Ultimo aggiornamento: aggiornato
Sandro Chia (Firenze, 1946) è tra i protagonisti della Transavanguardia italiana, movimento che negli anni Ottanta riportò la pittura al centro della scena dopo le sperimentazioni concettuali.
La sua opera è caratterizzata da una tavolozza intensa e da un linguaggio figurativo ironico e colto, capace di unire tradizione e contemporaneità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e la biografia completa dell’artista.
Quotazioni di Sandro Chia – Aggiornato
Le quotazioni di Sandro Chia sono determinate da periodo, tecnica e dimensione dell’opera.
Le tele degli anni Ottanta e i lavori di grandi dimensioni rappresentano il segmento di mercato più solido.
Le opere recenti mantengono un buon interesse collezionistico grazie alla continuità della sua produzione e alla fama internazionale.
Metodologia di stima
Le nostre stime si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per periodo e soggetto.
Vengono considerati provenienza, archiviazione e stato conservativo, insieme a qualità esecutiva e visibilità espositiva.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’80 = fascia più alta.
- Tecnica: oli e acrilici su tela hanno maggiore richiesta rispetto a disegni e multipli.
- Documentazione: provenienza chiara e archiviazione ufficiale incidono in modo determinante.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela di grandi dimensioni | 1980–2000 | Olio / acrilico su tela | 10.000 – 35.000+ |
Tele di medio formato | 1980–2010 | Acrilico su tela | 4.000 – 12.000 |
Disegni e acquerelli | Anni vari | Tecnica mista / carta | 800 – 3.000 |
Multipli e serigrafie | Anni vari | Edizioni firmate e numerate | 200 – 1.000 |
I valori sono indicativi e possono variare in base a qualità, provenienza e rarità.
Opere di Sandro Chia in vendita
Disponiamo di opere selezionate di Sandro Chia, provenienti da collezioni private e archiviate.
Trattiamo tele e disegni originali in vendita riservata e garantita.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), tecnica, dimensioni e stato di conservazione.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo e qualità.
- Stima finale: definizione di un range realistico con suggerimenti su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Sandro Chia: come funziona
Le opere di Sandro Chia devono essere autenticate e registrate presso il Comitato per l’Archivio delle Opere di Sandro Chia.
La procedura, necessaria per garantire autenticità e valore, prevede:
1. Documenti richiesti
- Foto HD (fronte, retro, firma e dettagli).
- Scheda tecnica completa (titolo, anno, tecnica, misure).
- Provenienza, pubblicazioni e fatture d’acquisto.
2. Invio e valutazione
Il materiale può essere inviato al comitato tramite noi o direttamente. Gli esperti verificano stile, tecnica e coerenza con il catalogo.
3. Esito e certificazione
In caso positivo viene rilasciato il certificato di autenticità ufficiale.
Offriamo assistenza completa per la preparazione e l’invio del dossier all’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
L’archiviazione e la provenienza chiara sono essenziali per la commerciabilità delle opere di Sandro Chia.
Si consiglia di evitare interventi di restauro non documentati. Le opere su tela devono essere conservate in ambienti asciutti e protetti dalla luce diretta.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Firenze nel 1946, studia all’Istituto d’Arte e all’Accademia di Belle Arti.
Dopo un periodo di sperimentazione concettuale, si avvicina alla pittura figurativa negli anni Settanta, trovando nella materia pittorica e nel mito le sue principali fonti di ispirazione.
La Transavanguardia
Negli anni Ottanta Sandro Chia, insieme a Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, viene incluso da nel gruppo della Transavanguardia.
Il suo linguaggio unisce ironia, memoria storica e sensualità cromatica, recuperando il piacere del dipingere dopo gli anni dell’arte concettuale.
Successo internazionale
Tra il 1981 e il 1989 vive tra Roma e New York, dove espone alla Leo Castelli Gallery e al Metropolitan Museum of Art.
Le sue opere entrano in collezioni come il MoMA e la Tate Gallery.
In questo periodo sviluppa una pittura più monumentale, tra mito e allegoria.
Maturità e produzione recente
Dagli anni Novanta alterna periodi in Toscana e a Miami, continuando a esporre in musei e gallerie internazionali.
La sua ricerca prosegue con libertà poetica e narrativa, rinnovando i temi del viaggio, dell’identità e dell’ironia.
Lascito
Oggi Sandro Chia è considerato uno dei pittori italiani più riconoscibili della scena contemporanea.
Le sue opere testimoniano la vitalità della pittura come linguaggio autonomo e universale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Sandro Chia?
Le tele storiche degli anni ’80 possono raggiungere valori tra 10.000 e 35.000 €, mentre le opere più recenti si collocano tra 4.000 e 12.000 €. Disegni e multipli hanno un mercato più accessibile.
È importante l’archiviazione?
Sì, il certificato rilasciato dal Comitato per l’Archivio Sandro Chia è indispensabile per il riconoscimento e la rivendibilità.
Come ottenere una valutazione?
Inviaci immagini e dati tecnici: forniamo una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le opere recenti hanno mercato?
Sì, le opere degli ultimi decenni continuano a essere apprezzate per la loro forza cromatica e riconoscibilità.