Orfeo Tamburi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Orfeo Tamburi Artista

Orfeo Tamburi (Jesi, 1910 – Parigi, 1994) è una figura centrale della pittura italiana del Novecento legata al tema del paesaggio urbano, della memoria del viaggio e della poesia architettonica.
La sua pittura, limpida e raccolta, rappresenta un equilibrio fra costruzione moderna e sensibilità lirica, con un linguaggio riconosciuto sul mercato italiano e internazionale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni su acquisto e vendita, procedure per archiviazione e una biografia utile per contestualizzarne l’opera.


Quotazioni di Orfeo Tamburi – Aggiornato

Le quotazioni variano in base a soggetto, tecnica, periodo e qualità. Le vedute urbane (Parigi, Roma, Venezia) e i paesaggi architettonici più completi sono i lavori più richiesti. Le carte e gli acquerelli rappresentano un segmento di mercato molto dinamico.

Metodologia di valutazione

Le stime tengono conto di risultati d’asta, vendite private, qualità pittorica e provenienza.
È fondamentale verificare archiviazione o dichiarazioni di autenticità attendibili.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: vedute architettoniche e paesaggi urbani meglio quotati rispetto a soggetti minori.
  • Tecnica: oli e acrilici su tela maggiormente ricercati; acquerelli e tempere fascia intermedia.
  • Dimensioni e composizione: opere più ampie e strutturate = maggiore rendimento collezionistico.
Tipologia Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli / acrilici su tela Tela / tavola 3.000 – 12.000
Acquerelli e tempere Carta 1.000 – 4.000
Disegni / tecniche minori Carta 300 – 1.200

I range sono indicativi e variano in base a soggetto, documentazione e stato conservativo.


Opere di Orfeo Tamburi in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Orfeo Tamburi, con una particolare attenzione ai paesaggi urbani più significativi.
Disponibili su richiesta tele e carte in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, soggetto, tecnica e dimensioni.
  2. Confronto di mercato: analisi delle opere simili in asta e trattativa privata.
  3. Determinazione della stima: fascia di valore realistica e consigli su vendita/archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Orfeo Tamburi: come funziona

L’archiviazione è curata dagli eredi e dal comitato dedicato. È consigliata per tutelare autenticità e commerciabilità dell’opera.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica completa.
  • Provenienza e/o fatture precedenti.

2. Invio e revisione

Il comitato valuta coerenza stilistica e tecnica, e può richiedere visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciata certificazione d’archiviazione.

Possiamo assisterti nella preparazione e nell’invio della richiesta.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Tamburi sono fondamentali documentazione, tema e qualità pittorica.
Uno stato conservativo corretto e non alterato è decisivo per mantenere il valore nel tempo.

Biografia

Formazione

Nato a Jesi nel 1910, si forma a Roma, dove entra in contatto con l’ambiente della pittura del reale e con artisti come Gino Severini e Filippo de Pisis.
Frequenta la scena romana tra anni ’30 e ’40, interessandosi al paesaggio urbano e all’armonia architettonica.

Il viaggio e la visione europea

Si sposta a Parigi, dove entra in dialogo con Marc Chagall, Raoul Dufy e il clima lirico della scuola francese.
La sua poetica diventa sintesi tra struttura italiana e luce francese.

La maturità

Il paesaggio urbano diviene il suo tema centrale: piazze, scorci, tetti e prospettive.
La sua pittura è spesso letta in parallelo con Ottone Rosai, pur più lirica e atmosferica.

Ultimi anni e riconoscimento

Torna stabilmente in Italia ma continua a viaggiare e esporre in Europa.
Le sue opere sono oggi presenti in collezioni pubbliche e private e conservano un mercato stabile e riconosciuto.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Orfeo Tamburi?

Le tele vanno indicativamente da 3.000 a 12.000 €, mentre acquerelli e tempere tra 1.000 e 4.000 €. I disegni partono da circa 300 €.

È necessaria l’archiviazione?

Fortemente consigliata per garantire autenticità e miglior rendimento in asta o trattativa privata.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera; risposta in 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, sono molto richieste per prezzo accessibile e riconoscibilità stilistica.