Ultimo aggiornamento: aggiornato
Roberto Matta (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è considerato una delle figure chiave del Surrealismo internazionale e uno dei principali protagonisti dell’astrazione visionaria del Novecento.
Il suo linguaggio pittorico unisce immaginazione, spazio mentale e architettura cosmica, anticipando esiti dell’Espressionismo Astratto americano.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia completa per contestualizzare storicamente la sua ricerca.
Quotazioni di Roberto Matta – Aggiornato
Il mercato di Matta è solido e internazionale. Le quotazioni variano in base a periodo, dimensione, complessità dell’immagine e qualità pittorica.
I lavori degli anni Quaranta–Cinquanta e le tele di grande formato sono oggi i più richiesti, soprattutto se pubblicati o esposti.
Metodologia di stima
La stima tiene conto di risultati d’asta, vendite private, qualità formale, provenienza e pubblicazioni. Le opere di Matta hanno una forte differenza di valore tra bozzetti, carte e tele storiche.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche di grande formato | 1945–1965 | Olio / tecnica mista su tela | 50.000 – 180.000+ |
Tele medio formato | 1950–1975 | Olio / acrilico su tela | 25.000 – 80.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecnica mista / gouache | 5.000 – 25.000 |
Litografie / grafica | Anni vari | Edizioni firmate | 400 – 2.000 |
I valori sono indicativi e variano secondo periodo, dimensione e documentazione.
Opere di Roberto Matta in vendita
Trattiamo dipinti, opere su carta e multipli di Roberto Matta selezionati per qualità, provenienza e autenticità.
Disponibilità variabile, visione su richiesta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, supporto, formato e qualità del segno.
- Confronto di mercato: studio delle opere analoghe per periodo e tipologia.
- Determinazione del valore: stima realistica con consulenza sul canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Roberto Matta: come funziona
Le opere sono generalmente archiviate presso la Fundación Matta o attraverso esperti riconosciuti a livello internazionale.
L’archiviazione è particolarmente importante per tele storiche e opere di alto valore.
1. Materiale necessario
- Foto HD dell’opera (fronte, retro, dettagli, firma)
- Scheda tecnica
- Provenienza
2. Verifica
Valutazione storica e tecnica da parte dei referenti autorizzati.
3. Certificazione
Rilascio attestazione/registrazione, fondamentale per il mercato internazionale.
Possiamo assisterti nell’intera procedura.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza è centrale, specie per le opere degli anni Quaranta–Cinquanta.
Attenzione ai restauri non documentati: l’equilibrio cromatico è parte essenziale della qualità pittorica.
Biografia
Dalla formazione all’Europa
Nato a Santiago del Cile nel 1911, Matta si forma come architetto. Nel 1933 si trasferisce in Europa e a Parigi conosce Le Corbusier e poi il gruppo surrealista, in particolare André Breton, Salvador Dalí e Yves Tanguy. Il contatto con il Surrealismo ne definisce la ricerca psichica e visionaria.
Surrealismo e sperimentazione
Negli anni Quaranta elabora i celebri “paesaggi interiori”, spazi mentali in cui forma e energia sostituiscono la figura tradizionale.
Il linguaggio di Matta influenza profondamente gli artisti americani che daranno vita all’Espressionismo Astratto, tra cui Jackson Pollock, Arshile Gorky e Willem de Kooning.
Dialoghi internazionali
Frequenti viaggi tra Europa, Stati Uniti e America Latina consolidano la sua reputazione.
Espone accanto a Hans Hartung, Wols, Jean Fautrier e altri protagonisti della pittura informale europea.
Maturità e riconoscimenti
Partecipa alla Biennale di Venezia, a Documenta e a numerose personali museali. Negli anni Sessanta e Settanta sviluppa tele di grande formato e un cromatismo intensamente simbolico.
Lascito
Muore a Civitavecchia nel 2002. Oggi è riconosciuto come ponte tra surrealismo europeo e astrazione americana, con un mercato internazionale molto attivo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Roberto Matta?
Tele storiche possono superare gli 80.000 €, mentre opere più piccole o su carta oscillano tra 5.000 e 25.000 €. Il valore dipende da periodo, dimensione e documentazione.
È necessario l’archivio?
Sì, per opere di medio/alto valore è indispensabile la registrazione presso la Fundación Matta o referenti riconosciuti.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando foto e dati tecnici dell’opera: ricevi una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto se riferibili a cicli storici o a lavori preparatori di tele importanti.