Maria Lai

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Maria Lai Artista

Maria Lai (Ulassai, 1919 – Cardedu, 2013) è una delle voci più originali dell’arte italiana del secondo Novecento.
Tra filati, tele cucite, libri d’artista e azioni partecipative, ha intrecciato arte e comunità con un linguaggio poetico e radicale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, informazioni sulle opere in vendita e una biografia utile al confronto con artisti affini per i tuoi collegamenti interni.


Quotazioni di Maria Lai – Aggiornato

Il mercato di Maria Lai è in crescita, trainato dall’interesse museale per i telai, i libri cuciti, i tessili e i lavori legati alle pratiche collettive.
Incidono su prezzo: periodo, qualità esecutiva, dimensioni, importanza del soggetto/progetto, documentazione e stato conservativo.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni combinano risultati d’asta, vendite private e confronto con opere analoghe per periodo e tecnica.
Ogni stima considera provenienza, archiviazione, pubblicazioni/mostre e conservazione.

Indicatori di mercato

  • Tipologia: telai e tessili storici con cuciture/desunti narrativi quotano più di carte e grafiche.
  • Progetto: opere legate ad azioni e progetti documentati (Ulassai, interventi pubblici) sono più ricercate.
  • Documentazione: archiviazione e presenza in cataloghi/mostre istituzionali incrementano sensibilmente il valore.
Tipologia Periodo Tecnica/Supporto Quotazione indicativa (€)
Tessili e telai importanti 1968–1990 Tela/canapa cucita, fili, applicazioni 15.000 – 70.000+
Libri cuciti e opere tessili medie 1970–2000 Libro d’artista, stoffe, cuciture 6.000 – 20.000
Opere su carta cucita / disegni Anni vari Carta, fili, grafite/inchiostro 2.000 – 8.000
Multipli / edizioni Anni vari Serigrafie / piccole edizioni 400 – 1.500

I range sono indicativi e vanno confermati caso per caso in base a qualità, provenienza, archiviazione e condizioni.


Opere di Maria Lai in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Maria Lai: telai, libri cuciti, carte e tessili provenienti da collezioni private.
Proponiamo in trattativa riservata opere documentate e in ottime condizioni conservative.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/dettagli cuciture), tecnica, materiali, misure, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private di opere analoghe per periodo/progetto.
  3. Stima e strategia: definizione del range realistico e consulenza su archiviazione, eventuali conservazioni tessili e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Maria Lai: come funziona

Per autenticità e valore è essenziale la verifica presso l’Archivio/Fondazione Maria Lai (ente di riferimento per catalogazione e certificazione).

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD: fronte, retro, firma/etichette, dettagli delle cuciture e dei materiali.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, materiali, misure.
  • Provenienza, pubblicazioni, schede mostra.

2. Invio e analisi

Il dossier può essere inviato all’Archivio anche tramite la nostra intermediazione. La commissione valuta coerenza stilistica, materiali e cronologia; può richiedere visione diretta.

3. Esito

In caso positivo viene rilasciata attestazione/archiviazione ufficiale, elemento determinante per la commerciabilità internazionale.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Fattori chiave per Maria Lai: archiviazione, provenienza tracciabile, documentazione espositiva e corretta conservazione dei materiali tessili.
Evitare interventi non reversibili; nel dubbio, consultare un restauratore specializzato in tessili d’arte.

Biografia

Formazione e primi anni

Nata a Ulassai nel 1919, cresce tra Sardegna e Roma. Studia a Cagliari e poi a Venezia, maturando un’attenzione precoce per il disegno e la narrazione visiva.
Il legame con il paesaggio e le tradizioni tessili della Barbagia diventa matrice poetica del suo lavoro.

La svolta dei tessili e dei libri cuciti

Dagli anni Sessanta la cucitura diventa linguaggio: tele cucite, pannelli e libri d’artista in cui fili e parole tracciano mappe intime e collettive.
Il dialogo con la cultura dell’Arte Povera e con pratiche concettuali e processuali la avvicina a artisti come Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti e Maria Lai stessa in un percorso autonomo, aperto alla comunità.

Opere relazionali e territorio

Nel 1981 realizza l’azione partecipativa Legarsi alla Montagna a Ulassai, coinvolgendo l’intero paese in un gesto di legame simbolico.
Da qui si sviluppa una pratica pubblica che intreccia memoria, relazione e paesaggio, in dialogo con esperienze di arte pubblica e relazionale in Italia ed Europa.

Riconoscimenti e maturità

Tra anni Ottanta e Duemila espone in musei e biennali, consolidando un riconoscimento critico internazionale.
Il suo lavoro viene messo in relazione con ricerche di Carol Rama, Ketty La Rocca, Grazia Varisco, Marisa Merz, e con le sperimentazioni testuali di Nanni Balestrini nell’alveo di una cultura visiva ampia e transdisciplinare.

Lascito

Muore nel 2013. Oggi Maria Lai è riconosciuta come figura centrale per comprendere la relazione tra gesto, racconto e comunità nell’arte contemporanea italiana.
Musei, fondazioni e istituzioni sarde e nazionali custodiscono e valorizzano la sua eredità.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Maria Lai?

Tessili e telai importanti 15.000–70.000 €; libri cuciti e tessili medi 6.000–20.000 €; carte cucite 2.000–8.000 €. Ogni opera richiede analisi puntuale di qualità, progetto e documentazione.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, è fondamentale per autenticità e commerciabilità internazionale, oltre che per l’inserimento in mostre e cataloghi.

Come ottenere una stima preliminare?

Invia immagini e dati tecnici: forniamo una valutazione preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta cucita hanno mercato?

Sì, sono molto ricercate se ben documentate e in buone condizioni conservative dei materiali.