Ultimo aggiornamento: aggiornato
Lucian Freud (Berlino, 1922 – Londra, 2011) è riconosciuto come uno dei più importanti pittori figurativi del XX secolo.
La sua pittura, intensa e carnale, esplora il corpo umano in tutta la sua verità psicologica e fisica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, insieme a una biografia approfondita che contestualizza il suo ruolo nella pittura britannica contemporanea.
Quotazioni di Lucian Freud – Aggiornato
Il mercato di Lucian Freud è oggi internazionale e stabile, con punte record nelle principali case d’asta.
Le quotazioni dipendono da tecnica, periodo, soggetto e provenienza.
Le opere a olio di grandi dimensioni, soprattutto i nudi e i ritratti realizzati tra gli anni ’80 e 2000, sono tra le più ricercate e apprezzate dai collezionisti.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e comparazioni con opere analoghe.
Ogni stima tiene conto di autenticità, provenienza, stato conservativo e importanza dell’opera all’interno della produzione dell’artista.
Indicatori di mercato
- Tecnica: gli oli su tela o su lino sono di gran lunga i più richiesti.
- Soggetto: nudi e ritratti psicologici rappresentano la fascia di prezzo più alta.
- Periodo: lavori dal 1980 in avanti = interesse museale e altissima richiesta.
- Documentazione: presenza nel catalogo ragionato e provenienza da gallerie o collezioni storiche.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli su tela di grandi dimensioni | 1980–2010 | Olio su tela / lino | 500.000 – 15.000.000+ |
Oli su carta o tavola | 1950–1980 | Olio / tempera / tecnica mista | 80.000 – 400.000 |
Disegni e acquerelli | Anni vari | Matita / inchiostro / acquerello su carta | 20.000 – 100.000 |
Stampe e grafiche firmate | 1970–2010 | Acqueforti / litografie firmate | 5.000 – 30.000 |
I valori riportati sono indicativi e dipendono da qualità, soggetto, provenienza e conservazione. Le opere su carta o grafiche rappresentano l’ingresso più accessibile nel mercato di Freud.
Opere di Lucian Freud in vendita
Trattiamo opere autentiche e certificate di Lucian Freud, provenienti da collezioni private internazionali.
Selezioniamo esclusivamente lavori con provenienza verificata e, se possibile, pubblicati in cataloghi ufficiali.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, formato, provenienza.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e dati di mercato su opere analoghe.
- Stima e consulenza: determinazione del valore e indicazioni su canale di vendita più idoneo.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Lucian Freud: come funziona
L’autenticazione e la catalogazione delle opere di Lucian Freud fanno riferimento al Lucian Freud Archive di Londra, gestito dagli eredi dell’artista e dagli studiosi ufficiali che curano il catalogo ragionato.
1. Documentazione necessaria
- Fotografie HD dell’opera (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica con misure, titolo, tecnica e anno.
- Documenti di provenienza e, se disponibili, pubblicazioni e fatture di acquisto.
2. Invio e analisi
Il materiale può essere inviato al Lucian Freud Archive o tramite la nostra consulenza. Gli esperti verificano coerenza stilistica, materiali e cronologia.
3. Esito e certificazione
In caso positivo, l’opera viene inserita nel registro ufficiale e viene rilasciata attestazione di autenticità utile per il mercato internazionale.
Forniamo assistenza completa per il dossier di autenticazione e per la comunicazione con l’Archivio Freud di Londra.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per le opere di Freud è fondamentale verificare la provenienza e la documentazione.
Molte opere sono state vendute attraverso gallerie come la Marlborough Fine Art di Londra e la Acquavella Galleries di New York.
La presenza in catalogo ragionato e lo stato conservativo impeccabile influiscono fortemente sul valore di mercato.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Berlino nel 1922, nipote del celebre psicoanalista Sigmund Freud, Lucian si trasferisce a Londra nel 1933.
Studia alla Central School of Art e alla East Anglian School of Painting, mostrando sin da subito un talento per il ritratto.
Negli anni Quaranta si lega a Francis Bacon e Frank Auerbach, condividendo con loro una visione intensamente emotiva della figura umana.
Dagli anni ’50 alla maturità
Le opere degli anni Cinquanta e Sessanta mostrano un realismo sempre più crudo e psicologico.
Il colore si ispessisce, la luce diventa analitica, la carne assume una fisicità quasi scultorea.
In questo periodo espone con la School of London, accanto a Francis Bacon, Leon Kossoff e Michael Andrews.
Successo internazionale
Negli anni Ottanta e Novanta, Freud consolida la sua fama internazionale con ritratti monumentali di amici, familiari e modelle.
Il suo linguaggio diretto e privo di idealizzazione conquista musei e collezionisti in tutto il mondo.
Tra i soggetti più noti: Benefits Supervisor Sleeping e Reflection (Self-portrait), venduti a cifre record da Christie’s e Sotheby’s.
Ultimi anni e lascito
Muore nel 2011 a Londra. La sua opera, caratterizzata da una straordinaria introspezione psicologica, continua a influenzare generazioni di artisti contemporanei.
Oggi è riconosciuto come uno dei massimi interpreti della pittura figurativa moderna.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Lucian Freud?
Le grandi tele possono superare i 10 milioni di euro, mentre disegni e grafiche firmate si collocano in una fascia compresa tra 5.000 e 100.000 €. Ogni opera va valutata singolarmente.
È necessario il certificato dell’Archivio Freud?
Sì, l’archiviazione presso il Lucian Freud Archive di Londra è essenziale per la commerciabilità internazionale.
Come posso richiedere una valutazione?
Inviaci immagini e dettagli tecnici: riceverai una valutazione gratuita e riservata entro 48 ore.
Le grafiche di Freud hanno mercato?
Sì, le acqueforti e litografie firmate dell’artista hanno una forte domanda tra collezionisti e gallerie.