Pablo Picasso

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Pablo Picasso Artista

Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) è considerato uno dei più influenti artisti del XX secolo e padre del Cubismo insieme a Georges Braque.
La vastità della sua produzione – pittura, scultura, disegno, ceramica, grafica – genera un mercato internazionale estremamente ampio, con fasce di prezzo molto diverse a seconda della tecnica, del periodo e della rarità del soggetto.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione e autenticità, modalità di archiviazione e una biografia sintetica ma completa.


Quotazioni di Pablo Picasso – Aggiornato

Il mercato di Picasso è stratificato: i lavori pittorici storici e di qualità museale raggiungono cifre milionarie, mentre esistono fasce accessibili per grafiche, ceramiche e opere su carta firmate.
La provenienza e l’inserimento in catalogo ragionato sono determinanti.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali (Christie’s, Sotheby’s, Phillips), vendite private e confronto con opere simili per periodo, tecnica e soggetto.

Indicatori di mercato

  • Periodo: i periodi blu/rosa e il cubismo analitico sono i più rari e costosi.
  • Tecnica: pittura > carta > ceramica > grafica in ordine di valore medio.
  • Documentazione: provenienza museale o catalogata = crescita del valore.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele / oli storici Olio su tela 200.000 – 10.000.000+
Opere su carta di qualità Inchiostro / gouache / tecnica mista 20.000 – 250.000+
Ceramiche originali Ceramica dipinta 4.000 – 40.000
Grafica firmata Incisioni / litografie numerate 1.000 – 8.000

Il valore finale dipende da autenticità, archiviazione, provenienza, periodo e qualità del soggetto.


Opere di Pablo Picasso in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Picasso, con attenzione a tecnica, provenienza e rarità.
Disponibili su richiesta dipinti, opere su carta, ceramiche e grafiche in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, dimensioni, stato conservativo e provenienza.
  2. Confronto di mercato: parallelo con opere simili per datazione e qualità.
  3. Stima reale: fascia di valore aggiornata e consigli su canale di vendita e archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Picasso: come funziona

Picasso non ha un unico archivio centralizzato come altri artisti, ma l’autenticazione passa generalmente attraverso:

1. Cataloghi ragionati riconosciuti

  • Zervos (per la pittura)
  • Mourlot (per la grafica)
  • Ramié (per ceramiche)

2. Documentazione e provenienza

Mostre, gallerie storiche e passaggi in collezioni documentate sono fondamentali.

3. Perizie specialistiche

Alcune tipologie richiedono perizia firmata da storici riconosciuti o comitati specializzati.

Offriamo assistenza completa per verifica documentale e inserimento nei riferimenti corretti.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Picasso, provenienza e catalogazione sono più importanti della semplice firma.
Un’opera catalogata (Zervos / Mourlot / Ramié) ha un valore nettamente superiore rispetto a una semplicemente attribuita.
Lo stato conservativo è altrettanto determinante per tele e carte.

Biografia

Primi anni e formazione

Nato a Malaga nel 1881, studia a Barcellona e Madrid, mostrando da subito un talento precocissimo.
Si trasferisce a Parigi nei primi anni del Novecento, entrando in contatto con Henri Matisse, Georges Braque, André Derain e le avanguardie francesi.

Periodo blu e rosa

Tra 1901 e 1907 sviluppa i celebri “periodo blu” e “periodo rosa”, segnati da temi malinconici e poetici.
Queste opere sono oggi tra le più rare e ricercate del suo intero catalogo.

Cubismo

Con Georges Braque fonda il Cubismo, rivoluzionando la rappresentazione dello spazio.
Questo linguaggio influenzerà intere generazioni di artisti europei, dialogando poi con Juan Gris, Fernand Léger e il primitivismo africano.

Dal dopoguerra alla maturità

Nel dopoguerra Picasso si dedica anche a ceramica e grafica, mantenendo un ruolo centrale sulla scena internazionale.
Entra in contatto con artisti come Joan Miró, Marc Chagall, Salvador Dalí e Henri Laurens.

L’eredità

Muore nel 1973 a Mougins. La vastità del suo lascito lo rende un riferimento assoluto per l’arte moderna, con un mercato globale stabile e costantemente attivo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Picasso?

Dipende da tecnica e periodo: le tele storiche raggiungono cifre milionarie; ceramiche e grafiche hanno fasce accessibili tra 1.000 e 40.000 €.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Per Picasso conta l’inserimento nei cataloghi ragionati riconosciuti (Zervos, Mourlot, Ramié) e una provenienza certificata.

Come richiedere una valutazione?

Invia immagini e documentazione: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le ceramiche hanno mercato?

Sì, sono una delle fasce più dinamiche del mercato internazionale con valori in crescita.