Manlio Rho

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Manlio Rho Artista

Manlio Rho (Como, 1901 – 1957) è tra le figure centrali dell’astrazione geometrica italiana.
Esponente del cosiddetto “astrattismo comasco”, sviluppa una pittura pure-formale basata su equilibrio, modulazione cromatica e rapporti matematici tra le forme.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia completa per contestualizzare il suo percorso storico-artistico.


Quotazioni di Manlio Rho – Aggiornato

Il mercato di Rho è particolarmente solido per le opere degli anni ’30 e ’40, legate alla stagione dell’astrazione pura.
I dipinti su tela sono i più ricercati; carte e bozzetti hanno valori più accessibili ma crescente interesse collezionistico.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronti analitici su opere dello stesso periodo, soggetto e qualità.
Elemento determinante: l’autenticazione ufficiale e la provenienza documentata.

Indicatori di mercato

  • Periodo: 1935–1945 = fase di massimo interesse museale e di mercato.
  • Tecnica: oli su tela quotano più di carte e tempere.
  • Documentazione: archiviazione + mostre museali = incremento significativo del valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche (astrazione geometrica) 1935–1945 Olio su tela 20.000 – 60.000+
Tele mature 1946–1957 Olio su tela 12.000 – 35.000
Opere su carta / tempere Anni vari Gouache / disegni 3.000 – 12.000
Multipli / edizioni grafiche Anni vari Serigrafie / prove d’autore 500 – 2.000

I range sono indicativi e soggetti a variazioni in base a provenienza, qualità e archiviazione.


Opere di Manlio Rho in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Manlio Rho, con attenzione particolare ai lavori storici degli anni Trenta e Quaranta.
Disponibili su richiesta tele, disegni e tempere con trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, misure, tecnica e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
  3. Esito: stima realistica accompagnata da consulenza su archiviazione e canali vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Manlio Rho: come funziona

L’autenticazione delle opere di Manlio Rho è gestita dall’Archivio Manlio Rho (Como).
La certificazione è condizione essenziale per la commerciabilità internazionale.

1. Documentazione

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica (titolo, anno, tecnica, misure)
  • Provenienza e pubblicazioni

2. Analisi

Il comitato verifica coerenza stilistica, materiali e cronologia.

3. Esito

In caso positivo rilascia certificazione ufficiale di archiviazione.

Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Rho contano soprattutto: stato conservativo, archiviazione e periodo storico.
Restauri impropri o verniciature non originali possono incidere pesantemente sulla valutazione economica.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Como nel 1901, Rho si forma in un contesto fertile per l’astrazione.
L’ambiente lariano lo mette in dialogo con Mario Radice e Carla Badiali, anticipando la stagione dell’astrattismo comasco.

Astrattismo comasco

Negli anni Trenta entra nel nucleo dell’<strong’astrattismo geometrico italiano insieme a Radice, Badiali, Osvaldo Licini (per affinità poetiche) e in dialogo con il circuito milanese che include Lucio Fontana e Atanasio Soldati.

Maturità artistica

La sua ricerca si concentra sui rapporti geometrici, sulla modulazione cromatica e su equilibri di temperatura-colore, più vicini all’architettura che al gesto pittorico. È tra i primi in Italia a proporre una pittura “costruita”, in linea con esperienze europee di Paul Klee e Kandinsky pur mantenendo autonomia poetica.

Ultimi anni e lascito

Muore prematuramente nel 1957.
Oggi è riconosciuto come un maestro dell’astrazione italiana, con crescente interesse museale e un mercato particolarmente solido per i lavori storici.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Manlio Rho?

Le tele storiche degli anni ’30–’40 possono raggiungere 20.000–60.000 €, quelle successive 12.000–35.000 €. Le carte variano tra 3.000 e 12.000 €.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, è fondamentale per garantire autenticità e valore di mercato, soprattutto a livello internazionale.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare in 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto se collegate ai cicli geometrici degli anni Trenta e Quaranta.