutati con attenzione per mantenere la conformità al periodo originale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Roma nel 1939, Lombardo si forma in un contesto aperto alla nuova ricerca visiva.
Frequenta gli ambienti dell’astrazione romana accanto a Piero Dorazio, Achille Perilli, Carla Accardi e Tano Festa, sviluppando presto un approccio personale fondato sulla percezione e sul comportamento dell’osservatore.
La fase “Pop italiana”
Negli anni Sessanta realizza opere con segni chiari e forme essenziali, talvolta accostate alla Pop Art ma concettualmente distinte dalla matrice americana.
Il suo interesse è analitico: l’immagine come atto percettivo e non come icona commerciale.
Superfici e psicologia della visione
La serie delle Superfici approfondisce il rapporto tra osservatore e immagine, anticipando riflessioni concettuali che lo avvicinano — pur in modo autonomo — a Vincenzo Agnetti, Dadamaino e Franco Angeli sul piano teorico.
Maturità critica
Tra anni ’70 e ’80 sviluppa opere percepito-comportamentali e cicli che mettono in discussione il ruolo dello spettatore.
Partecipa a Biennali, Quadriennali e mostre internazionali, consolidando la sua posizione nel panorama dell’arte analitica e concettuale italiana.
Lascito
Oggi è riconosciuto come una figura cardine della ricerca percettiva italiana, ponte tra post-Pop e concettuale, con un mercato crescente legato alle opere storiche.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Sergio Lombardo?
Le “Superfici” e i lavori storici anni ’60–’70 possono valere tra 20.000 e 60.000 €. Le opere successive oscillano tra 8.000 e 25.000 €, mentre studi e carte hanno valori inferiori.
Serve l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione all’Archivio ufficiale è fondamentale per vendita e certificazione di autenticità.
Come richiedere una valutazione?
È sufficiente inviare foto e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le grafiche hanno mercato?
Sì, rappresentano una fascia accessibile per i collezionisti e seguono comunque l’andamento del mercato principale.