Massimo Campigli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Massimo Campigli Artista

Massimo Campigli (Berlino, 1895 – Saint-Tropez, 1971) è tra i protagonisti della pittura italiana del Novecento.
Il suo stile inconfondibile, sospeso tra primitivismo, classicità e modernità, unisce la memoria dell’arte etrusca a una visione personale e stilizzata della figura umana.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere in vendita e la biografia con riferimenti a nomi e movimenti affini utili per i tuoi backlink interni.


Quotazioni di Massimo Campigli – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da tecnica (olio su tela > tempere > disegni e grafiche), dimensione, periodo (anni ’30–’50 più richiesti), soggetto (figure femminili, maternità, costruttori) e provenienza.
Le opere su tela con soggetti archetipici e struttura geometrica regolare sono le più ambite dai collezionisti.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su comparativi d’asta, vendite private e analisi di qualità formale.
Consideriamo autenticità, provenienza, stato di conservazione e presenza in cataloghi o mostre ufficiali.

Indicatori di mercato

  • Oli su tela con figure femminili: fascia più alta del mercato internazionale.
  • Tempere e opere su carta: forte interesse collezionistico, valori medi.
  • Grafiche firmate: ingresso accessibile nel mercato dell’artista.
Tipologia Periodo Tecnica/Supporto Quotazione indicativa (€)
Olio su tela (figure femminili / maternità) 1930–1960 Olio su tela 30.000 – 220.000+
Tempere su carta o cartone 1930–1965 Tempera o gouache su carta 8.000 – 40.000
Disegni e studi preparatori 1930–1970 Matita, inchiostro o carboncino su carta 2.000 – 9.000
Opere grafiche firmate Anni vari Litografie, acqueforti, serigrafie 400 – 2.500

I valori sono indicativi e possono variare in base a provenienza, archiviazione, qualità compositiva e periodo.


Opere di Massimo Campigli in vendita

Gestiamo opere autentiche e archiviate di Massimo Campigli provenienti da collezioni private e pubbliche: oli su tela, tempere e opere su carta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto HD fronte/retro, firma, etichette, tecnica e stato conservativo.
  2. Comparazione di mercato: aste e vendite private di opere simili per periodo e dimensione.
  3. Determinazione della stima: range realistico e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio / Autenticità Massimo Campigli

L’Archivio Massimo Campigli e le fondazioni dedicate custodiscono la documentazione ufficiale e il catalogo generale.
Ogni opera deve essere accompagnata da certificato di archiviazione o riferimenti a esposizioni e pubblicazioni riconosciute.
Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier per la richiesta di autentica.

Documentazione necessaria

  • Foto HD fronte/retro, firma, etichette, dettagli della superficie.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure, supporto.
  • Provenienza, fatture, cataloghi di mostre e pubblicazioni.

Assistenza dedicata per pratiche di archiviazione e verifica bibliografica.


Autenticità, provenienza e conservazione

Campigli prediligeva supporti materici e impasti corposi: si raccomanda di evitare luce diretta e sbalzi termici.
Una provenienza documentata e la presenza in cataloghi o esposizioni ufficiali sono essenziali per valorizzare ogni opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Berlino nel 1895, cresce in Italia e frequenta a Firenze ambienti culturali legati al Novecento Italiano e alla rivista Valori Plastici.
Lavora come giornalista per il Corriere della Sera e si avvicina alla pittura da autodidatta.

Parigi e maturità artistica

Nel 1919 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Mario Tozzi e con il gruppo degli Italiens de Paris.
Elabora un linguaggio personale basato su figure monumentali e semplificate, ispirate all’arte etrusca e alle forme arcaiche.

Il mondo femminile e l’ordine geometrico

Negli anni ’30–’50 sviluppa il suo stile inconfondibile: donne dal volto ovale e dallo sguardo sospeso, costruite in uno spazio statico e perfettamente misurato.
Espone regolarmente alla Biennale di Venezia e in importanti gallerie europee accanto a Carlo Carrà, Giorgio Morandi e Achille Funi.

Ultimi anni e riconoscimenti

Negli anni ’60 la sua pittura diventa più essenziale e cromaticamente raffinata.
Muore nel 1971 a Saint-Tropez, lasciando un corpus coerente e influente nella storia del Novecento italiano.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Massimo Campigli?

Oli su tela 30.000–220.000 €, tempere 8.000–40.000 €, disegni 2.000–9.000 €, grafiche 400–2.500 €. Ogni opera va valutata singolarmente per tecnica, periodo e provenienza.

È necessario il certificato di autenticità?

Sì: la certificazione dell’Archivio Campigli o la documentazione di mostre ufficiali è fondamentale per aste e vendite internazionali.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Invia foto (fronte/retro/firma), misure, tecnica e provenienza: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

Le figure femminili su fondo neutro e le composizioni geometriche anni ’40–’50, con impasto corposo e tonalità terrose.