Piero Guccione

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Piero Guccione Artista

Piero Guccione (Scicli, 1935 – Modica, 2018) è uno dei maestri della pittura italiana del secondo Novecento.
Figura centrale della cosiddetta “Scuola di Scicli”, ha saputo tradurre in pittura la luce mediterranea e il silenzio dei paesaggi siciliani, con un linguaggio poetico e rigoroso.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni sull’archivio ufficiale, le opere in vendita e una biografia approfondita per contestualizzare il suo percorso artistico.


Quotazioni di Piero Guccione – Aggiornato

Le quotazioni di Piero Guccione variano in base a periodo, soggetto e tecnica. Le opere dedicate al mare e alla luce della Sicilia restano le più ambite.
Le tele degli anni Settanta e Ottanta, caratterizzate da equilibrio cromatico e lirismo compositivo, rappresentano la fascia più alta del mercato.

Metodologia di stima

Le valutazioni vengono calcolate incrociando risultati d’asta, vendite private e analisi di mercato su opere simili per formato, periodo e soggetto.
La presenza di archiviazione ufficiale e documentazione fotografica è essenziale per una corretta stima.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: mari, cieli, orizzonti e vedute siciliane sono le opere più richieste.
  • Tecnica: oli e pastelli su tavola o carta hanno mercato costante.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza certa aumentano il valore del 20–30%.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela o tavola 1970–2000 Olio / acrilico su tela o tavola 5.000 – 25.000+
Pastelli su carta 1980–2010 Pastello su carta 1.500 – 7.000
Disegni e acquerelli Anni vari Matita, acquerello o tecnica mista 700 – 3.000
Multipli e grafiche Anni vari Litografie e incisioni firmate 300 – 1.000

I valori sono indicativi e vanno confermati caso per caso. L’anno di esecuzione, la tecnica e la documentazione incidono sensibilmente sulla stima.


Opere di Piero Guccione in vendita

Proponiamo opere autentiche e archiviate di Piero Guccione provenienti da collezioni private.
Sono disponibili su richiesta tele e pastelli raffiguranti paesaggi, marine e cieli siciliani, con garanzia di autenticità e provenienza certificata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini ad alta risoluzione, dati tecnici, soggetto e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: analisi di aste recenti e vendite private su opere simili.
  3. Determinazione della stima: valutazione coerente con il mercato attuale e consulenza su archiviazione e canali di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Piero Guccione: come funziona

Le opere di Piero Guccione devono essere autenticate e archiviate presso la Fondazione Piero Guccione di Scicli, punto di riferimento ufficiale per catalogazione e autenticità.
Ecco la procedura per la registrazione:

1. Materiale richiesto

  • Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, eventuali etichette o iscrizioni.
  • Documentazione: provenienza, fattura, eventuali pubblicazioni.

2. Invio e valutazione

Il materiale viene esaminato da esperti della Fondazione. In alcuni casi può essere richiesta la visione diretta dell’opera.

3. Esito

In caso positivo viene rilasciata la certificazione ufficiale, necessaria per la commerciabilità e per eventuali esposizioni.

Possiamo assisterti nella preparazione e nell’invio della documentazione all’Archivio Piero Guccione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Ogni opera deve presentare autenticità certificata e provenienza documentata.
Lo stato conservativo incide sul valore: i pastelli e gli oli di Guccione sono sensibili alla luce e all’umidità, perciò è consigliabile conservarli in ambienti controllati e con vetri museali.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Scicli nel 1935, Piero Guccione si trasferisce a Roma negli anni Cinquanta, dove entra in contatto con artisti come Renato Guttuso, Giuseppe Mazzullo, Corrado Cagli e Antonio Sanfilippo.
Espone giovanissimo con il gruppo Forma 1 e partecipa alla rinnovata stagione del realismo italiano del dopoguerra.

Gli anni romani e la maturità

Negli anni Sessanta sviluppa un linguaggio personale, sospeso tra figurazione e astrazione lirica.
Il tema del mare e dell’orizzonte diventa il suo marchio stilistico: superfici leggere e campiture cromatiche vibranti che evocano silenzio e meditazione.
Collabora con artisti e poeti come Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali condivide un’idea poetica della luce e del paesaggio siciliano.

La Scuola di Scicli

Negli anni Settanta torna in Sicilia e fonda, con Franco Sarnari, Franco Polizzi, Giuseppe Colombo e Guido Strazza, la cosiddetta “Scuola di Scicli”, movimento che valorizza il legame tra pittura e territorio.
La sua poetica, basata sull’armonia tra colore e silenzio, si consolida in una ricerca coerente e raffinata.

Lascito

Muore nel 2018.
Le sue opere sono presenti in musei e collezioni internazionali, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Mart di Rovereto.
Piero Guccione è oggi considerato uno dei più grandi interpreti del paesaggio mediterraneo contemporaneo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Piero Guccione?

Le tele più significative possono raggiungere valori tra 10.000 e 25.000 €, mentre pastelli e carte si collocano tra 1.500 e 7.000 €. I multipli firmati restano più accessibili.

È necessario l’archivio ufficiale?

Sì, la registrazione presso la Fondazione Piero Guccione garantisce autenticità e valorizza l’opera in asta e sul mercato privato.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Invia immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere recenti hanno mercato?

Sì, il mercato è stabile anche per i lavori degli ultimi anni, soprattutto per i soggetti marini e le opere archiviate.