Pericle Fazzini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Pericle Fazzini Artista

Pericle Fazzini (Grottammare, 1913 – Roma, 1987) è stato uno dei maggiori scultori italiani del Novecento, capace di fondere lirismo e forza plastica in opere che uniscono tradizione e modernità.
La sua scultura, definita “vento della forma”, è celebre per la tensione dinamica delle superfici e l’intensa spiritualità che attraversa le figure.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazioni, autenticità e archiviazione, oltre a una sezione sulle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad artisti contemporanei per i tuoi collegamenti interni.


Quotazioni di Pericle Fazzini – Aggiornato

Il mercato di Pericle Fazzini è stabile e selettivo, sostenuto dal crescente interesse per la scultura italiana del dopoguerra.
Le opere più ricercate sono le sculture in bronzo e legno degli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche i disegni preparatori e le opere grafiche hanno un mercato consolidato.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni incrociano risultati d’asta, vendite private e confronti con opere analoghe per soggetto, periodo e materiali.
Ogni stima considera qualità esecutiva, provenienza, archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere anni ’50–’70 in bronzo o legno = fascia alta di mercato.
  • Materiali: bronzo patinato e legno scolpito restano le tecniche più richieste.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza certa aumentano la liquidità dell’opera.
Tipologia Periodo Materiale Quotazione indicativa (€)
Sculture in bronzo 1950–1970 Bronzo patinato / fusione a cera persa 2.000 – 10.000+
Sculture in legno 1940–1965 Legno scolpito e patinato 1.000 – 5.000
Disegni e bozzetti Anni vari Tecnica mista su carta 500 – 1.000
Grafica / multipli Anni vari Litografie / incisioni firmate 300 – 1.200

I valori sono indicativi e dipendono da qualità, dimensioni, provenienza e documentazione.


Opere di Pericle Fazzini in vendita

Proponiamo opere certificate di Pericle Fazzini provenienti da collezioni private, con particolare attenzione alle sculture in bronzo e legno.
Le opere sono archiviate e accompagnate da documentazione completa.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/dettagli/firma), tecnica e dimensioni.
  2. Studio comparativo: confronto con opere simili in asta o gallerie specializzate.
  3. Stima e consulenza: forniamo range di mercato realistico e consigli su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Pericle Fazzini: come funziona

Le opere devono essere autenticate e registrate presso la Fondazione Pericle Fazzini di Roma, responsabile della catalogazione ufficiale.

1. Materiale richiesto

  • Fotografie HD: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Scheda tecnica con titolo, data, tecnica e misure.
  • Documentazione di provenienza (fatture, attestati, mostre, pubblicazioni).

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato tramite noi o direttamente alla Fondazione.
Gli esperti verificano materiali, coerenza stilistica e cronologia.

3. Esito

Se approvata, l’opera viene inserita nell’archivio ufficiale con attestato di autenticità.

Forniamo assistenza completa nella preparazione e nell’invio della documentazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per le sculture di Fazzini è fondamentale la provenienza certa e la documentazione d’archivio.
La materia (legno, bronzo o gesso) richiede attenzione conservativa: variazioni cromatiche, ossidazioni o microfessure possono incidere sulla valutazione, ma spesso testimoniano l’autenticità dei materiali originali.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Grottammare nel 1913, Fazzini studia a Roma presso l’Accademia di Belle Arti.
Fin dagli esordi si distingue per la capacità di infondere movimento e tensione alle forme.
Negli anni Trenta frequenta artisti come Arturo Martini, Giacomo Manzù e Marino Marini, da cui assimila l’importanza della materia e dell’espressività plastica.

Dalla guerra alla maturità

Dopo la Seconda guerra mondiale, sviluppa un linguaggio personale che fonde classicismo e modernità.
Negli anni Cinquanta partecipa alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, esponendo accanto a Emilio Greco, Giacomo Manzù e Lucio Fontana.
Le sue figure sembrano scolpite dal vento: corpi vibranti, sospesi tra realtà e simbolo.

La Resurrezione e la consacrazione

Tra le opere più celebri vi è la Resurrezione (1977), monumentale scultura in bronzo per l’Aula Paolo VI in Vaticano, che consacra la sua fama internazionale.
L’opera rappresenta un Cristo che emerge come un turbine di energia, sintesi di tensione spirituale e forza materica.

Ultimi anni e lascito

Negli anni Settanta e Ottanta realizza sculture monumentali e disegni di grande intensità poetica.
Muore a Roma nel 1987. La sua eredità è custodita dalla Fondazione Pericle Fazzini, che promuove catalogazioni e mostre retrospettive in Italia e all’estero.


Domande frequenti

Quanto vale una scultura di Pericle Fazzini?

Le sculture in bronzo possono valere da 2.000 a oltre 10.000 €, mentre quelle in legno tra 1.000 e 5.000 €. I disegni si collocano tra 500 e 1.000 €.

È necessario l’archivio?

Sì, l’iscrizione presso la Fondazione Pericle Fazzini è essenziale per autenticità e commerciabilità.

Come richiedere una valutazione?

Inviaci immagini dell’opera e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, i disegni e gli studi preparatori di Fazzini sono molto apprezzati da collezionisti e musei.