Mimmo Rotella

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mimmo Rotella Artista

Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006) è uno dei protagonisti assoluti del Nuovo Realismo europeo e tra le figure più riconoscibili del secondo dopoguerra italiano.
Con i celebri décollage e retro d’affiche, Rotella trasforma la superficie urbana in linguaggio pittorico, anticipando la Pop Art italiana e il rapporto tra immagine e consumo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia che contestualizza il suo percorso nel panorama internazionale.


Quotazioni di Mimmo Rotella – Aggiornato

Le quotazioni dell’artista variano in base a periodo, tecnica e soggetto.
I décollage storici degli anni ’50–’60 sono i più richiesti, seguiti dai retro d’affiche e dai lavori iconici con immagini cinematografiche.
Produzioni più tarde, in particolare multipli laminati, presentano prezzi più accessibili.

Indicatori di mercato

  • Periodo: 1953–1968 = fascia più alta.
  • Soggetto: cinema e diva system più richiesti dal collezionismo internazionale.
  • Supporto: décollage su tela > cartone > multipli industriali.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Décollage storici (unici) 1953–1968 Carta strappata su tela/cartone 30.000 – 120.000+
Retro d’affiche 1970–1990 Affiche stratificate 10.000 – 40.000
Tecniche miste / carte Anni vari Collage / bozzetti 2.000 – 9.000
Multipli / laminati Anni vari Tecniche seriali 300 – 1.500

I valori sono indicativi e variano in base a qualità, soggetto, stato conservativo e archiviazione.


Opere di Mimmo Rotella in vendita

Proponiamo opere autentiche e archiviate di Rotella, selezionate per qualità, soggetto e provenienza.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare tramite immagini dettagliate.
  2. Confronto con risultati d’asta e vendite private.
  3. Definizione del valore e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mimmo Rotella: come funziona

L’archiviazione ufficiale è gestita dalla Fondazione Mimmo Rotella (Milano).
È indispensabile per la commerciabilità delle opere uniche e dei retro d’affiche.

Cosa serve

  • Foto HD (fronte, retro, dettagli)
  • Scheda tecnica e misure
  • Provenienza e documentazione

Procedura

Il dossier è valutato dalla Fondazione; in caso positivo viene rilasciato certificato ufficiale.

Possiamo assisterti nella preparazione del materiale e nella richiesta di archiviazione.


Autenticità e conservazione

Le opere di Rotella utilizzano materiali urbani e carte stratificate: è necessario verificare integrità superficiale, adesione e non interventi impropri.
L’archiviazione certifica originalità e collocazione storica dell’opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Catanzaro nel 1918, studia a Napoli e Roma, dove entra in contatto con l’ambiente delle avanguardie italiane.

Décollage e Nuovo Realismo

Negli anni Cinquanta, dopo un periodo a Parigi, entra in relazione con Raymond Hains, Jacques Villeglé e François Dufrêne, contribuendo alla nascita del Nouveau Réalisme insieme a Pierre Restany e Yves Klein.

Il cinema come icona

Negli anni Sessanta avvicina il tema del cinema e del divismo, in dialogo con la Pop Art internazionale e con figure come Andy Warhol e Robert Rauschenberg.

Maturità

Rotella espone in Europa e negli Stati Uniti, consolidando un linguaggio personale basato sul frammento urbano e sulla memoria visiva.

Lascito

Muore a Milano nel 2006. Oggi è considerato tra i maggiori artisti italiani del secondo Novecento, accanto a Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mimmo Rotella?

Le opere storiche possono superare 80.000 €, mentre i retro d’affiche di periodo maturo oscillano tra 10.000 e 40.000 €. Carte e multipli hanno valori inferiori.

Serve l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione presso la Fondazione Mimmo Rotella è fondamentale per autenticità e rivendibilità.

Come richiedere una valutazione?

Inviaci immagini dettagliate: forniamo una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

I multipli hanno mercato?

Sì, soprattutto se firmati e in buone condizioni conservative.