Luigi Ontani

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Luigi Ontani Artista

Luigi Ontani (Vergato, 1943) è una delle figure più originali e sperimentali dell’arte italiana contemporanea.
Artista trasversale e polimorfico, ha lavorato con fotografia, tableau vivant, ceramica, scultura, maschera, legando mito, identità e metamorfosi in un linguaggio assolutamente personale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia arricchita da riferimenti ad artisti e movimenti affini.


Quotazioni di Luigi Ontani – Aggiornato

Le quotazioni variano in base a tipologia (fotografie, sculture, ceramiche, lavori su carta), dimensione, periodo e unicità dell’opera.
Le fotografie storiche (anni ’70–’80) e le ceramiche/maschere prodotte tra Italia e Oriente sono le tipologie più ricercate dal mercato internazionale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: fotografie e tableau vivant storici = fascia alta
  • Tipologia: ceramiche e sculture = crescente interesse collezionistico
  • Documentazione: provenienza e archiviazione sono essenziali
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Fotografie storiche (tableau vivant) 1970–1985 Stampa fotografica / doratura / smalti 6.000 – 40.000+
Ceramiche e maschere 1985–oggi Maiolica, legno, policromia 4.000 – 25.000
Disegni e opere su carta Anni vari Tecnica mista 2.000 – 8.000
Multipli e edizioni Anni vari stampe / edizioni numerate 400 – 2.000

I valori sono indicativi: ogni opera va valutata singolarmente per provenienza, unicità e qualità esecutiva.


Opere di Luigi Ontani in vendita

Proponiamo opere autentiche e documentate di Luigi Ontani, selezionate per qualità e provenienza. Disponibilità variabile: fotografie storiche, ceramiche, maschere e lavori ibridi.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini e dettagli tecnici (tipologia, materiali, periodo, dimensioni).
  2. Comparazione di mercato: analogie con opere storiche o recenti simili.
  3. Stima e consulenza: definizione del valore con indicazioni sul miglior canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Luigi Ontani: come funziona

Le opere di Ontani vengono solitamente documentate e riconosciute tramite la Fondazione Luigi Ontani o gallerie che hanno seguito l’artista storicamente.

1. Documenti richiesti

  • Foto HD dell’opera (fronte/retro/firma/dettagli).
  • Scheda tecnica completa.
  • Provenienza e corrispondenza con gallerie storiche.

2. Invio / verifica

Il materiale viene esaminato da esperti o tramite assistenza della galleria; in alcuni casi è richiesta visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciata conferma di autenticità, documento utile per future vendite e catalogazioni.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Ontani la componente progettuale e performativa è parte dell’opera.
La provenienza (gallerie storiche come quelle di Roma, Milano o Bologna), esposizioni e fotografie d’epoca sono elementi che aumentano significativamente il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Vergato nel 1943, Ontani emerge alla fine degli anni Sessanta in un clima di rinnovamento concettuale.
Si avvicina alla fotografia come dispositivo identitario e performativo, integrandola con il tableau vivant.
In questi anni intreccia rapporti con artisti e ricercatori come Michelangelo Pistoletto, Gino De Dominicis e Jannis Kounellis.

Dalla body-art al mito

Negli anni Settanta sviluppa un linguaggio che fonde corpo, immagine e allegoria.
La sua ricerca dialoga con l’Arte Povera, la Transavanguardia e le sperimentazioni simboliche di Sandro Chia, Enzo Cucchi e Francesco Clemente.

Scultura, maschera e metamorfosi

Dagli anni Ottanta amplia i media utilizzati: ceramica, legno, marmo e materiali rituali di tradizione asiatica.
Lavora tra Italia e Oriente (India, Thailandia, Indonesia), integrando mito, rito, teatro e iconografia sacra.

Riconoscimento museale

Espone alla Biennale di Venezia, al MART, al MAXXI, al Madre di Napoli, e in musei internazionali.
La sua opera è considerata una delle più originali sintesi italiane tra identità, simbolo e metamorfosi.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Luigi Ontani?

Le fotografie storiche possono raggiungere 40.000 €, le ceramiche tra 4.000 e 25.000 €, le opere su carta tra 2.000 e 8.000 €, a seconda di unicità e provenienza.

Serve una certificazione ufficiale?

Sì, specialmente per le opere storiche e performative: provenienza e archiviazione sono decisive per la valutazione.

Come richiedere una valutazione?

Inviando foto dell’opera e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le ceramiche sono considerate opere “maggiori”?

Sì, soprattutto quelle con iconografia mitologica e produzione storica.