Mario Tozzi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mario Tozzi Artista

Mario Tozzi (Fossombrone, 1895 – Saint-Jean-du-Gard, 1979) è stato una delle figure centrali del “Ritorno all’Ordine” e della cultura figurativa europea del Novecento. Raffinato interprete del classicismo moderno, ha sviluppato uno stile essenziale e armonico, caratterizzato da figure femminili monumentali, equilibrio compositivo e atmosfere sospese.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia con riferimenti storici e collegamenti a artisti a lui affini.


Quotazioni di Mario Tozzi – Aggiornato

Le quotazioni variano in base a soggetto (figure femminili, nudi, ritratti), epoca, tecnica e formato.
I dipinti degli anni Venti–Trenta, legati alla fase francese e alla partecipazione al gruppo dei Italiens de Paris, sono i più ricercati e performanti sul mercato.

Metodologia di stima

Le valutazioni vengono definite tramite analisi comparativa dei risultati d’asta, vendite private e parametri storico-critici (periodo, soggetto, documentazione e conservazione).

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’20–’30 = fascia più elevata di mercato.
  • Soggetto: figure femminili monumentali, nudi e ritratti = maggiore richiesta.
  • Documentazione: pubblicazioni e archiviazione aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grandi dimensioni 1925–1940 Olio su tela 20.000 – 70.000+
Tele medio-piccole 1930–1960 Olio su tela / tavola 8.000 – 25.000
Opere su carta Anni vari Disegni / tempere 800 – 4.000
Multipli Anni vari Litografie e grafiche 200 – 900

I valori sono indicativi e devono essere confermati con analisi dirette dell’opera.


Opere di Mario Tozzi in vendita

Presentiamo opere autentiche e archiviate di Mario Tozzi, con particolare attenzione ai lavori degli anni francesi e al periodo del “Ritorno all’Ordine”.
Sono disponibili su richiesta tele, tavole e opere su carta in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, formato e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere simili per periodo e soggetto.
  3. Range di stima: definizione del valore realistico, con eventuale assistenza per archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mario Tozzi: come funziona

L’autenticazione e l’archiviazione delle opere di Tozzi sono gestite dall’Archivio Mario Tozzi, referente ufficiale per catalogazione e certificazione.

1. Documenti richiesti

  • Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure.
  • Provenienza e documentazione pregressa.

2. Analisi

Il comitato valuta la coerenza stilistica e storica; in alcuni casi richiede visione diretta dell’opera.

3. Esito

Se positiva, l’opera viene registrata e viene rilasciata certificazione ufficiale di autenticità.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Tozzi sono determinanti: provenienza chiara, archiviazione e condizioni conservative.
I restauri non devono alterare la superficie pittorica originale: un intervento scorretto può ridurre sensibilmente il valore commerciale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nelle Marche nel 1895, compie la sua formazione tra Bologna e Roma. Si trasferisce in seguito a Parigi, dove entra in contatto con l’ambiente internazionale dell’École de Paris e con artisti come Massimo Campigli, Filippo de Pisis e Giorgio de Chirico.

Gli “Italiens de Paris”

Negli anni Venti aderisce al gruppo degli Italiens de Paris insieme a Campigli, de Chirico, Alberto Savinio e Mario Prassinos.
L’arte di Tozzi si definisce attraverso una sintesi tra classicità italiana e sobrietà plastica francese.

Ricerca formale e periodo maturo

Le sue figure monumentali, spesso femminili, sono costruite tramite forme pure e colori calibrati.
La pittura diventa equilibrio e misura, distinta dal realismo di altri pittori figurativi contemporanei come Gregorio Sciltian o Renato Guttuso.

Riconoscimenti

Espone più volte alla Biennale di Venezia e in importanti sedi internazionali.
Negli anni Cinquanta e Sessanta viene riconosciuto come uno dei protagonisti del classicismo moderno europeo.

Lascito

Muore nel 1979 in Francia. Oggi Tozzi è oggetto di un mercato stabile, sostenuto da una collezionistica selettiva e crescente attenzione museale al filone figurativo colto del Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mario Tozzi?

Le tele degli anni Venti–Trenta possono superare i 70.000 €, mentre opere successive si collocano tra 8.000 e 25.000 €. Le opere su carta hanno valori più contenuti.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Mario Tozzi è indispensabile per la commerciabilità.

Come ottenere una valutazione?

Inviaci foto e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Quali soggetti sono più richiesti?

Figure femminili, nudi e composizioni austeramente classiche sono i più apprezzati dal mercato.