Ultimo aggiornamento: aggiornato
Jorge Eduardo Eielson (Lima, 1924 – Milano, 2006) è una delle figure più singolari dell’arte del Novecento, capace di unire la tradizione culturale latinoamericana con la ricerca concettuale europea.
Poeta, scrittore, pittore e scultore, Eielson è noto per i suoi celebri nodi o quippu, tele piegate, intrecciate o annodate che fondono materia, simbolo e linguaggio.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad artisti collegati del contemporaneo italiano e internazionale.
Quotazioni di Jorge Eielson – Aggiornato
Le quotazioni di Eielson dipendono fortemente da periodo, tecnica e dimensione.
Le opere più apprezzate sono i celebri “Nodi” e i “Quipus”, in cui il tessuto è piegato o annodato come linguaggio visivo, seguiti dalle pitture materiche e dalle installazioni concettuali.
Il mercato è stabile e in crescita, trainato da un rinnovato interesse internazionale per l’arte latinoamericana e concettuale del dopoguerra.
Metodologia di stima
Le valutazioni vengono elaborate considerando risultati d’asta, vendite private e confronti con opere simili per periodo, tecnica e formato.
Sono inoltre fondamentali archiviazione, stato conservativo e documentazione di provenienza.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere degli anni ’60–’80 (fase dei “Nodi”) = fascia alta.
- Supporto: tele e stoffe annodate o piegate quotano più delle carte e dei lavori minori.
- Provenienza: gallerie storiche italiane (L’Ariete, Schwartz, Il Milione) accrescono il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Nodi / Quipus su tela | 1960–1980 | Tessuto annodato / piegato su tela | 15.000 – 60.000+ |
Tele materiche | 1955–1975 | Tecnica mista su tela | 8.000 – 25.000 |
Opere su carta | Anni vari | Collage / tempera / tecnica mista | 1.000 – 4.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Serigrafie e edizioni numerate | 300 – 900 |
I valori riportati sono indicativi e soggetti a variazioni in base a provenienza, archiviazione e qualità dell’opera.
Opere di Jorge Eielson in vendita
Trattiamo opere certificate e archiviate di Jorge Eielson, con attenzione ai “Nodi” e ai “Quipus” storici.
Disponibili su richiesta dipinti e installazioni provenienti da collezioni italiane ed estere.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma), descrizione tecnica e dimensioni.
- Confronto di mercato: studio dei risultati d’asta e delle vendite private recenti.
- Stima finale: valore realistico con consulenza su archiviazione e canale di vendita più idoneo.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Jorge Eielson: come funziona
Le opere di Jorge Eielson devono essere autentificate e catalogate presso il Comitato Archivio Jorge Eielson, con sede a Milano.
Ecco una sintesi chiara della procedura:
1. Documentazione richiesta
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli tecnici.
- Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza, pubblicazioni o partecipazioni a mostre.
2. Invio e verifica
Il dossier può essere inviato all’Archivio tramite la nostra assistenza.
Gli esperti verificano coerenza formale e stilistica, oltre a materiali e provenienza.
3. Certificazione
In caso positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione ufficiale, indispensabile per la commerciabilità dell’opera.
Offriamo supporto completo nella preparazione del materiale e nel contatto diretto con l’Archivio Eielson.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere di Eielson utilizzano spesso tessuti e materiali organici, perciò è essenziale la corretta conservazione.
Il riconoscimento dell’autenticità da parte del Comitato ufficiale e la provenienza da gallerie storiche italiane o collezioni documentate sono fondamentali per il mercato.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Lima nel 1924, Eielson si forma come poeta e scrittore prima di dedicarsi alle arti visive.
Negli anni Quaranta partecipa alla vita culturale peruviana insieme a César Moro e Emilio Adolfo Westphalen, esponendo già nel 1948 alla Biennale di Venezia come rappresentante del Perù.
Arrivo in Italia e ricerca visiva
Si trasferisce a Roma nei primi anni Cinquanta, entrando in contatto con Afro Basaldella, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio e Lucio Fontana.
Abbandona gradualmente la pittura figurativa per dedicarsi a una forma di astrazione materica e concettuale.
I “Nodi” e i “Quipus”
Dal 1963 realizza i celebri Nodi e Quipus, opere in cui la stoffa annodata diventa segno e linguaggio.
Queste opere richiamano la scrittura precolombiana e rielaborano simbolicamente il rapporto tra parola e forma.
Espone in gallerie come la Galleria L’Ariete di Milano e la Galleria Schwarz, accanto a Manzoni, Castellani e Agnetti.
Maturità e riconoscimenti
Negli anni Settanta e Ottanta la sua fama cresce a livello internazionale.
Partecipa a mostre al Centre Pompidou, al Guggenheim e alla Biennale di Venezia.
Le sue opere sono oggi presenti nelle principali collezioni museali italiane e straniere.
Lascito
Eielson muore a Milano nel 2006.
La sua eredità artistica e poetica rimane centrale nel dialogo tra arte e linguaggio.
Le opere degli anni Sessanta e Settanta rappresentano un punto di riferimento per l’arte concettuale internazionale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Jorge Eielson?
I “Nodi” e i “Quipus” su tela possono valere da 15.000 a oltre 60.000 €, mentre le opere su carta variano tra 1.000 e 4.000 €. Ogni opera va valutata singolarmente.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso il Comitato Jorge Eielson è fondamentale per autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dettagli tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Le opere su stoffa richiedono particolari cure?
Sì, i tessuti devono essere conservati in ambienti asciutti e lontani da luce diretta per preservare il colore e la tensione del nodo.