Ultimo aggiornamento: aggiornato
Lorenzo Viani (Viareggio, 1882 – Ostia, 1936) è uno dei protagonisti del primo Novecento italiano. Pittore, incisore e scrittore, figura centrale dell’Espressionismo toscano, traduce in immagini intense e drammatiche una tensione emotiva radicata nell’esperienza umana. Le sue opere sono ricercate per forza espressiva, violenza del segno e densità psichica.
Quotazioni di Lorenzo Viani – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da soggetto, tecnica e periodo. I lavori più ricercati sono gli oli e i grandi disegni espressionisti degli anni giovanili e maturi (1910–1930), seguiti da xilografie e carte di forte intensità figurativa.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni confrontano risultati d’asta, vendite private e qualità espressiva, con attenzione a provenienza e stato conservativo. Le differenze di valore tra opere di pari tecnica possono essere significative a seconda del pathos compositivo.
Indicatori di mercato
- Qualità del soggetto: ritratti e figure sono più ricercati delle vedute.
- Tecnica: oli e grandi carte > xilografie > semplici disegni.
- Documentazione: archiviazione e provenienza aumentano la commerciabilità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Oli / tempere importanti | 1910–1930 | Olio / tempera su tela | 15.000 – 40.000+ |
Opere su carta (grandi) | 1910–1935 | China / tecnica mista | 5.000 – 18.000 |
Xilografie / grafiche | Anni vari | Incisioni / legni originali | 800 – 3.000 |
Disegni minori | Anni vari | Studio / carta | 300 – 1.200 |
I range sono indicativi: il valore dipende da intensità espressiva, stato conservativo e provenienza.
Opere di Lorenzo Viani in vendita
Trattiamo opere archiviate e selezionate di Lorenzo Viani, con priorità ai soggetti figurativi e ai lavori espressionisti di forte intensità.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, soggetto, tecnica e stato conservativo.
- Confronto di mercato: valori in asta e trattative private su opere analoghe.
- Stima mirata: fascia realistica e consulenza per archiviazione/commerciabilità.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Lorenzo Viani: come funziona
Per le opere di Viani è fondamentale la verifica tramite Comitato / Archivio Lorenzo Viani (collegato a Viareggio). L’archiviazione garantisce autenticità e commerciabilità.
1. Documentazione
- Foto HD: fronte, retro, firma
- Scheda tecnica completa
- Provenienza
2. Valutazione
Esame stilistico e materiale da parte del comitato.
3. Certificazione
Rilascio dell’archiviazione ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere di Viani sono spesso realizzate su supporti sensibili; conservazione e integrità materiale incidono molto sulla stima. Provenienza e archiviazione sono decisive.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Viareggio nel 1882, Viani si forma tra Toscana e Liguria, accostandosi agli ambienti simbolisti e alle sperimentazioni figurative del primo Novecento.
Conosce e osserva la lezione di Felice Carena, Amedeo Modigliani e del primo Ligure espressionista.
Ricerca espressionista
La sua pittura si concentra sugli ultimi, su figure ferite o marginali. Il segno graffiato e nervoso lo distingue da coevi come Ottone Rosai o Arturo Martini, pur condividendo con loro la tensione emotiva.
Incisione e xilografia
Viani è tra i migliori xilografi italiani del ’900. Le sue incisioni hanno la stessa forza drammatica delle tele, avvicinandolo a esperienze europee come quella di Käthe Kollwitz e dell’Espressionismo tedesco.
Maturità e eredità
Negli anni Trenta consolida una pittura sempre più sintetica e scabra. Muore nel 1936. La sua opera è oggi riconosciuta come testimonianza intensa e lirica dell’umano, fondamentale per comprendere l’Espressionismo italiano.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Lorenzo Viani?
Le tele maggiori possono raggiungere 40.000 €, le carte tra 5.000 e 18.000 €, le xilografie 800–3.000 €.
Serve archiviazione?
Sì, è essenziale per autenticità e vendita.
Come richiedere una valutazione?
Tramite fotografie e dati tecnici, con risposta entro 24–48 ore.
Le incisioni hanno mercato?
Sì, soprattutto quelle più espressioniste e di alta tiratura storica.