Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mattia Moreni (Pavia, 1920 – Brisighella, 1999) è una delle figure centrali dell’Informale italiano, vicino per visione e generazione ad artisti come Emilio Vedova, Afro e Giuseppe Santomaso.
La sua pittura è materica, istintiva, carica di tensione psicologica e forza gestuale. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre alle modalità per proporre opere in vendita.
Quotazioni di Mattia Moreni – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da periodo, formato, tecnica e densità materica.
Le opere degli anni ’50 e ’60 (fase informale) sono quelle più richieste e più performanti sul mercato.
Metodologia di stima
La valutazione viene effettuata tramite analisi dei risultati d’asta, vendite private e confronti con opere analoghe per epoca, formato e qualità gestuale.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’50–’60 = fascia alta.
- Supporto: tele materiche e tecniche miste quotano più delle opere su carta.
- Archiviazione: fondamentale per la commerciabilità.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Tele informali storiche | Olio / acrilico con forte materia | 15.000 – 60.000+ |
Tele di medio formato | Tecnica mista / olio | 8.000 – 25.000 |
Opere su carta | Tempera / gouache / disegno | 2.000 – 8.000 |
Grafica e multipli | Litografie / incisioni | 400 – 1.500 |
I valori sono indicativi e dipendono dalla qualità, dalla datazione e dalla conservazione.
Opere di Mattia Moreni in vendita
Trattiamo opere archiviate e certificate di Mattia Moreni, con particolare attenzione ai lavori informali, tele storiche e opere di grande energia gestuale.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro), firma e tecnica.
- Confronto: opere analoghe per periodo e materia.
- Stima: range realistico di mercato e indicazioni su archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Per la commerciabilità è fondamentale l’iscrizione presso l’Archivio Mattia Moreni, unico riferimento ufficiale per autenticazione e catalogazione.
Senza archiviazione, la rivendibilità è fortemente compromessa.
Biografia
Formazione
Nato nel 1920, si forma in un ambiente sensibile all’evoluzione del linguaggio pittorico del dopoguerra.
Nel primo periodo dialoga con il clima espressivo della Scuola Romana e con esperienze figurative vicine a Renato Guttuso e Corrado Cagli.
Verso l’Informale
Dagli anni ’50 aderisce alla stagione dell’Informale, condividendo ricerche e contatti con Afro Basaldella, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato.
La sua pittura diventa esplosiva, materica e non narrativa, concentrata su energia e tensione interiore.
Maturità
Negli anni ’60 sviluppa una cifra personale in cui gesto e materia diventano protagonisti assoluti.
Partecipa a mostre istituzionali e Biennali, consolidando una posizione centrale nel panorama informale italiano.
Ultimi anni e lascito
Negli anni finali prosegue la sperimentazione sul linguaggio materico e sulle strutture del quadro.
Muore nel 1999 lasciando un corpus coerente e oggi rivalutato dal mercato collezionistico europeo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mattia Moreni?
Le tele storiche degli anni ’50–’60 possono valere tra 15.000 e oltre 60.000 €, mentre opere su carta partono da 2.000 €.
Serve l’archiviazione?
Sì, è indispensabile per certificare autenticità e rivendibilità.
Posso vendere un’opera rapidamente?
Sì, acquistiamo opere con pagamento immediato dopo verifica preliminare.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Basta inviare immagini e dati tecnici: risposta entro 24–48 ore.