Ultimo aggiornamento: aggiornato
Nicola De Maria (Torino, 1954) è uno dei protagonisti della pittura italiana contemporanea e tra i fondatori del movimento della Transavanguardia.
La sua arte unisce astrazione, spiritualità e colore puro, con un linguaggio pittorico poetico e luminoso.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni per valutazioni, archiviazione, autenticità, opere in vendita e una biografia approfondita per contestualizzare il suo percorso nel panorama artistico.
Quotazioni di Nicola De Maria – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Nicola De Maria variano in base a periodo, tecnica, dimensioni e importanza espositiva.
Le grandi tele e le installazioni pittoriche con colori brillanti e simboli cosmici sono le più apprezzate sul mercato.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su analisi comparativa di risultati d’asta, vendite private e riferimenti di galleria, tenendo conto di autenticità, stato conservativo e rilevanza artistica.
Indicatori di mercato
- Periodo: le opere anni ’80–’90, legate alla Transavanguardia, sono le più richieste.
- Tecnica: oli e acrilici su tela di grandi dimensioni ottengono le quotazioni più elevate.
- Documentazione: provenienza chiara, archiviazione e mostre museali aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grandi dimensioni | 1980–2000 | Acrilico su tela | 12.000 – 45.000+ |
Tele medie | 1980–2010 | Acrilico / olio su tela | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecnica mista / acquerello | 800 – 3.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Litografie / incisioni firmate | 300 – 1.000 |
I valori sono indicativi e possono variare a seconda di qualità, provenienza e periodo di esecuzione.
Opere di Nicola De Maria in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Nicola De Maria, con particolare attenzione ai lavori pittorici di grandi dimensioni e ai cicli cromatici legati alla Transavanguardia.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure e stato conservativo.
- Confronto di mercato: analisi di aste recenti e vendite di opere analoghe.
- Determinazione del valore: valutazione realistica e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Nicola De Maria: come funziona
Le opere di Nicola De Maria devono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Nicola De Maria, gestito in collaborazione con il suo studio e le principali gallerie di riferimento.
L’archiviazione garantisce la commerciabilità e la tracciabilità dell’opera.
1. Materiale richiesto
- Fotografie HD (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica e misure.
- Provenienza e documentazione (fatture, cataloghi, mostre).
2. Invio e analisi
Il dossier può essere inviato direttamente all’Archivio o tramite la nostra assistenza. Gli esperti verificano coerenza stilistica e autenticità.
3. Certificazione
Se l’opera è riconosciuta autentica, viene rilasciata la scheda ufficiale d’archiviazione, indispensabile per vendita o pubblicazione.
Offriamo supporto nella preparazione del materiale e nel dialogo con l’Archivio Nicola De Maria.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per De Maria sono fondamentali la provenienza documentata e la conservazione ottimale, soprattutto per le grandi tele, spesso eseguite con strati cromatici sottili e superfici sensibili.
Un restauro accurato e reversibile mantiene il valore dell’opera nel tempo.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Torino nel 1954, Nicola De Maria si forma in un ambiente artistico e culturale aperto alle sperimentazioni.
Si avvicina alla pittura negli anni Settanta, influenzato dalle ricerche concettuali e dal dialogo con artisti come Sandro Chia, Francesco Clemente e Mimmo Paladino.
La Transavanguardia
Nel 1979 Achille Bonito Oliva include De Maria nel gruppo della Transavanguardia, insieme a Chia, Clemente, Paladino e Enzo Cucchi.
L’artista si distingue per un approccio più lirico e spirituale, dove il colore diventa linguaggio assoluto e meditazione sulla luce.
Gli anni Ottanta e Novanta
De Maria espone alle Biennali di Venezia e alle principali mostre internazionali.
Realizza cicli monumentali per spazi pubblici e musei, tra cui il Castello di Rivoli e la Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Le sue opere su tela e su carta esplorano l’idea di “pittura come spazio mentale”.
La poetica del colore
Il colore, steso in campiture vibranti, diventa per De Maria un linguaggio universale.
I titoli delle opere, spesso poetici e evocativi, esprimono una dimensione spirituale vicina all’astrazione lirica di artisti come Mark Rothko e Paul Klee.
Oggi
Vive e lavora a Torino. La sua produzione recente mantiene coerenza poetica e forza visiva, con un mercato stabile in Italia e all’estero, sostenuto da gallerie e collezionisti internazionali.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Nicola De Maria?
Le grandi tele anni ’80–’90 possono valere da 12.000 a oltre 45.000 €, mentre le opere su carta variano tra 800 e 3.000 €.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione ufficiale è fondamentale per la vendita e la certificazione dell’opera.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini (fronte, retro, firma) e scheda tecnica: riceverai una stima preliminare entro 48 ore.
Quali opere sono più richieste?
Le tele con colori brillanti e simboli cosmici del periodo Transavanguardia sono le più apprezzate dai collezionisti.