Ultimo aggiornamento: aggiornato
Marco Tirellì (Roma, 1956) è una delle figure più significative della pittura italiana contemporanea.
La sua opera è legata a una riflessione sul rapporto tra luce, geometria e memoria dell’immagine, in equilibrio tra figurazione rarefatta e astrazione mentale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e la biografia dell’artista.
Quotazioni di Marco Tirelli – Aggiornato
Il mercato di Tirelli è stabile e in crescita negli ultimi anni, sostenuto da musei, gallerie internazionali e partecipazioni a esposizioni di rilievo.
Le opere di grandi dimensioni su tela sono le più richieste, seguite dalle carte preparatorie e dai lavori su tavola.
Metodologia di stima
Le valutazioni derivano da risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe per periodo, tecnica e formato.
Conta molto la qualità della superficie, l’intensità luminosa e la provenienza espositiva.
Indicatori di mercato
- Dimensione: i grandi formati hanno la maggiore richiesta collezionistica.
- Serie di riferimento: opere “mentali”, geometriche, e di forte verticalità luminosa.
- Documentazione: provenienza da gallerie storiche e archiviazione ufficiale.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grandi dimensioni | 1990–oggi | Tecnica mista / olio su tela | 20.000 – 60.000+ |
Tele medio-piccole | 1990–oggi | Tecnica mista su tela | 8.000 – 20.000 |
Carte e studi | Anni vari | Tecnica mista su carta | 2.000 – 7.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Edizioni firmate | 300 – 1.500 |
Le cifre sono indicative e variano in base a qualità, dimensione, provenienza e documentazione.
Opere di Marco Tirelli in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate provenienti da collezioni private e gallerie di riferimento. Disponibili su richiesta tele e carte di differenti formati.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), dimensioni, tecnica, condizioni conservative.
- Confronto di mercato: opere analoghe vendute all’asta e nel privato.
- Stima e consulenza: range di valore e indicazioni su archivio e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Marco Tirelli: come funziona
La catalogazione delle opere è gestita dalla struttura che segue l’attività dell’artista e le autentiche rilasciate dalle gallerie di riferimento.
Per il mercato è fondamentale la tracciabilità completa.
1. Materiale necessario
- Foto HD fronte/retro/firma.
- Scheda con tecnica, misure, anno.
- Provenienza (galleria, collezione, fattura).
2. Invio e verifica
Il dossier viene esaminato per congruenza stilistica e cronologica.
3. Esito
In caso positivo viene confermata l’autenticità con documentazione ufficiale.
Possiamo assisterti nella verifica e nella certificazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Provenienza e archiviazione sono elementi essenziali per la commerciabilità.
Le superfici di Tirelli richiedono attenzione conservativa: eventuali abrasioni o alterazioni luminose possono incidere sensibilmente sul valore.
Biografia
Formazione
Nato a Roma nel 1956, studia all’Accademia di Belle Arti, entrando in contatto con ambienti concettuali e post-minimalisti italiani.
Si avvicina al pensiero visivo di artisti come Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e al clima sperimentale che accompagnerà poi la Transavanguardia, pur mantenendo un percorso personale.
La “Scuola di San Lorenzo”
Negli anni Ottanta aderisce al gruppo della “Scuola di San Lorenzo” insieme a Nunzio, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli e Piero Pizzi Cannella.
Lavoro collettivo, riflessione sul segno e spiritualità dell’immagine definiscono questa stagione romana.
Poetica della luce
La sua pittura procede per apparizioni geometriche, ombre, forme sospese e volumi immersi in una luce mentale.
La memoria dell’immagine diventa tema centrale, vicino — per lirismo — ad atmosfere metafisiche e simboliche, pur restando contemporanea.
Riconoscimenti
Espone alla Biennale di Venezia (più edizioni) e in musei internazionali.
L’opera resta oggi centrale nel panorama italiano ed europeo per continuità poetica e coerenza visiva.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Marco Tirelli?
Le tele di grandi dimensioni possono superare i 40.000 €. Formati medi 8.000–20.000 €, carte 2.000–7.000 €.
Serve archiviazione?
Sì, la tracciabilità da galleria di riferimento è essenziale per il mercato.
Come viene fatta la valutazione?
Analizziamo immagini, tecnica, provenienza e confronti di mercato per determinare il valore reale.
Il mercato è in crescita?
Sì, soprattutto per opere storiche e grandi formati con forte intensità luminosa.