Ultimo aggiornamento: aggiornato
Renato Paresce (Carouge, 1886 – Parigi, 1937) è stato una figura centrale della cosiddetta “École de Paris” e un ponte tra cultura italiana e avanguardia francese. Pittore, intellettuale e scrittore scientifico, la sua pittura unisce costruzione analitica, raffinatezza cromatica e un lirismo meditativo. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia approfondita.
Quotazioni di Renato Paresce – Aggiornato
Il mercato di Paresce è caratterizzato da un interesse crescente legato al rinnovato valore storico dell’École de Paris.
Le opere meglio quotate sono i dipinti realizzati tra Parigi e Londra negli anni Venti e Trenta, soprattutto nature morte e vedute.
Metodologia di stima
Le nostre stime incrociano risultati d’asta, vendite private e confronti per soggetto, tecnica e periodo. Provenienza e documentazione sono fattori determinanti.
Indicatori di valore
- Periodo: opere parigine anni ’20–’30 = maggiore interesse collezionistico
- Soggetto: nature morte e interni più richiesti dei ritratti
- Documentazione: archiviazione ed esposizioni museali aumentano la fascia di valore
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Dipinti su tela | 1920–1937 | Olio su tela | 8.000 – 35.000+ |
Tecniche su carta | Anni vari | Gouache / acquerello | 1.200 – 6.000 |
Bozzetti / studi | Anni vari | Carta / pastello | 500 – 2.000 |
I valori sono indicativi: occorre analisi diretta per ogni opera.
Opere di Renato Paresce in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Renato Paresce, selezionate per qualità, provenienza e coerenza storica.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni italiane e francesi.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare (foto, misure, tecnica, conservazione, provenienza)
- Confronto con opere simili vendute o in collezioni riconosciute
- Stima e consulenza sul miglior canale di vendita
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticazione
L’autenticazione delle opere di Renato Paresce è gestita dai responsabili dell’archiviazione storica e dai referenti dell’École de Paris.
Per le opere di particolare importanza (periodo francese) è spesso richiesta anche la verifica di provenienza internazionale.
Cosa serve per l’archiviazione
- Foto fronte/retro e firma
- Scheda tecnica completa
- Documentazione storica / provenienza
Offriamo assistenza nella preparazione del dossier e nel contatto con il referente archivistico.
Biografia
Formazione e Parigi
Nato in Svizzera da famiglia italiana, Paresce si forma tra Firenze, Bologna e Parigi.
A Montparnasse entra in contatto con Modigliani, Picasso, Matisse e il gruppo dell’École de Paris, da cui eredita un linguaggio lirico e raffinato.
Rapporto con l’École de Paris
Insieme a Massimo Campigli, Filippo de Pisis, Gino Severini e Mario Tozzi rappresenta la presenza italiana nella Parigi cosmopolita degli anni ’20 e ’30.
Non aderisce a un unico stile ma unisce sensibilità atmosferica e costruzione formale.
Maturità e stile
Il suo linguaggio si radica nella memoria e nella luce filtrata, con equilibrio tra forma e silenzio.
La tavolozza tenue e la struttura ordinata ne fanno un interprete raro della modernità “misurata”.
Lascito
Muore nel 1937. Rivalutato dalla critica negli ultimi anni, Paresce è oggi riconosciuto come una voce colta e internazionale della pittura italiana del primo Novecento.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Renato Paresce?
I dipinti su tela degli anni ’20–’30 possono valere da 8.000 a oltre 35.000 €; le opere su carta da 1.200 a 6.000 €.
Le opere devono essere archiviate?
Sì, per il mercato internazionale è richiesta l’archiviazione e la provenienza verificata.
Come ottenere una valutazione gratuita?
È sufficiente inviare immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare riservata in 24–48 ore.
I paesaggi sono più richiesti dei ritratti?
Sì, nature morte e paesaggi parigini sono i più apprezzati dai collezionisti.