Luigi Boille

Ultimo aggiornamento: aggiornato

luigi boille pittore

Luigi Boille (Pordenone, 1926 – Roma, 2015) è una figura centrale dell’astrazione lirica italiana e internazionale del secondo dopoguerra. Dopo gli anni della formazione e l’esperienza a Parigi, Boille ha sviluppato un linguaggio pittorico originale, caratterizzato da vibrazioni cromatiche e segni luminosi che dialogano con la materia.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia estesa e sezioni dedicate alle opere in vendita.


Quotazioni di Luigi Boille – Aggiornato

Il valore delle opere di Luigi Boille dipende da periodo, tecnica, dimensioni, qualità esecutiva e documentazione.
Le tele storiche degli anni Cinquanta e Sessanta sono le più ricercate, mentre le opere su carta offrono un ingresso accessibile al suo mercato.

Metodologia di stima

Le stime derivano da risultati d’asta internazionali, vendite private e confronto con opere analoghe per tecnica e periodo.
Ogni valutazione tiene conto di qualità, stato conservativo, archiviazione e provenienza.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’60 = lavori lirico-informali più ricercati.
  • Tecnica: oli e acrilici su tela quotano di più rispetto alle carte o tempere.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza certa aumentano il valore di mercato.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche 1955–1970 Olio / tecnica mista su tela 3.000 – 20.000+
Tele mature 1970–2000 Acrilico / tecnica mista su tela 2.000 – 8.000
Opere su carta Anni vari Gouache, tempera, acquerello 800 – 1.500
Multipli / Serigrafie Anni vari Edizioni firmate / numerate 100 – 300

I range sono indicativi e variano in base a periodo, qualità e documentazione. Una valutazione accurata richiede analisi diretta dell’opera.


Opere di Luigi Boille in vendita

Proponiamo opere autentiche e archiviate di Luigi Boille, selezionate per qualità, provenienza e integrità. Disponibili su richiesta tele, tecniche miste e carte in trattativa privata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: verifica immagini, tecnica, misure, firma e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: analisi dei risultati d’asta e delle vendite private di opere analoghe.
  3. Stima e strategia: definizione di un range realistico e suggerimenti su archiviazione o vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Luigi Boille: come funziona

Per garantire autenticità e valore, è consigliato archiviare le opere presso la Fondazione o Archivio Luigi Boille.
Ecco come procedere:

1. Preparazione documentale

  • Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, eventuali iscrizioni.
  • Documenti di provenienza e pubblicazioni, se disponibili.

2. Invio e analisi

L’Archivio valuta la documentazione e, se necessario, richiede la visione diretta dell’opera.

3. Esito e certificazione

In caso positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione. In alternativa, possono essere richieste integrazioni o ulteriori perizie.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio ufficiale.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Boille, l’autenticità e la provenienza sono essenziali. Le opere archiviate, pubblicate o esposte in mostre istituzionali ottengono le migliori performance sul mercato.
È consigliabile evitare interventi di restauro non autorizzati, che possono compromettere materia e cromia.

Biografia estesa di Luigi Boille

Formazione e primi anni

Nato a Pordenone nel 1926, si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Fin dagli anni Cinquanta mostra interesse per la ricerca astratta e il colore come espressione autonoma.

Esperienza parigina e linguaggio lirico

Nel 1951 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con protagonisti dell’informale europeo come Hans Hartung, Pierre Soulages e Georges Mathieu.
Sviluppa un linguaggio lirico e gestuale in equilibrio tra segno e luce, vicino alle ricerche di Afro Basaldella e Emilio Vedova.

Affermarsi nel contesto italiano

Rientrato in Italia negli anni Sessanta, partecipa alle principali rassegne internazionali e alle Biennali di Venezia.
Condivide esperienze e mostre con artisti come Piero Dorazio, Giulio Turcato, Antonio Sanfilippo e Giuseppe Capogrossi.

Maturità e riconoscimenti

Negli anni Settanta e Ottanta la sua pittura si fa più rarefatta, quasi cosmica, con strutture luminose che riflettono equilibrio e meditazione.
Le opere di questo periodo sono oggi particolarmente apprezzate per la loro profondità e coerenza.

Eredità e collezionismo

Luigi Boille muore a Roma nel 2015. Oggi la sua opera è rivalutata a livello internazionale e presente in musei e collezioni di rilievo.
Il suo percorso lo pone tra i protagonisti dell’astrazione lirica europea, con un mercato in crescita stabile.


Consigli pratici per acquistare o vendere

  • Archiviazione: verifica sempre la presenza del certificato ufficiale o la possibilità di ottenerlo.
  • Qualità pittorica: preferire opere con cromie intense e segno caratteristico.
  • Conservazione: evita restauri invasivi e garantisci condizioni di luce e umidità ottimali.
  • Strategia di vendita: affidati a gallerie o professionisti specializzati nel dopoguerra italiano.

Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Luigi Boille?

Le tele storiche anni ’50–’60 possono raggiungere tra 3.000 e 20.000 €, mentre le opere su carta hanno valori più accessibili. La documentazione incide fortemente sulla stima.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, è fondamentale per garantire autenticità e valore nel tempo. L’archiviazione ufficiale è richiesta in trattativa e asta.

Come richiedere una valutazione?

Basta inviare immagini e dati dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto quelle legate ai cicli parigini o alle serie informali degli anni Sessanta.