Ultimo aggiornamento: aggiornato
Marisa Mori (Firenze, 1900 – 1985) è una delle più importanti artiste del Futurismo italiano, tra le poche presenze femminili a partecipare attivamente al movimento.
Allieva di Felice Casorati e poi vicina a Fillìa e Enrico Prampolini, sviluppa un linguaggio personale che unisce dinamismo, figura e sperimentazione iconografica. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archivio e autenticità e le modalità per proporre opere in vendita.
Quotazioni di Marisa Mori – Aggiornato
Il mercato di Marisa Mori è in crescita negli ultimi anni, sostenuto dal rinnovato interesse verso le artiste del Futurismo e dalla maggiore attenzione curatoriale internazionale alle figure femminili delle avanguardie storiche.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni incrociano risultati d’asta, vendite private, qualità stilistica e presenza o meno di documentazione d’epoca.
Indicatori di mercato
- Periodo futurista (1927–1942): il più ricercato e valutato.
- Soggetto: figure, composizioni simboliche e studi sul movimento quotano più dei lavori minori.
- Supporto: oli e tempere storiche quotano più delle carte.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Tele futuriste storiche | Olio / tempera su tela | 10.000 – 40.000+ |
Opere su tavola o cartone | Tecnica mista | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta | Disegni, studi | 1.500 – 6.000 |
Multipli / grafica | Litografie / incisioni | 300 – 1.200 |
I valori sono indicativi e variano in base a datazione, soggetto e stato conservativo.
Opere di Marisa Mori in vendita
Trattiamo opere autentiche e storicamente referenziate di Marisa Mori, con particolare attenzione ai lavori futuristi e proto-surrealisti.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini hi-res, tecnica, misure, soggetto e datazione.
- Confronto storico: verifica con opere coeve archiviate.
- Stima: definizione del range realistico e indicazioni sulla documentazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
La verifica avviene tramite gli studiosi di riferimento per il Futurismo e attraverso comparazione con opere documentate in cataloghi e mostre storiche.
La provenienza originale (famiglie legate all’artista o gallerie dell’epoca) incrementa notevolmente la commerciabilità.
Biografia
Formazione
Nata a Firenze nel 1900, Marisa Mori studia con Felice Casorati a Torino, ambiente nel quale entra in contatto con ricerche figurative rigorose e simboliche.
L’incontro con il Futurismo
Aderisce al Futurismo negli anni ’20–’30, avvicinandosi a Fillìa, Prampolini e Enrico Crispolti (nella successiva rilettura critica).
La sua opera unisce visione sintetica, dinamismo e attenzione alla figura femminile come soggetto autonomo.
Produzione e linguaggio
Sviluppa un linguaggio personale, a metà tra tensione futurista e introspezione poetica.
Si distingue per la composizione limpida e per un futurismo “interiore”, rispetto alla tensione meccanica di colleghi come Fortunato Depero o Giacomo Balla.
Maturità e riconoscimento
Negli anni ’50 e ’60 continua l’attività espositiva, venendo rivalutata dalla critica contemporanea come una delle principali figure femminili del movimento. Muore nel 1985.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Marisa Mori?
Le opere futuriste possono raggiungere 10.000–40.000 €, mentre le carte e gli studi hanno valori più accessibili.
L’archiviazione è obbligatoria?
È fortemente consigliata: la verifica storica garantisce autenticità e aumenta la commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare in 24–48 ore.
Che periodo è più richiesto?
Il nucleo futurista tra anni ’20 e ’40 è il più ricercato dai collezionisti.