Serge Poliakoff

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Serge Poliakoff Artista

Serge Poliakoff (Mosca, 1900 – Parigi, 1969) è una figura centrale dell’astrazione europea del dopoguerra.
Artista franco-russo, la sua pittura fonde equilibrio cromatico, ritmo e introspezione spirituale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad altri protagonisti dell’astrazione lirica europea.


Quotazioni di Serge Poliakoff – Aggiornato

Le quotazioni di Serge Poliakoff variano in base al periodo, alla tecnica e alla qualità compositiva.
Le opere realizzate tra gli anni ’50 e ’60 rappresentano la fase di massimo riconoscimento artistico e sono oggi le più ricercate sul mercato internazionale.

Metodologia di stima

Le valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e confronti diretti con opere analoghe per periodo e formato.
Ogni stima considera autenticità, archiviazione, provenienza e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: le tele tra 1950 e 1965 hanno il valore più alto.
  • Tecnica: oli su tela con struttura cromatica equilibrata sono più ricercati rispetto a disegni o gouache.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale presso il Comité Serge Poliakoff e presenza in cataloghi aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele astratte principali 1950–1965 Olio su tela 40.000 – 200.000+
Tele di medio formato 1955–1968 Olio / tecnica mista su tela 20.000 – 60.000
Gouache e disegni 1945–1969 Gouache su carta 4.000 – 15.000
Litografie e multipli Anni vari Litografia / serigrafia firmata 800 – 2.500

Le stime variano in base a qualità, documentazione e stato conservativo. Opere archiviate e pubblicate hanno sempre un valore superiore.


Opere di Serge Poliakoff in vendita

Gestiamo opere autentiche e archiviate di Serge Poliakoff, con particolare attenzione ai lavori su tela e gouache degli anni Cinquanta e Sessanta.
Le opere disponibili sono selezionate per qualità cromatica, equilibrio compositivo e provenienza certa.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: confronto con risultati d’asta e trattative private.
  3. Definizione del valore: range di stima realistico e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Serge Poliakoff: come funziona

Le opere devono essere autenticate dal Comité Serge Poliakoff, che gestisce l’archivio ufficiale e la pubblicazione nel catalogo ragionato.
Ecco i passaggi principali:

1. Materiale richiesto

  • Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda con titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Documentazione o fattura di acquisto.

2. Invio e valutazione

Il dossier viene esaminato dal Comitato, che può richiedere visione diretta dell’opera o ulteriori verifiche tecniche.

3. Certificazione

In caso positivo, viene rilasciato un certificato e l’opera è inserita nel catalogo ragionato ufficiale.

Possiamo assisterti in ogni fase della procedura di archiviazione e nella corrispondenza con il Comitato.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le opere di Poliakoff, spesso realizzate con pigmenti e strati di colore spessi, necessitano di un’attenta conservazione.
La provenienza chiara e la presenza del certificato di autenticità sono indispensabili per il mercato internazionale.
Eventuali restauri devono essere documentati e non alterare la struttura cromatica originale.

Biografia

Dalle origini a Parigi

Nato a Mosca nel 1900, Serge Poliakoff lascia la Russia dopo la Rivoluzione e viaggia tra Costantinopoli e Londra, stabilendosi infine a Parigi nel 1923.
Inizia a dipingere alla Académie de la Grande Chaumière, frequentando artisti come Wassily Kandinsky, Sonia e Robert Delaunay, Hans Hartung e Nicolas de Staël.

La svolta astratta

Negli anni Quaranta si avvicina all’astrazione, ispirato dalla musica e dalla costruzione armonica del colore.
La sua pittura evolve verso forme interlocking, campiture dense e strutture equilibrate, anticipando l’astrazione lirica europea.

Riconoscimento internazionale

Negli anni Cinquanta partecipa a esposizioni in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Espone con artisti come Hans Hartung, Georges Mathieu, Pierre Soulages e Jean-Paul Riopelle, consolidando il suo ruolo di ponte tra la Scuola di Parigi e la nuova astrazione europea.

Ultimi anni e lascito

Muore nel 1969 a Parigi. Le sue opere, presenti in musei come il Centre Pompidou e il Tate Modern, restano tra le più rappresentative dell’astrazione del XX secolo.
Il suo stile, basato su equilibrio cromatico e spiritualità del colore, influenzerà generazioni di artisti successivi.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Serge Poliakoff?

Le tele principali possono superare i 100.000 €, mentre gouache e opere su carta variano tra 4.000 e 15.000 €. Le grafiche firmate hanno valori più accessibili.

È necessaria l’autenticazione?

Sì, il certificato del Comité Poliakoff è indispensabile per il mercato primario e secondario.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci foto dell’opera e dettagli tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.

Le gouache di Poliakoff hanno mercato?

Sì, sono molto apprezzate per la qualità del colore e l’immediatezza espressiva, soprattutto se firmate e archiviate.