Ultimo aggiornamento: aggiornato
Luciano Ventrone (Roma, 1942 – 2021) è considerato uno dei maggiori maestri del iperrealismo italiano, noto per nature morte di straordinaria precisione tecnica e resa percettiva.
Definito da alcuni critici come “il Caravaggio della fotografia” per la scelta delle luci e la teatralità compositiva, le sue opere sono oggi molto richieste sia in Italia che all’estero.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità e una sezione su come vendere o acquistare opere dell’artista.
Quotazioni di Luciano Ventrone – Aggiornato
Le quotazioni variano in base a dimensioni, epoca, soggetto e nitidezza compositiva.
Le opere più richieste sono le grandi nature morte a olio, con frutta o fiori su fondi scuri, realizzate tra anni ’90 e primi 2000.
Indicatori di mercato
- Formato: grandi tele = fascia più alta di mercato.
- Soggetto: composizioni con frutti/fiori sono più richieste rispetto ai soggetti sperimentali.
- Condizione: fondamentale l’integrità della superficie e l’assenza di alterazioni della vernice.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Nature morte grandi | Olio su tela | 15.000 – 50.000+ |
Tele medio/piccole | Olio su tela | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta / studi | Tecniche miste / bozzetti | 1.500 – 6.000 |
Le quotazioni sono indicative e devono essere confermate caso per caso, in base a formato, resa pittorica e provenienza.
Opere di Luciano Ventrone in vendita
Trattiamo opere autentiche e selezionate di Luciano Ventrone, provenienti da collezioni private e corredate da documentazione completa.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini dell’opera e dati tecnici.
- Verifica di mercato: confronto con vendite recenti e archivio riferimenti.
- Determinazione della stima: fascia di valutazione e consulenza per eventuale vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Luciano Ventrone
Le opere devono essere registrate presso gli eredi e gli archivi di riferimento riconosciuti.
Per le nature morte principali è richiesta documentazione fotografica e provenienza tracciabile.
Offriamo supporto completo nella redazione del dossier per archiviazione e autenticità.
Autenticità, provenienza e conservazione
Poiché la pittura di Ventrone è estremamente precisa e “ottica”, eventuali ritocchi o alterazioni della pellicola pittorica riducono il valore.
La provenienza (gallerie primarie, collezioni storiche) è un elemento determinante nella valutazione finale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Roma nel 1942, Ventrone si forma all’Accademia e matura inizialmente un interesse per la figurazione classica. Si avvicina presto alla ricerca sul dato percettivo e sull’osservazione dal vero, in dialogo ideale con la tradizione caravaggesca.
Verso l’iperrealismo
Dagli anni ’80 definisce un linguaggio iperrealista fondato su studio della luce e costruzione teatrale dello spazio visivo.
Il suo lavoro viene presto accostato ai maestri internazionali dell’iperrealismo e, in Italia, trova paralleli con altri autori legati alla resa analitica dell’immagine.
Il “teatro della visione”
Le sue nature morte sono costruite come vere e proprie scenografie fotografiche: ogni soggetto è preparato in studio, illuminato e poi trasferito in pittura con rigore quasi scientifico. È spesso accostato — per rigore e controllo formale — a Riccardo Guarnieri, Gianfranco Ferroni e alla tradizione figurativa raffinata che attraversa anche parte della ricerca di Giorgio Morandi (per sintesi e relazione oggetto-spazio, pur con esiti opposti).
Successo e riconoscimento
Esposizioni in Italia, Europa e Stati Uniti consolidano il suo ruolo nella figurazione contemporanea.
Collezionisti cercano soprattutto le nature morte di grande formato, considerate esemplari dell’eccellenza tecnica dell’artista.
Lascito
Muore nel 2021 lasciando un corpus coerente e riconoscibile, oggi al centro di un interesse crescente di collezionismo primario.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Luciano Ventrone?
Le grandi tele iperrealiste possono raggiungere 50.000 €, mentre i formati medi oscillano tra 6.000 e 18.000 €. Bozzetti e carte sono più accessibili.
Serve archiviazione?
Sì, è consigliata per comprovarne autenticità e provenienza soprattutto per i lavori più importanti.
Come ottenere una valutazione?
Inviando immagini dell’opera (fronte/retro/firma) e dati tecnici di base: la stima preliminare è gratuita.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto quando legate allo studio compositivo delle grandi tele.