Mino Delle Site

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mino Delle Site Artista

Mino Delle Site (Lecce, 1914 – Roma, 1996) è stato un pioniere dell’aeropittura futurista e una figura centrale nel passaggio tra Futurismo, arte tecnologica e astrazione contemporanea.
La sua opera fonde l’entusiasmo per il volo e la modernità con una ricerca pittorica di equilibrio e dinamismo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia completa dell’artista e riferimenti a maestri e colleghi per i tuoi collegamenti interni.


Quotazioni di Mino Delle Site – Aggiornato

Le quotazioni delle opere di Mino Delle Site variano in base al periodo e alla tecnica.
Le aeropitture futuriste degli anni Trenta e i lavori su carta legati alla seconda stagione futurista sono i più ricercati dai collezionisti.
Le opere successive, caratterizzate da un linguaggio più lirico e rarefatto, mantengono un mercato solido per qualità e importanza storica.

Metodologia di stima

La valutazione tiene conto di qualità esecutiva, periodo, tecnica, stato di conservazione e provenienza.
Le opere documentate e archiviate offrono maggiore affidabilità e valore commerciale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere futuriste 1932–1940 = fascia più alta di mercato.
  • Materiale: oli e tempere su tavola o tela hanno valore superiore rispetto a disegni o grafiche.
  • Provenienza: documentazione, esposizioni storiche e archiviazione ufficiale sono determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Aeropitture storiche 1932–1940 Olio / tempera su tavola o tela 10.000 – 35.000+
Opere astratte postbelliche 1950–1970 Acrilico / tecnica mista su tela 4.000 – 15.000
Opere su carta e studi 1930–1980 Inchiostro / tempera / gouache 800 – 3.000
Multipli e grafiche Anni vari Litografie, serigrafie firmate 300 – 900

I valori sono indicativi e vanno verificati per ogni singola opera in base a periodo, provenienza e stato conservativo.


Opere di Mino Delle Site in vendita

Proponiamo opere autentiche e archiviate di Mino Delle Site, con particolare attenzione alle aeropitture storiche e ai lavori astratti su tela.
Le opere sono disponibili su richiesta, in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: fotografie (fronte, retro, firma), tecnica, misure, anno e conservazione.
  2. Confronto di mercato: analisi dei risultati d’asta e delle vendite private.
  3. Determinazione della stima: valore realistico e consulenza su archiviazione, eventuale restauro e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mino Delle Site: come funziona

Le opere di Mino Delle Site possono essere autenticate e registrate presso l’Archivio Mino Delle Site, che gestisce la catalogazione ufficiale del suo lavoro e tutela l’autenticità.

1. Materiale richiesto

  • Fotografie HD (fronte, retro, firma, eventuali etichette).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Documentazione di galleria, pubblicazioni o cataloghi d’asta (se disponibili).

2. Procedura

Il materiale viene esaminato dal comitato, che verifica coerenza stilistica e tecnica.
In caso di esito positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione.

Possiamo assisterti nella preparazione della documentazione e nel contatto diretto con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le aeropitture di Delle Site richiedono particolare attenzione per la delicatezza dei pigmenti originali.
È fondamentale conservare le opere in ambienti stabili e con esposizione limitata alla luce diretta.
La provenienza certificata e l’archiviazione ufficiale sono requisiti essenziali per il mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Lecce nel 1914, Mino Delle Site si trasferisce giovanissimo a Roma, dove studia all’Accademia di Belle Arti.
Nel 1931 entra in contatto con Filippo Tommaso Marinetti e aderisce al movimento futurista, sviluppando un linguaggio personale basato sul tema del volo e della velocità.

La stagione futurista

Negli anni Trenta realizza le sue celebri Aeropitture, visioni dinamiche e modernissime ispirate alle nuove tecnologie.
Espone con altri protagonisti del secondo futurismo come Gerardo Dottori, Enrico Prampolini, Tullio Crali e Benedetta Cappa.
Le sue opere mostrano un equilibrio tra slancio tecnologico e lirismo cromatico.

Dal dopoguerra all’astrazione

Dopo la guerra, Delle Site si avvicina a un linguaggio più astratto e spirituale, in dialogo con artisti come Lucio Fontana, Atanasio Soldati e Bruno Munari.
Partecipa a esposizioni nazionali e internazionali, mantenendo sempre un profondo legame con l’estetica del movimento e dell’energia.

Maturità e riconoscimenti

Negli anni Sessanta e Settanta consolida la sua ricerca visiva in chiave più meditativa e simbolica.
Le sue opere entrano in musei e collezioni pubbliche, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Mart di Rovereto.

Lascito

Muore a Roma nel 1996.
Oggi Mino Delle Site è riconosciuto come uno dei principali interpreti dell’aeropittura futurista, figura di ponte tra la tradizione novecentesca e la sensibilità moderna per il movimento e la luce.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mino Delle Site?

Le aeropitture futuriste possono raggiungere valori tra 10.000 e 35.000 €, mentre le opere astratte del dopoguerra variano tra 4.000 e 15.000 €. Le opere su carta si collocano su fasce più accessibili.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, è essenziale per garantire autenticità e corretta attribuzione nel mercato.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere futuriste hanno un mercato stabile?

Sì, il secondo futurismo è oggetto di crescente interesse storico e collezionistico, con un mercato solido per autori documentati come Delle Site.