Mauro Staccioli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mauro Staccioli Artista

Mauro Staccioli (Volterra, 1937 – Milano, 2018) è tra i principali protagonisti della scultura italiana del secondo Novecento e una delle figure più rappresentative dell’intervento scultoreo nel paesaggio.
Le sue opere – anelli, forme geometriche e archi monumentali – instaurano un dialogo diretto con il luogo, trasformandolo e ridefinendone la percezione. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, una sezione dedicata alle opere in vendita e la biografia.


Quotazioni di Mauro Staccioli – Aggiornato

Il mercato di Staccioli è in costante crescita, sostenuto da committenze pubbliche, installazioni permanenti e crescente attenzione critica.
Le quotazioni variano in base a scala, materiali, periodo e documentazione: le sculture ambientali e i modelli originali sono le più richieste.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni integrano risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa per tipologia, epoca e dimensione.
Consideriamo provenienza, autenticità, stato conservativo e tracciabilità della produzione.

Indicatori di mercato

  • Dimensione: opere monumentali/installazioni > modelli/studi
  • Materiale: acciaio corten e ferro sono i più collezionati
  • Documentazione: archiviazione e presenza in cataloghi/mostre
Tipologia Tecnica/Materiale Quotazione indicativa (€)
Sculture monumentali Acciaio / ferro corten 70.000 – 250.000+
Opere da esterno medio-grandi Acciaio / ferro 25.000 – 90.000
Maquettes / modelli Ferro / acciaio / leghe 8.000 – 30.000
Bozzetti / opere su carta Disegni e studi preparatori 1.200 – 4.000

I valori sono indicativi: dimensione, periodo e provenienza possono incidere sensibilmente.


Opere di Mauro Staccioli in vendita

Selezioniamo opere certificate di Mauro Staccioli provenienti da collezioni private o dirette acquisizioni.
Disponibili modelli, sculture da esterno e opere su carta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, misure, materiali, stato conservativo.
  2. Comparazione di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere analoghe.
  3. Determinazione del valore: stima accurata e consulenza sulla strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mauro Staccioli: come funziona

L’autenticazione delle opere è curata dalla Fondazione Mauro Staccioli, riferimento ufficiale per archiviazione e catalogazione.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD fronte/retro + dettagli
  • Scheda tecnica (titolo, data, misure, materiale)
  • Provenienza e documentazione

2. Invio e valutazione

Il dossier viene analizzato dalla Fondazione; in alcuni casi è richiesta la visione diretta.

3. Certificazione

Se l’opera è riconosciuta autentica, viene inserita nell’archivio ufficiale con attestazione.

Possiamo assisterti nella preparazione della pratica e nel dialogo con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per le sculture di Staccioli è fondamentale verificare materiali, numero di edizione (se presente), provenienza e stato di conservazione, soprattutto per opere destinate all’esterno.
La documentazione influisce in modo determinante sulla quotazione finale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Volterra nel 1937, Staccioli studia a Firenze e inizia la sua carriera negli anni Sessanta.
In questi anni dialoga con la scena europea del dopoguerra, in particolare con le ricerche minimaliste e spaziali.

Intervento nel paesaggio

Dagli anni Settanta concentra la sua poetica sulla relazione tra scultura e luogo.
Non un semplice “monumento”, ma un intervento che ridefinisce lo spazio, in linea con esperienze affini a Richard Serra, Donald Judd, Sol LeWitt e alla Land Art di Robert Smithson ed Andy Goldsworthy (pur mantenendo un impianto autonomo e italiano).

Riconoscimenti e installazioni

Realizza opere permanenti in spazi pubblici in Italia e all’estero, da Seul a Volterra, Milano, San Gimignano e Roma.
Le sue geometrie elementari diventano segni monumentali che trasformano la percezione del paesaggio urbano e naturale.

Lascito

Muore nel 2018. La sua opera è oggi considerata centrale per la scultura contemporanea europea.
Il mercato internazionale sta registrando crescente interesse per maquettes e opere storiche.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mauro Staccioli?

Le opere monumentali possono superare i 100.000 €, mentre maquettes e sculture di media dimensione si collocano tra 20.000 e 90.000 €. Opere su carta tra 1.200 e 4.000 €.

Serve l’archiviazione?

Sì, per la commerciabilità è indispensabile la registrazione presso la Fondazione Staccioli.

Come ottenere una valutazione?

È sufficiente inviare foto e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le installazioni da esterno hanno maggiore richiesta?

Sì, le opere ambientali sono tra le più ricercate soprattutto da collezionisti istituzionali e corporate.