Luigi Russolo

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Luigi Russolo Artista

Luigi Russolo (Portogruaro, 1885 – Cerro di Laveno, 1947) è una delle figure più originali del Futurismo italiano.
Pittore, teorico e soprattutto precursore della musica elettronica e “rumorista”, ha sviluppato un linguaggio pittorico che evolve dall’energia dinamica futurista a sperimentazioni più rarefatte nel periodo successivo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità, archiviazione e opere in vendita.


Quotazioni di Luigi Russolo – Aggiornato

Il mercato di Russolo è meno frequente rispetto ad altri futuristi (Boccioni, Balla, Severini), ma è stabile e in crescita per le opere storiche.
Le quotazioni dipendono da soggetto, periodo, tecnica e rarità, poiché la produzione pittorica è inferiore rispetto a quella teorico-musicale.

Metodologia di stima

Le nostre stime incrociano risultati d’asta, vendite private e provenienze documentate.
Particolare importanza viene attribuita a opere pubblicate, esposte o con provenienza da collezioni di riferimento.

Indicatori di mercato

  • Periodo futurista: 1911–1915 (massima richiesta collezionistica).
  • Rarità: tele storiche = mercato più alto; carte e studi = fascia intermedia.
  • Documentazione: archiviazione e pubblicazioni sono decisive per la stima.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Opere futuriste storiche (tele) 1911–1915 Olio / tecnica mista su tela 50.000 – 250.000+
Opere tardo-futuriste e simboliste 1920–1938 Olio / tempera 20.000 – 70.000
Opere su carta / studi Anni vari Disegni, tempere, chine 5.000 – 25.000
Multipli / grafiche Rari / postumi Incisioni / stampe Non significativo salvo provenienze storiche

Le opere futuriste storiche sono rare: la certificazione è indispensabile per il mercato.


Opere di Luigi Russolo in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate provenienti da collezioni private.
La disponibilità è limitata a causa della ridotta presenza sul mercato.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi storica: verifica del periodo e del linguaggio pittorico.
  2. Documentazione: provenienza, cataloghi, esposizioni.
  3. Stima comparativa: confronto con passaggi d’asta e opere simili.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Le opere di Russolo sono oggi autenticate e catalogate da Archivio Luigi Russolo / comitati storici riconosciuti a livello nazionale.
Per lavori futuristi è essenziale la presenza di documentazione pregressa o pubblicazioni in cataloghi storici.


Biografia

Formazione e Futurismo

Luigi Russolo nasce nel 1885 e aderisce al Futurismo nel 1910, insieme a Umberto Boccioni, Gino Severini, Carlo Carrà e Giacomo Balla.
Il suo linguaggio iniziale è pittorico, ma molto presto sviluppa un interesse per il suono e la scomposizione dinamica della realtà.

Il rumore come nuova estetica

Nel 1913 pubblica il manifesto L’arte dei rumori, considerato l’atto di nascita della musica d’avanguardia e della sperimentazione sonora del Novecento.
Influenzò anche ambiti extra-pittorici, anticipando sensibilità poi riprese dal Dadaismo e, più tardi, da ricerche di carattere concettuale e performativo.

Dal pittorico al sonoro

Pur mantenendo attività pittorica, la sua ricerca si sposta verso installazioni sonore e strumenti meccanici (gli intonarumori).
Dialoga con Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, e successivamente con artisti che rielaborano il Futurismo in chiave analitica o musicale.

Ultimi anni

Negli anni Trenta e Quaranta si dedica a un simbolismo visionario di carattere più interiore.
Muore nel 1947: il suo lascito è oggi centrale per comprendere la transizione dal Futurismo storico all’arte sonora contemporanea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Luigi Russolo?

Le tele futuriste storiche possono superare i 200.000 €, mentre opere successive oscillano tra 20.000 e 70.000. Le carte hanno valori più contenuti ma collezionismo costante.

Serve l’archiviazione?

Sì, è fondamentale per la commerciabilità, soprattutto per i periodi futuristi.

Come ottenere una valutazione?

Inviando immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto se datate e legate al periodo futurista o simbolico.