Ultimo aggiornamento: aggiornato
Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963) è una delle figure centrali dell’arte del dopoguerra.
Autore radicale, concettuale e sperimentatore assoluto, ha ridefinito l’idea stessa di opera d’arte,
aprendo la strada alle ricerche successive di natura concettuale e performativa.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione,
informazioni su archiviazione e autenticità e una biografia utile per contestualizzare la sua opera.
Quotazioni di Piero Manzoni – Aggiornato
Le opere di Manzoni sono tra le più solide dell’arte concettuale italiana.
Il mercato distingue nettamente tra lavori storici (Achrome e oggetti concettuali) e materiali secondari o postumi.
L’archiviazione e la completezza documentale sono determinanti.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano sul confronto tra risultati d’asta internazionali, vendite private di galleria
e analisi comparativa su opere per tipologia e periodo.
Indicatori di mercato
- Serie: gli Achrome sono la fascia più alta di mercato.
- Oggetti concettuali: uova, impronte e fiati di artista sono molto ricercati.
- Documentazione: archiviazione e provenienza sono essenziali per la commerciabilità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Achrome (stoffa/caolino) | 1958–1963 | Materia grezza / candeggiata | 150.000 – 500.000+ |
Oggetti concettuali | 1959–1963 | Sculture / multipli storici | 30.000 – 150.000 |
Carte / disegni | Anni vari | Tecnica mista su carta | 8.000 – 40.000 |
Multipli / edizioni | Anni vari | Oggetti numerati / firmati | 4.000 – 15.000 |
I valori sono indicativi e vanno verificati opera per opera, soprattutto per provenienza e documentazione.
Opere di Piero Manzoni in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Piero Manzoni, con particolare attenzione alle serie storiche e concettuali.
Disponibili su richiesta opere in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini fronte/retro, firma, tecnica, serie e supporto.
- Confronto di mercato: risultati recenti d’asta e vendite private.
- Stima finale: fascia di valore e consulenza ottimale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Piero Manzoni: come funziona
L’ente di riferimento è la Fondazione Piero Manzoni (Milano).
L’archiviazione è indispensabile per la commerciabilità a livello internazionale.
1. Materiale necessario
- Foto HD (fronte/retro/dettagli)
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e fatture
2. Esame dell’opera
La Fondazione verifica coerenza materiale e cronologica.
3. Certificazione
Se positiva, l’opera viene archiviata con numero ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Manzoni la provenienza è cruciale.
La presenza di certificazione ufficiale distingue opere autografe da postume o non conformi.
Lo stato conservativo è importante soprattutto per materiali non tradizionali e oggetti concettuali.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1933, Manzoni cresce artisticamente a Milano e si avvicina all’ambiente dell’avanguardia europea.
Nei primi anni entra in dialogo con Lucio Fontana e le ricerche spazialiste, maturando una visione radicale del gesto e del limite del quadro tradizionale.
Azimuth e la svolta concettuale
Nel 1959 fonda la rivista Azimuth insieme a Enrico Castellani, segnando la nascita dell’arte concettuale italiana.
È in questi anni che sviluppa gli Achrome e definisce il suo linguaggio “oltre” la pittura tradizionale, vicino per intensità sperimentale a Yves Klein e John Cage.
Opere concettuali e oggettuali
Nascono le opere-iconiche: Corpi d’Aria, le Linee, le Dichiarazioni e i lavori sulla figura dell’artista come corpo e firma.
Il rapporto con il gruppo Zero e con artisti come Mack, Piene e Uecker conferma la portata internazionale della sua ricerca.
Maturità breve e influenza enorme
Muore prematuramente nel 1963, ma lascia una traccia decisiva sull’arte concettuale europea e americana.
La sua opera anticipa pratiche performative e identitarie poi sviluppate da Joseph Beuys e da molta arte post-concettuale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Piero Manzoni?
Gli Achrome sono la fascia più alta; seguono oggetti concettuali e opere fotografiche. Ogni opera va analizzata singolarmente.
Serve l’archiviazione?
Sì, la Fondazione Piero Manzoni è l’unico ente riconosciuto a livello internazionale.
Come richiedere una valutazione gratuita?
È sufficiente inviare immagini e dati tecnici dell’opera per ricevere una stima preliminare entro 24–48 ore.
I multipli hanno mercato?
Sì, soprattutto se certificati e numerati: rappresentano un ingresso collezionistico accessibile.