Piero Pizzi Cannella

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Piero Pizzi Cannella Artista

Piero Pizzi Cannella (Roma, 1955) è tra le figure centrali della cosiddetta Scuola di San Lorenzo, legata all’ambiente della ex Pastificio Cerere negli anni Ottanta.
La sua pittura unisce memoria, simbolo e traccia, con un linguaggio essenziale e raffinato che si muove tra gesto, icona e materia.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e opere in vendita, oltre a una biografia utile per contestualizzarne il ruolo nella scena contemporanea italiana.


Quotazioni di Piero Pizzi Cannella – Aggiornato

Il mercato di Pizzi Cannella è stabile e strutturato, con una differenza significativa tra opere storiche anni ’80–’90 e lavori più recenti.
Le opere di grande formato con temi iconici (vestiti, mappe, stanze, lacrime) sono le più richieste.

Metodologia di stima

Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi della qualità compositiva.
Sono considerati: soggetto, periodo, tecnica, archiviazione e provenienza.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’80–’90 = massimo interesse collezionistico.
  • Soggetto: “vestiti”, “stendardi”, “mappe”, “stanze” e “icone” sono i cicli più ricercati.
  • Dimensione: i grandi formati ottengono quotazioni superiori.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche (cicli principali) 1985–2000 Mista su tela 10.000 – 40.000+
Tele recenti 2001–oggi Acrilico / mista 6.000 – 18.000
Opere su carta Anni vari Tecniche miste su carta 1.500 – 6.000
Multipli / edizioni Anni vari Serigrafie / grafiche 300 – 1.200

Le stime precise richiedono analisi di soggetto, periodo e documentazione.


Opere di Piero Pizzi Cannella in vendita

Trattiamo opere selezionate dell’artista con provenienza certa e archivio verificabile.
Sono disponibili su richiesta tele e opere su carta provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro, soggetto, tecnica, dimensioni.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere dello stesso ciclo.
  3. Stima finale: valore realistico + consulenza su modalità di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Pizzi Cannella: come funziona

L’autenticità delle opere è verificata tramite il Comitato o referenti storici legati alla Scuola di San Lorenzo.
Per la commerciabilità è fondamentale una documentazione corretta della provenienza.

Documenti necessari

  • Foto HD dell’opera (fronte/retro/firma).
  • Scheda tecnica completa.
  • Provenienza.

Possiamo assisterti nella preparazione e nel contatto con il comitato di riferimento.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Pizzi Cannella, autenticità e provenienza sono elementi centrali.
Il valore cresce sensibilmente quando l’opera proviene da esposizioni storiche o gallerie legate alla Scuola Romana degli anni ’80.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Roma nel 1955, si forma negli ambienti romani degli anni Settanta.
Negli anni Ottanta entra nel gruppo del Pastificio Cerere insieme ad Enzo Cucchi, Sandro Chia, Francesco Clemente, Nunzio e Mario Schifani, in dialogo con la stagione della Transavanguardia e della nuova pittura italiana.

Il linguaggio simbolico

Pizzi Cannella sviluppa un lessico pittorico fondato sul simbolo e sulla sedimentazione della memoria: vestiti, mappe, lacrime, superfici sospese nel tempo.
La sua pittura adotta toni terrosi, stratificati, con un registro poetico e silenzioso.

Mostre e riconoscimenti

Espone in Italia e all’estero, partecipando a Biennali e rassegne internazionali.
Collabora con gallerie storiche come la Galleria Pieroni e la Galleria Sperone, mantenendo un ruolo di riferimento nella scena romana.

Lascito contemporaneo

Considerato tra gli eredi lirici della pittura simbolica italiana, la sua ricerca continua a dialogare con memoria e assenza, mantenendo un mercato solido e collezionismo fedele.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Pizzi Cannella?

Le tele storiche anni ’80–’90 possono valere tra 10.000 e oltre 40.000 €. Le opere recenti tra 6.000 e 18.000 €, le carte tra 1.500 e 6.000.

Serve archiviazione?

Sì, per piena commerciabilità è consigliata la verifica presso comitato o esperti riconosciuti.

Come ottenere una valutazione?

Inviaci immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

I cicli “vestiti”, “mappe”, “icone” e “stanze” sono i più richiesti dal mercato.