Pietro Ruffo

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Pietro Ruffo Artista

Pietro Ruffo (Roma, 1978) è uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana, noto per un linguaggio che unisce disegno, mappature geopolitiche e riflessione sociale. La sua ricerca indaga il tema della libertà, dei confini e delle trasformazioni culturali attraverso carte geografiche, installazioni e opere su carta minuziosamente eseguite a mano.


Quotazioni di Pietro Ruffo – Aggiornato

Il mercato di Pietro Ruffo è in crescita, sostenuto da visibilità museale e gallerie di primo livello. Le opere su carta più complesse e di grande formato sono le più richieste; le installazioni e i lavori tridimensionali hanno un mercato più selettivo ma con forte interesse internazionale.

Indicatori di mercato

  • Tecnica: opere su carta (disegno e intaglio) = fascia primaria del mercato.
  • Formato: grande formato/mappature = maggiore interesse collezionistico.
  • Documentazione: provenienza da gallerie primarie e mostre istituzionali incrementa il valore.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Carte di grande formato (mappe/disegni) Disegno, grafite, acquerello, intaglio su carta 8.000 – 30.000+
Carte medio formato Tecnica mista su carta 4.000 – 12.000
Installazioni / sculture Mixed media / assemblaggi 15.000 – 60.000
Opere su carta minori / studi Grafite / china 1.500 – 4.000

I valori sono indicativi e dipendono da formato, complessità del lavoro, provenienza e visibilità espositiva.

*i prezzi si riferiscono al mercato secondario e ai risultati d’asta. sono aggiornati al 2025.


Opere di Pietro Ruffo in vendita

Trattiamo opere selezionate provenienti da collezioni private e gallerie certificate. Disponibili su richiesta carte di medio/grande formato e lavori museali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, dimensioni, supporto, complessità del lavoro.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private recenti.
  3. Stima e strategia: range indicativo + suggerimento del canale migliore per la vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Pietro Ruffo: funziona così

Essendo artista vivente, l’autenticazione è legata a provenienza, certificati originali di galleria e dichiarazioni dell’artista.
La corretta documentazione è indispensabile per la futura rivendita.

1. Materiale necessario

  • Foto in HD fronte/retro/dettagli
  • Certificato di provenienza o fattura
  • Eventuali cataloghi o mostre

2. Verifica

Controllo autenticità, tracciabilità e coerenza stilistica con l’opera.

3. Esito

In caso positivo, riconoscimento della validità della documentazione per il mercato.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per le opere di Pietro Ruffo sono fondamentali certificazione originale e provenienza da gallerie primarie.
Essendo lavori spesso su carta, la conservazione (luce/umidità/cornici) ha forte impatto sulla tenuta di valore nel tempo.

Biografia

Formazione

Nato a Roma nel 1978, si forma tra studi umanistici e sperimentazione grafica. Approfondisce il rapporto tra immagine, geografia e narrazione contemporanea.

Temi e linguaggio

Il suo lavoro riflette su geopolitica, migrazioni e identità culturale. Usa carta, incisione e intaglio con un approccio manuale e meditativo vicino, per spirito, a pratiche di artisti concettuali e cartografici come Alighiero Boetti o, sul versante internazionale, William Kentridge.

Mostre e riconoscimenti

Ha esposto in istituzioni italiane e internazionali, spesso in dialogo con contesti culturali e sociali.
Collabora con gallerie di primo piano e le sue opere entrano in importanti collezioni pubbliche e private.

Collocazione critica

La sua posizione nel panorama italiano dialoga con la stagione post-concettuale e con autori quali Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto e Boetti, pur mantenendo un linguaggio autonomo, più cartografico e analitico.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Pietro Ruffo?

Le grandi carte complesse possono superare 30.000 €, mentre le opere di formato medio variano tra 4.000 e 12.000 €. Studi e carte minori: 1.500 – 4.000 €.

Come si certifica un’opera?

A differenza degli artisti storicizzati, l’autenticazione passa attraverso provenienza certa e certificazione originale del periodo.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare fotografie e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, rappresentano il nucleo centrale della sua produzione e della domanda collezionistica.