Niki De Saint Phalle

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Niki De Saint Phalle Artista

Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930 – San Diego, 2002) è una delle protagoniste assolute dell’arte contemporanea del Novecento.
La sua opera, insieme visionaria e provocatoria, unisce gesto, materia e colore in un linguaggio che affonda le radici nell’<strong’arte femminile e nella libertà espressiva.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad altri artisti del Nouveau Réalisme per i tuoi backlink.


Quotazioni di Niki de Saint Phalle – Aggiornato

Il mercato di Niki de Saint Phalle è solido e internazionale, con un trend costante di crescita negli ultimi anni.
Le opere più richieste sono le Nanas — sculture colorate e monumentali dedicate alla figura femminile — e i rilievi polimaterici degli anni ’60 e ’70.
Le opere su carta e le litografie, molto riconoscibili, sono anch’esse ben presenti nel mercato collezionistico.

Metodologia di stima

La valutazione si basa su risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi comparativa di soggetto, periodo e tecnica.
Ogni stima è personalizzata e tiene conto di autenticità, provenienza e stato di conservazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: le sculture e i rilievi anni ’60–’70 sono i più quotati.
  • Tecnica: le Nanas tridimensionali e i collage polimaterici sono più richiesti delle opere grafiche.
  • Documentazione: provenienza certa e archiviazione presso la Fondation Niki de Saint Phalle sono determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sculture “Nana” 1965–2000 Resina dipinta / poliestere 20.000 – 150.000+
Rilievi polimaterici 1960–1975 Assemblaggio, pittura, materiali misti 10.000 – 60.000
Opere su carta Anni vari Acrilico / acquerello / collage 2.000 – 8.000
Litografie e multipli Anni vari Edizioni firmate / numerate 300 – 1.200

I valori indicati sono da intendersi orientativi e dipendono da dimensione, soggetto, autenticità e documentazione.


Opere di Niki de Saint Phalle in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Niki de Saint Phalle, con particolare attenzione alle Nanas e ai rilievi pittorici.
Disponibili su richiesta sculture, tecniche miste e grafiche in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto (fronte/retro/firma), tecnica, misure, provenienza e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: esame dei risultati d’asta e trattative private per opere simili.
  3. Stima e consulenza: valore realistico e suggerimenti su archiviazione e canali di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità di Niki de Saint Phalle

L’archiviazione delle opere è gestita dalla Fondation Niki de Saint Phalle con sede a Santee (California), in collaborazione con esperti internazionali.
Ecco cosa serve per la corretta autenticazione:

1. Documenti e immagini

  • Fotografie ad alta risoluzione (fronte, retro, firma e dettagli).
  • Dati tecnici: titolo, anno, tecnica, dimensioni.
  • Provenienza e documenti di acquisto.

2. Invio e analisi

Il dossier viene esaminato dal comitato dell’Archivio. In caso di necessità può essere richiesta la visione diretta dell’opera.

3. Rilascio certificato

Se confermata l’autenticità, viene emesso il certificato ufficiale della Fondation Niki de Saint Phalle.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nella presentazione all’Archivio ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Niki de Saint Phalle la provenienza e l’archiviazione ufficiale sono essenziali, soprattutto per sculture e rilievi.
La conservazione delle resine e delle vernici è delicata: evitare esposizione a calore diretto e umidità. Un restauro documentato preserva il valore nel tempo.

Biografia

Formazione e primi anni

Nata in Francia nel 1930, Niki de Saint Phalle trascorre l’infanzia tra Parigi e New York. Dopo un periodo come modella, si avvicina alla pittura in modo autodidatta, realizzando opere materiche e simboliche.
Negli anni Cinquanta entra in contatto con Jean Tinguely (che diventerà suo compagno di vita e di ricerca), Yves Klein, Arman e altri membri del Nouveau Réalisme.

I “Tiri” e la liberazione del gesto

Nel 1961 presenta i celebri Tirs, in cui colpisce con una carabina sacchetti di colore fissati su superfici bianche: un gesto catartico e provocatorio che la impone come figura di rottura nel panorama europeo.
Condivide la scena con artisti come Pierre Restany, César, Spoerri e Christo.

Le “Nanas” e l’affermazione internazionale

Dagli anni ’60 sviluppa le sue iconiche Nanas: figure femminili colorate e monumentali, simbolo di energia vitale e emancipazione.
Espone in Europa e negli Stati Uniti, realizzando sculture monumentali per spazi pubblici e collaborando con Jean Tinguely in progetti visionari come il Giardino dei Tarocchi in Toscana.

Ultimi anni e lascito

Negli anni Ottanta e Novanta lavora a grandi installazioni ambientali e opere di denuncia sociale.
Muore nel 2002 a San Diego. La sua eredità artistica vive oggi nella Fondation Niki de Saint Phalle e nelle numerose collezioni internazionali che ne celebrano la libertà espressiva.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Niki de Saint Phalle?

Le sculture “Nana” possono raggiungere quotazioni da 20.000 a oltre 150.000 €, mentre i rilievi e le opere su carta variano tra 2.000 e 60.000 €, in base a qualità e provenienza.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, la Fondation Niki de Saint Phalle è l’unico ente riconosciuto per autenticazione e catalogazione delle opere.

Posso vendere un’opera senza certificato?

È possibile, ma il valore risulterà notevolmente inferiore. Consigliamo sempre di procedere all’autenticazione.

Come posso ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci foto e dettagli tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.