Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mario Mafai (Roma, 1902 – 1965) è uno dei protagonisti della Scuola Romana e tra i maggiori interpreti del Novecento italiano sul versante lirico-espressionista.
La sua pittura combina introspezione psicologica, vibrazione cromatica e un uso del colore emotivo più che descrittivo.
In questa pagina trovi quotazioni attuali, criteri di valutazione, procedure per archiviazione, una sezione sulle opere in vendita e una biografia ampliata utile al contesto storico e critico.
Quotazioni di Mario Mafai – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Mafai dipendono da soggetto, tecnica, periodo, dimensioni e provenienza.
Le tele degli anni ’30–’40 e i soggetti più iconici (fiori, paesaggi urbani, vedute romane) sono oggi i più ricercati sul mercato.
Metodologia di stima
La nostra valutazione integra risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere simili per datazione e soggetto.
Ogni stima considera documentazione, archiviazione e qualità esecutiva.
Indicatori di mercato
- Soggetto: fiori e vedute romane = maggiore richiesta
- Periodo: anni ’30–’40 considerati il momento più alto della sua produzione
- Provenienza: collezioni storiche e pubblicazioni museali accrescono valore
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele importanti (fiori/paesaggi) | 1930–1950 | Olio su tela | 12.000 – 45.000+ |
Tele minori / piccolo formato | 1935–1960 | Olio su tela / tavola | 5.000 – 18.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecniche miste / disegni | 800 – 4.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Incisioni / litografie | 200 – 700 |
I valori sono indicativi e variano in base a qualità, conservazione e provenienza.
Opere di Mario Mafai in vendita
Trattiamo opere autentiche e documentate di Mario Mafai provenienti da collezioni private selezionate.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), soggetto, periodo e formato
- Comparazione: risultati d’asta e vendite private su opere simili
- Stima finale: valore realistico + consulenza su archiviazione
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Mario Mafai: come funziona
La certificazione e l’archiviazione sono gestite dal Catalogo Generale Mafai e dal comitato di riferimento per l’artista.
1. Documentazione richiesta
- Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli)
- Scheda tecnica (titolo, anno, misure, tecnica)
- Provenienza e pubblicazioni eventualmente esistenti
2. Invio e verifica
Il dossier viene valutato dal comitato. In alcuni casi è richiesta visione diretta.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciato certificato o inserimento in Catalogo Generale.
Offriamo assistenza nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Mafai la provenienza è fondamentale: molte opere circolano da vecchie collezioni private.
La qualità pittorica e lo stato conservativo incidono in modo significativo sul valore finale.
Biografia
Scuola Romana e primi anni
Mafai nasce a Roma nel 1902 e si forma nell’ambiente culturale della capitale negli anni Venti.
È tra i fondatori della Scuola Romana insieme a Scipione (Gino Bonichi) con cui condivide sensibilità lirica e drammatica.
Lontano dal razionalismo del Novecento, privilegia un linguaggio intimo e visionario.
Clima espressionista romano
Negli anni Trenta frequenta artisti come Antonio Donghi, Renato Guttuso, Corrado Cagli e Fausto Pirandello.
Il suo segno diventa emotivo, con forti accenti cromatici e deformazioni poetiche.
Guerra e trasformazioni
La persecuzione razziale (a causa della compagna Antonietta Raphaël) lo costringe a nascondersi.
Dopo la guerra la pittura si fa più meditativa ma conserva una vibrazione poetica interiore.
Ultimi anni
Negli anni Sessanta continua a esporre e ottenere riconoscimenti, rimanendo punto di riferimento della scuola romana anche per le generazioni successive.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mario Mafai?
Le tele storiche anni ’30–’40 possono raggiungere tra 12.000 e oltre 40.000 €, mentre opere su carta si collocano in una fascia inferiore. Il soggetto è un elemento determinante.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, per la commerciabilità e la tutela del collezionista è consigliato l’inserimento nel Catalogo Generale Mafai.
Come ottenere una stima gratuita?
È sufficiente inviare immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: ricevi una valutazione preliminare entro 24–48 ore.
I disegni hanno mercato?
Sì, soprattutto gli studi figurativi e i paesaggi rapidi, se ben conservati.