Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mark Tobey (Centerville, 1890 – Basilea, 1976) è uno dei protagonisti dell’arte americana del XX secolo e tra i fondatori della cosiddetta Seattle School.
Pioniere del “white writing”, influenzò direttamente l’Espressionismo Astratto americano e anticipò l’all-over painting dei dripping di Jackson Pollock.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità e modalità per proporre opere in vendita.
Quotazioni di Mark Tobey – Aggiornato
Il mercato di Tobey è internazionale e stabile, con forte presenza in collezioni europee e americane. Le opere su carta sono molto ricercate per riconoscibilità del segno, mentre i grandi lavori su tela rappresentano la fascia più alta.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta (USA ed Europa), vendite private museali e confronto con opere analoghe per periodo, tecnica e intensità calligrafica.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’40–’60 = fascia museale e più richiesta.
- Supporto: tele e carte di grandi dimensioni quotano meglio.
- Firma e provenienza: tracciabilità fondamentale per opere americane.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Tele storiche (white writing) | Olio/tempera su tela | 40.000 – 180.000+ |
Opere su carta di medio/grande formato | Tempera / inchiostro | 15.000 – 60.000 |
Studi e carte minori | Tecniche miste | 5.000 – 15.000 |
Multipli / grafiche | Serigrafie / litografie | 1.000 – 4.000 |
I valori sono indicativi e dipendono da periodo, provenienza, qualità del segno e dimensioni.
Opere di Mark Tobey in vendita
Trattiamo opere certificate e documentate provenienti da collezioni private europee e americane, con particolare attenzione ai lavori su carta a fondo scuro e scrittura bianca, tipici della produzione storica.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini hi-res, firma, tecnica, dimensioni e periodo.
- Confronto di mercato: analisi su opere archiviate e risultati internazionali.
- Valutazione: range realistico e indicazioni su certificazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Per la certificazione delle opere di Mark Tobey sono riconosciute le fondazioni e gli archivi internazionali specializzati nell’Espressionismo astratto e nelle scuole americane del dopoguerra.
Una provenienza chiara (gallerie storiche, mostre museali) aumenta notevolmente il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1890 negli Stati Uniti, Tobey sviluppa presto un interesse per la fusione tra pittura occidentale e calligrafia orientale.
Viaggia in Europa e in Asia, entrando in contatto con culture e spiritualità orientali (Baha’i e Zen), fondamentali per la sua grammatica visiva.
La svolta calligrafica
Negli anni Trenta elabora il celebre “white writing”: un flusso continuo di segni che anticipa l’all-over.
Questa ricerca influenzerà direttamente Jackson Pollock, Franz Kline e, per via indiretta, Sam Francis e Cy Twombly.
Affermarsi sulla scena internazionale
Espone in Europa già negli anni Quaranta, prima ancora di gran parte degli espressionisti astratti di New York.
Stabilisce legami con il circuito museale europeo, venendo collezionato da istituzioni come il MoMA e il Guggenheim.
Ultimi anni
Si trasferisce in Svizzera, dove continua a lavorare fino alla morte nel 1976.
La sua eredità è oggi considerata ponte tra Oriente e Occidente, e tra astrazione lirica e scrittura/pittura gestuale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mark Tobey?
Le tele storiche possono superare 100.000 €, mentre le carte di grande formato si collocano tra 15.000 e 60.000 €.
Serve l’archiviazione?
Sì, soprattutto per il mercato internazionale: la provenienza è fondamentale.
Come ottenere una stima gratuita?
Basta inviare immagini e dati tecnici per una valutazione preliminare in 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, sono la parte più richiesta e collezionata del suo lavoro.