Ultimo aggiornamento: aggiornato
Nicolay Diulgheroff (Kjustendil, Bulgaria, 1901 – Torino, 1982) è stato un artista, architetto e designer legato al movimento futurista e protagonista della stagione razionalista in Italia.
La sua opera, poliedrica e coerente, unisce pittura, architettura e arti applicate in una visione totale del moderno.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia dettagliata con riferimenti ad altri artisti per i tuoi futuri collegamenti interni.
Quotazioni di Nicolay Diulgheroff – Aggiornato
Le quotazioni di Nicolay Diulgheroff variano in base al periodo, alla tecnica e al soggetto. Le opere futuriste e razionaliste degli anni Trenta sono oggi le più apprezzate, seguite dai lavori pittorici e grafici del dopoguerra.
Il mercato di Diulgheroff, ancora in fase di rivalutazione, mostra una crescita costante per le opere con provenienza certa e pubblicate in cataloghi.
Metodologia di stima
Le stime vengono elaborate analizzando risultati d’asta, vendite private e archivi fotografici.
Ogni valutazione considera autenticità, tecnica, qualità compositiva e documentazione, con attenzione alla provenienza e al periodo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere futuriste e razionaliste anni ’30 = fascia più alta.
- Tecnica: oli e tempere su tavola o tela sono più ricercati delle carte e disegni.
- Documentazione: pubblicazioni o mostre d’epoca aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele futuriste / razionaliste | 1930–1940 | Olio / tempera su tela o tavola | 10.000 – 30.000+ |
Composizioni astratte | 1945–1965 | Tecnica mista / olio su tela | 5.000 – 15.000 |
Opere su carta e disegni | Anni vari | Matita / china / tempera su carta | 800 – 3.000 |
Progetti architettonici / design | 1930–1950 | Bozzetti e disegni originali | 1.000 – 4.000 |
Le stime sono indicative e dipendono da qualità, stato conservativo e provenienza. Le opere razionaliste con pubblicazioni d’epoca raggiungono valori sensibilmente superiori.
Opere di Nicolay Diulgheroff in vendita
Gestiamo opere autentiche e certificate di Nicolay Diulgheroff, con particolare attenzione ai lavori futuristi e ai progetti legati al design e all’architettura modernista.
Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e disegni provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini fronte/retro, firma, scheda tecnica e stato di conservazione.
- Confronto di mercato: dati d’asta e trattative private per opere analoghe.
- Determinazione della stima: valore realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita più idoneo.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Nicolay Diulgheroff: come funziona
L’archiviazione è essenziale per certificare autenticità e valore di mercato. Le opere di Diulgheroff possono essere autenticate presso istituzioni e archivi riconosciuti in Italia.
Ecco una sintesi del processo:
1. Documentazione richiesta
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure.
- Eventuali pubblicazioni, mostre o provenienze storiche.
2. Analisi
L’archivio o il comitato verifica coerenza stilistica, tecnica e cronologica. Possiamo assisterti in tutte le fasi.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciato il certificato di archiviazione ufficiale, indispensabile per la vendita o partecipazione a mostre.
Autenticità, provenienza e conservazione
Come per molti artisti del primo Novecento, la provenienza è un elemento determinante per Nicolay Diulgheroff.
Le opere con archiviazione e provenienza diretta da famiglie o gallerie storiche torinesi e milanesi risultano le più affidabili e ricercate.
È importante preservare l’integrità dei materiali e documentare ogni intervento conservativo.
Biografia
Formazione
Nato in Bulgaria nel 1901, arriva presto in Italia e si inserisce nell’ambiente torinese legato al Futurismo e all’architettura razionalista.
Studia design, urbanistica e arti visive, diventando una figura poliedrica.
Futurismo e architettura
Collabora con Fillìa, Prampolini e Depero, sviluppando una sintesi tra pittura e progettazione industriale.
È tra i pochi futuristi attivi anche nel design e nella costruzione reale dello spazio.
Ricerca visiva
La sua pittura alterna dinamismo costruttivo e forme aerodinamiche, con forte legame alla cultura visiva modernista.
Le sue opere hanno affinità con la ricerca di Balla e Munari ma con maggiore componente architettonica.
Ultimi anni
Continua a lavorare a Torino tra arte, architettura e grafica.
Muore nel 1982. Oggi è oggetto di una crescente rivalutazione critica, soprattutto all’interno della rilettura dei futuristi europei.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Nicolay Diulgheroff?
Le tele futuriste storiche possono superare 30.000 €, mentre tavole e carte hanno valori più contenuti ma in crescita.
Serve archiviazione ufficiale?
Per Diulgheroff è fondamentale la bibliografia storica e la provenienza certificata.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Inviando immagini dell’opera e relative informazioni tecniche.
Quali opere sono più richieste?
Composizioni futuriste, architetture dinamiche, e opere degli anni ’30.