Mario Ceroli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Mario Ceroli Artista

Mario Ceroli (Castel Frentano, 1938) è uno dei protagonisti assoluti della scultura italiana contemporanea.
Le sue opere, realizzate prevalentemente in legno, uniscono artigianalità, concettualità e una forte componente teatrale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, oltre a una biografia approfondita e sezioni dedicate alle opere in vendita e ai valori di mercato.


Quotazioni di Mario Ceroli – Aggiornato

Le quotazioni di Mario Ceroli variano sensibilmente in base a materiale (legno, bronzo, gesso), dimensioni e periodo di realizzazione.
Le opere in legno degli anni Sessanta e Settanta, soprattutto i grandi rilievi sagomati e i “gruppi umani”, rappresentano oggi il vertice del mercato dell’artista.

Metodologia di stima

Le stime vengono effettuate incrociando dati d’asta, vendite private e archiviazioni ufficiali.
Ogni valutazione considera: qualità esecutiva, provenienza, documentazione, stato conservativo e rarità del soggetto.

Indicatori di mercato

  • Materiale: opere in legno sagomato = fascia alta di mercato.
  • Dimensioni: sculture monumentali o installative hanno maggiore impatto collezionistico.
  • Documentazione: archiviazione presso il Comitato Ceroli e provenienza certificata sono determinanti.
Tipologia Periodo Materiale Quotazione indicativa (€)
Grandi sculture in legno sagomato 1965–1980 Legno intagliato e verniciato 15.000 – 60.000+
Installazioni e gruppi figurativi 1970–1990 Legno / tecnica mista 10.000 – 35.000
Bozzetti e opere su carta Anni vari Tempera / collage / china 800 – 3.000
Multipli e sculture in bronzo Anni vari Bronzo / edizioni firmate 1.500 – 8.000

I valori indicati sono medi di mercato e possono variare a seconda di qualità, provenienza e stato di conservazione.


Opere di Mario Ceroli in vendita

Gestiamo opere certificate e archiviate di Mario Ceroli, con particolare attenzione ai rilievi in legno, ai lavori sagomati e alle installazioni storiche.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private italiane e internazionali.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini dell’opera (fronte, retro, firma, dettagli) e dati tecnici completi.
  2. Studio comparativo: confronto con opere analoghe presenti in cataloghi e aste internazionali.
  3. Stima e consulenza: determinazione del valore realistico e indicazioni su archiviazione e canali di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Mario Ceroli: come funziona

Le opere di Mario Ceroli devono essere autenticate e registrate presso il Comitato Mario Ceroli per garantirne la commerciabilità.
Ecco come funziona la procedura:

1. Documenti necessari

  • Foto HD dell’opera (fronte, retro, firma, dettaglio superficie).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, materiale, misure e provenienza.
  • Eventuali fatture, mostre o pubblicazioni precedenti.

2. Invio e analisi

Il dossier può essere inviato tramite la nostra assistenza o direttamente al Comitato.
Gli esperti verificano autenticità, tecnica e corrispondenza con l’archivio storico.

3. Esito

Se conforme, viene rilasciato il certificato ufficiale di autenticità, indispensabile per la vendita e la quotazione in asta.


Autenticità, provenienza e conservazione

L’archiviazione e la provenienza certificata sono fondamentali per le opere di Ceroli.
Poiché utilizza prevalentemente legno e materiali naturali, è importante verificare l’assenza di crepe o deformazioni.
Un restauro conservativo e documentato mantiene il valore dell’opera e ne garantisce la commerciabilità.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Castel Frentano nel 1938, Ceroli si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove entra in contatto con artisti come Gino Marotta, Pino Pascali e Jannis Kounellis.
Fin dagli esordi manifesta un interesse per la forma e il volume, unendo scultura e installazione.

Affermarsi nella Scuola di Piazza del Popolo

Negli anni Sessanta aderisce al gruppo romano della Scuola di Piazza del Popolo, insieme a Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli.
Le sue opere in legno sagomato reinterpretano l’immagine dell’uomo contemporaneo e della cultura di massa con un linguaggio ironico e simbolico.

Successo internazionale

Espone alla Biennale di Venezia e in numerose mostre internazionali, affermandosi come uno dei principali esponenti della Nuova Figurazione italiana.
Collabora con il teatro e il cinema, realizzando scenografie e installazioni monumentali.

Ricerca e materiali

Negli anni Ottanta e Novanta amplia la sua ricerca con lavori in vetro, bronzo e marmo, pur mantenendo il legno come materiale prediletto.
Il suo linguaggio rimane coerente: poetico, riconoscibile e in dialogo con lo spazio e l’osservatore.

Riconoscimenti e lascito

Oggi Mario Ceroli è considerato un maestro della scultura contemporanea italiana.
Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private di rilievo, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Mart di Rovereto.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Mario Ceroli?

Le grandi sculture in legno possono valere da 15.000 a oltre 60.000 €, mentre le opere su carta e i bozzetti variano tra 800 e 3.000 €. Ogni caso va valutato singolarmente.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’archiviazione presso il Comitato Mario Ceroli è indispensabile per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci foto (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere in legno sono fragili?

Il legno è un materiale vivo: va conservato in ambienti asciutti e non esposto a luce o umidità diretta.
Se ben mantenute, le opere di Ceroli conservano perfettamente valore e stabilità.