Mimmo Paladino

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mimmo Paladino Artista

Mimmo Paladino (Paduli, 1948) è uno dei protagonisti della Transavanguardia italiana, movimento teorizzato da Achille Bonito Oliva alla fine degli anni ’70.
Il suo linguaggio unisce pittura, scultura e simbolo in un rapporto costante tra segno arcaico, memoria culturale e immaginazione.
Di seguito trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, oltre a una guida alle opere disponibili sul mercato.


Quotazioni di Mimmo Paladino – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da tecnica, formato, periodo e qualità simbolica dell’opera.
Le tele di grandi dimensioni e le sculture iconiche appartengono alla fascia più alta; grafiche e carte costituiscono un accesso più contenuto al mercato.

Indicatori di mercato

  • Periodo: Transavanguardia anni ’80 più ricercata.
  • Tecnica: tele e sculture quotano sensibilmente più delle grafiche.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e provenienza determinano il valore finale.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grande formato 1980–oggi Acrilico/tecnica mista su tela 20.000 – 80.000+
Tele medio formato 1980–oggi Acrilico/tecnica mista 8.000 – 25.000
Sculture (bronzo/legno) 1985–oggi Bronzo o legno 12.000 – 60.000+
Opere su carta / grafiche Anni vari Litografie / incisioni 300 – 1.500

I valori sono indicativi e vanno verificati opera per opera in base a qualità, provenienza e stato conservativo.


Opere di Mimmo Paladino in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Mimmo Paladino provenienti da collezioni private.
Disponibili su richiesta tele, sculture e opere grafiche.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro/firma, tecnica e misure.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
  3. Determinazione del valore: stima realistica e suggerimenti su archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mimmo Paladino: come funziona

Per una corretta commerciabilità è consigliabile il passaggio presso l’Archivio Mimmo Paladino, che rilascia certificazione ufficiale.

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza e fatture precedenti

2. Invio e verifica

Il comitato analizza materiali e può richiedere visione diretta dell’opera.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciata la certificazione di autenticità.

Possiamo assisterti nell’intero iter.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Paladino sono fondamentali: archiviazione ufficiale, provenienza chiara e corretta manutenzione della superficie pittorica.
Le sculture devono presentare patina originale non alterata.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1948, si forma in Campania e poi a Napoli, dove entra in contatto con i fermenti sperimentali degli anni Sessanta e Settanta.
Esordisce in un clima culturale in cui convivono concettuale, neo-espressione e ritorno alla pittura.

La Transavanguardia

Nel 1979 viene individuato da Achille Bonito Oliva come uno dei protagonisti della Transavanguardia, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria.
Il suo linguaggio fonde simbolo, archetipo e pittura come spazio della memoria.

Dalla pittura alla scultura

Dagli anni Ottanta affianca alla pittura una scultura fortemente iconica: cavalli, figure arcaiche, porte e oggetti “totemici” che traducono in volume la sua poetica simbolica.

Successo internazionale

Espone alla Biennale di Venezia, alla Documenta di Kassel e in grandi musei internazionali.
Realizza interventi pubblici e ambientali, tra cui la celebre Montagna di Sale, installata in diverse piazze italiane ed europee.

Lascito e identità stilistica

Paladino è oggi una figura cardine della pittura italiana del secondo Novecento: il suo stile, fortemente simbolico, è immediatamente riconoscibile e collezionato in tutto il mondo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mimmo Paladino?

Le tele di grandi dimensioni possono superare i 50.000 €, mentre opere su carta e grafiche rientrano in fasce più accessibili. La valutazione dipende da periodo, tecnica e provenienza.

È importante l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Paladino è consigliata per garantire autenticità e buona commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata.

Le sculture hanno mercato?

Sì, la scultura di Paladino è molto ricercata e performa bene nelle vendite internazionali.