Marcello Lo Giudice

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Marcello Lo Giudice Artista

Marcello Lo Giudice (Taormina, 1957) è un artista contemporaneo noto per la sua pittura materica e geologica, caratterizzata da stratificazioni di colore, sedimenti, terre e pigmenti che evocano energia tellurica e paesaggi interiori.
Il suo mercato, oggi sostenuto soprattutto da collezionismo internazionale e da gallerie estere, presenta dinamiche molto selettive: la qualità esecutiva, l’anno di realizzazione e la certificazione sono cruciali per la stima corretta.


Quotazioni di Marcello Lo Giudice – Aggiornato

Le quotazioni variano sensibilmente a seconda del ciclo, della matericità e del formato. Le opere stratificate con forte rilievo cromatico e buona datazione (anni ’90 e primi 2000) risultano oggi le più ricercate.

Metodologia di stima

La valutazione si basa su risultati d’asta affidabili, analisi delle vendite private, dimensioni, qualità materica, esposizioni, archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Cicli storici: opere anni ’90 / primi 2000 più richieste.
  • Formati grandi: maggiore assorbimento in collezioni internazionali.
  • Texture/matericità: profondità e stratificazione incidono sul valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Grandi tele materiche anni ’90 – 2005 Tecnica mista / pigmenti / stratificazioni 15.000 – 40.000+
Tele medio formato anni ’90 – recenti Tecnica mista su tela 7.000 – 18.000
Carte / lavori minori anni vari Tecnica mista su carta 2.000 – 6.000

I valori sono indicativi e dipendono da datazione, formato, qualità materica e archiviazione.


Opere di Marcello Lo Giudice in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Marcello Lo Giudice provenienti da collezioni private italiane ed estere.
I lavori più richiesti sono quelli di forte stratificazione cromatica e di medio/grande formato.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, misure, tecnica e stato conservativo.
  2. Verifica di mercato: confronto con vendite reali (non richieste galleria).
  3. Stima finale: valore realistico con consulenza su canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archiviazione

L’archiviazione è rilasciata direttamente dall’artista / studio certificato.
La documentazione richiesta include:

1. Dossier fotografico

  • Foto fronte/retro + firma o incisioni
  • Dettagli della materia e della stratificazione

2. Documentazione tecnica

  • Titolo, anno, tecnica, misure
  • Provenienza e fatture precedenti

3. Certificazione

In caso positivo, avviene l’inserimento nello schedario ufficiale delle opere.


Autenticità e stato conservativo

La pittura di Lo Giudice è fortemente materica: la conservazione è quindi determinante.
Crepe, distacchi o restauri impropri possono incidere sul valore. È importante verificare l’autenticità attraverso documentazione diretta o provenienza certificata.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Taormina nel 1957, Lo Giudice si forma a Milano tra gli anni ’70 e ’80, entrando in dialogo con l’ambiente concettuale e analitico italiano.
È vicino, per temi e sensibilità, alle ricerche sulla materia di Burri e Fontana, e alla riflessione sul segno spaziale che influenzerà anche Castellani e Bonalumi.

La svolta materica

Negli anni ’90 sviluppa il proprio linguaggio geologico: pigmenti, sedimenti e cromie profonde che richiamano processi naturali, correnti telluriche e stratificazioni terrestri.
Collabora con gallerie italiane e internazionali, affermandosi progressivamente anche sul mercato estero.

Affermarsi in ambito internazionale

Espone in Italia, Europa, Stati Uniti e Medio Oriente.
La critica lo avvicina per alcuni aspetti alla tensione informale di Emilio Vedova e alla sensibilità naturalistica di Anselm Kiefer, pur mantenendo una dimensione autonoma e poetica.

Lavori recenti

Negli ultimi anni Lo Giudice ha realizzato opere monumentali e installazioni ambientali, confermando il proprio ruolo tra i protagonisti dell’astrazione materica contemporanea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Marcello Lo Giudice?

Le tele di grandi dimensioni possono superare i 30.000 €, quelle medio-formato tra 7.000 e 18.000 €. Le opere su carta variano tra 2.000 e 6.000 €.

È necessaria la certificazione?

Sì, la certificazione rilasciata dall’artista / studio è fondamentale per la commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini dell’opera e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

La conservazione influisce sul prezzo?

Moltissimo: crepe, distacchi o restauri non dichiarati riducono sensibilmente il valore.