Ultimo aggiornamento: aggiornato
Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, 1899 – Comabbio, 1968) è uno dei massimi innovatori dell’arte del XX secolo.
Fondatore dello Spazialismo, ha introdotto un linguaggio radicale che unisce pittura, scultura e concetto, aprendo la superficie della tela verso una dimensione nuova.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni su valutazione, archiviazione e opere in vendita, oltre a una biografia approfondita con riferimenti ad altri protagonisti dell’arte del dopoguerra.
Quotazioni di Lucio Fontana – Aggiornato
Le opere di Fontana presentano un mercato internazionale consolidato, con valori molto variabili in base a tecnica, periodo e provenienza.
Le tele dei Concetti Spaziali, soprattutto con tagli e buchi degli anni Cinquanta e Sessanta, rappresentano le punte più alte delle sue quotazioni, mentre ceramiche e disegni costituiscono una fascia più accessibile.
Metodologia di stima
Ogni valutazione tiene conto di periodo, autenticazione, tecnica e dimensioni.
Le quotazioni vengono determinate sulla base dei risultati d’asta internazionali e del mercato primario, in relazione alla qualità e alla rarità dell’opera.
Indicatori di mercato
- Concetti Spaziali a tagli: massima richiesta e rivalutazione costante.
- Buchi e ceramiche: ottima liquidità sul mercato internazionale.
- Documentazione: archiviazione presso la Fondazione Lucio Fontana è indispensabile.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Concetti Spaziali con tagli | 1958–1968 | Olio e tagli su tela | 400.000 – oltre 3.000.000 |
Concetti Spaziali a buchi | 1949–1955 | Tempera o olio su tela forata | 150.000 – 800.000 |
Ceramiche spaziali | 1948–1960 | Smalto e colore su terracotta | 20.000 – 120.000 |
Disegni e bozzetti | Anni vari | Inchiostro, matita o tempera su carta | 5.000 – 25.000 |
I valori sono indicativi e dipendono da rarità, provenienza e stato conservativo. Le opere con archiviazione ufficiale ottengono le migliori valutazioni.
Opere di Lucio Fontana in vendita
Selezioniamo e trattiamo opere autentiche di Lucio Fontana, provenienti da collezioni italiane e internazionali.
Sono particolarmente richieste le tele con tagli e le ceramiche smaltate prodotte ad Albissola.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi visiva e tecnica: immagini fronte/retro, firma, materiali e misure.
- Verifica archivistica: controllo della presenza nell’Archivio Lucio Fontana o della scheda di autenticità.
- Confronto di mercato: analisi delle aggiudicazioni e delle vendite private comparabili.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Lucio Fontana: come funziona
Il riconoscimento e l’autenticità delle opere di Fontana sono gestiti dalla Fondazione Lucio Fontana di Milano, unico ente autorizzato alla certificazione e archiviazione.
Ecco i passaggi principali della procedura:
1. Documentazione richiesta
- Fotografie professionali fronte, retro e dettagli della superficie.
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, dimensioni, eventuali etichette o timbri.
- Provenienza, fatture e documentazione storica.
2. Invio e analisi
Il materiale viene esaminato dalla Commissione della Fondazione, che valuta l’autenticità sulla base di criteri storici e stilistici.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciata la scheda di archiviazione ufficiale.
Forniamo supporto completo nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fondazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per le opere di Fontana, autenticità e provenienza sono fattori determinanti.
Eventuali restauri devono essere documentati e reversibili, poiché la materia pittorica e i tagli sono elementi estremamente delicati e centrali nella valutazione commerciale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato in Argentina da famiglia friulana, Fontana si trasferisce a Milano nel 1905.
Dopo gli studi all’Accademia di Brera con Adolfo Wildt, espone sculture e ceramiche influenzate dal Futurismo e dall’Espressionismo.
Negli anni Trenta entra in contatto con artisti come Giacomo Balla, Luciano Baldessari e Osvaldo Licini.
La nascita dello Spazialismo
Nel 1947 fonda a Milano il movimento Spazialista, elaborando i manifesti che teorizzano la fusione tra arte, spazio e tecnologia.
Nascono i celebri Concetti Spaziali, in cui il gesto del taglio o del foro diventa simbolo di un nuovo linguaggio oltre la pittura tradizionale.
Riconoscimento internazionale
Negli anni Cinquanta espone in tutto il mondo, affermandosi come figura cardine del secondo dopoguerra insieme a Alberto Burri, Piero Manzoni, Enrico Castellani e Giuseppe Capogrossi.
La sua influenza si estende alle generazioni successive, fino alla Minimal Art e alla Conceptual Art.
Gli ultimi anni
Negli anni Sessanta realizza le celebri tele monocrome con tagli verticali e orizzontali, vere icone del Novecento.
Muore nel 1968 a Comabbio, lasciando un corpus di opere oggi tra i più riconosciuti a livello mondiale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Lucio Fontana?
I “Concetti Spaziali” con tagli possono superare il milione di euro; i buchi e le ceramiche variano da 20.000 a 800.000 €. Disegni e opere su carta da 5.000 a 25.000 €.
Come si autentica un’opera di Fontana?
L’autenticazione ufficiale è rilasciata esclusivamente dalla Fondazione Lucio Fontana di Milano, tramite procedura di archiviazione.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci foto fronte/retro e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le ceramiche hanno mercato?
Sì, le ceramiche di Albissola sono molto apprezzate e considerate parte integrante della ricerca spazialista.