Luciano Fabro

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Luciano Fabro Artista

Luciano Fabro (Torino, 1936 – Milano, 2007) è una delle figure centrali dell’Arte Povera italiana.
La sua opera si distingue per la riflessione sulla forma, sulla materia e sul rapporto tra arte e spazio.
Attraverso materiali come marmo, vetro, stoffa, metalli e oggetti comuni, Fabro costruisce un linguaggio poetico e concettuale che interroga la percezione e l’identità.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia estesa per inquadrare il suo ruolo nella scena dell’arte contemporanea italiana.


Quotazioni di Luciano Fabro – Aggiornato

Le opere di Luciano Fabro presentano una forte variabilità di prezzo in base al periodo, al materiale e alla complessità concettuale.
Le installazioni e le sculture storiche degli anni Sessanta e Settanta, soprattutto appartenenti al ciclo delle Italie e delle Torsioni, raggiungono oggi le quotazioni più alte.
Disegni, bozzetti e opere su carta sono più accessibili e molto ricercati dai collezionisti.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere simili per periodo e materiali.
Ogni opera viene esaminata considerando provenienza, archiviazione, stato conservativo e presenza in mostre o pubblicazioni.

Indicatori di mercato

  • Periodo: le opere concettuali e scultoree 1965–1975 sono le più richieste.
  • Materiale: marmi, bronzi e vetri hanno un mercato stabile; tessuti e oggetti d’uso variano molto a seconda della rarità.
  • Documentazione: archiviazione presso il Comitato Fabro e pubblicazione in cataloghi museali aumentano il valore.
Tipologia Periodo Materiale / Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sculture / Installazioni storiche 1965–1975 Marmo, vetro, bronzo, materiali misti 50.000 – 180.000+
Sculture e oggetti anni ’80–’90 1980–1999 Acciaio, stoffa, materiali poveri 20.000 – 60.000
Disegni, studi e opere su carta 1960–2000 Matita, inchiostro, collage 2.000 – 8.000
Multipli e edizioni limitate Anni vari Edizioni numerate / firmate 800 – 3.000

I valori sono indicativi e possono variare in base a rarità, complessità dell’opera e certificazione ufficiale.


Opere di Luciano Fabro in vendita

Gestiamo la compravendita di opere autentiche e archiviate di Luciano Fabro, incluse sculture, installazioni e opere su carta provenienti da collezioni private.
Offriamo assistenza completa per autentica, valutazione e mediazione.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, materiale, dimensioni e datazione dell’opera.
  2. Confronto di mercato: analisi di aste e trattative su opere simili per periodo e tecnica.
  3. Definizione della stima: valore realistico, archiviazione e indicazione del canale di vendita più adatto.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Luciano Fabro: come funziona

Le opere di Luciano Fabro devono essere autenticate e registrate presso il Comitato Luciano e Carla Fabro, che ne cura l’archiviazione e la catalogazione ufficiale.
Ecco come avviene la procedura:

1. Documenti richiesti

  • Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, materiali, dimensioni, provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni, cataloghi o schede galleria.

2. Invio e valutazione

Il materiale può essere inviato direttamente al Comitato o tramite la nostra assistenza. Gli esperti verificano coerenza stilistica, materiali e documentazione.

3. Esito e certificazione

In caso positivo viene rilasciata attestazione ufficiale di autenticità, indispensabile per la vendita o l’inserimento in mostre e cataloghi.

Offriamo supporto nella preparazione del dossier e nei contatti con il Comitato Fabro.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Luciano Fabro, la provenienza e la certificazione ufficiale sono essenziali.
Molte opere impiegano materiali delicati o deperibili, come tessuti o vetri, che richiedono condizioni conservative specifiche.
Un intervento di restauro deve essere documentato e reversibile per mantenere l’integrità concettuale e il valore di mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Torino nel 1936, Luciano Fabro si forma artisticamente a Milano, dove entra in contatto con l’ambiente culturale del Brera e del Gruppo T.
Sin dagli esordi si distingue per una riflessione sullo spazio e sul rapporto tra materia e percezione.

L’Arte Povera e gli anni Sessanta

Nel 1967 prende parte al movimento dell’Arte Povera accanto a Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Mario Merz, Jannis Kounellis e Gilberto Zorio.
Le sue opere utilizzano materiali comuni (stoffe, vetri, bronzi) per esplorare il confine tra oggetto e idea, con poetica essenzialità.

I cicli delle “Italie” e delle “Torsioni”

Negli anni Settanta realizza le celebri Italie, in cui la forma geografica dell’Italia viene reinterpretata attraverso materiali preziosi o fragili, e le Torsioni, esperimenti spaziali che riflettono la tensione tra equilibrio e movimento.
Queste serie consolidano la sua fama internazionale.

Docenza e riconoscimenti

Dal 1980 insegna all’Accademia di Brera, influenzando una generazione di giovani artisti concettuali.
Espone in musei e biennali in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia e la Documenta di Kassel.
Collabora con gallerie come Lia Rumma e Sperone Westwater.

Lascito

Muore a Milano nel 2007.
Oggi Luciano Fabro è considerato una figura chiave dell’arte italiana del Novecento.
Le sue opere sono conservate in musei come il MoMA, la Tate Modern e il MAXXI, e il suo mercato rimane solido e internazionale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Luciano Fabro?

Le sculture e installazioni storiche possono superare i 100.000 €, mentre le opere su carta si collocano tra 2.000 e 8.000 €. Ogni opera richiede una valutazione individuale.

È necessaria l’autentica?

Sì, la certificazione del Comitato Luciano e Carla Fabro è indispensabile per qualsiasi operazione di vendita o prestito museale.

Come ottenere una valutazione?

Inviaci foto e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita entro 48 ore.

Le opere di Fabro sono richieste sul mercato?

Sì, le sculture e installazioni storiche dell’Arte Povera sono oggi tra le più apprezzate da collezionisti e musei internazionali.