Ultimo aggiornamento: aggiornato
Joan Miró (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) è una delle figure centrali dell’arte del Novecento, interprete poetico del Surrealismo e maestro dell’immaginazione astratta. La sua pittura unisce simbolo, linea e colore in un linguaggio lirico e universale, oggi tra i più riconoscibili e collezionati al mondo. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazioni, archiviazione e autenticità, oltre a una biografia con riferimenti a movimenti e artisti correlati.
Quotazioni di Joan Miró – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da tecnica (oli, chine, gouaches, litografie), periodo, formato e provenienza.
Le opere su tela e le gouache degli anni Cinquanta e Sessanta sono tra le più rare e ricercate. Le grafiche originali firmate costituiscono un segmento vivace e accessibile del mercato di Miró.
Metodologia di stima
Le stime sono basate sul confronto tra risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi di opere analoghe per periodo e tecnica.
Vengono considerati autenticità, provenienza, stato conservativo e pubblicazioni.
Indicatori di mercato
- Supporto: oli e gouache sono la fascia più alta del mercato; chine e opere su carta intermedie; grafiche più accessibili.
- Periodo: anni ’50–’60 = massima richiesta collezionistica.
- Documentazione: archiviazione e catalogazione influiscono direttamente sulla valorizzazione.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Oli su tela | Pittura su tela | 150.000 – 1.000.000+ |
Gouache / tecniche miste | Carta / cartone | 25.000 – 90.000 |
Opere su carta (inchiostro, matita) | Disegni / chine | 8.000 – 30.000 |
Grafiche firmate | Litografie / acqueforti | 1.000 – 6.000 |
I valori sono indicativi e richiedono conferma tramite analisi individuale dell’opera.
Opere di Joan Miró in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Joan Miró provenienti da collezioni private. Disponibili su richiesta tele, gouache, opere su carta e grafiche originali firmate.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, periodo e conservazione.
- Comparativa di mercato: raffronto con opere di pari livello e più recenti aggiudicazioni.
- Stima finale: range realistico e consigli su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Joan Miró: come funziona
L’autenticazione e l’archiviazione sono gestite dalla Fundació Joan Miró (Barcellona) e dalla Successió Miró, che conservano documentazione ufficiale e catalogazione.
1. Cosa preparare
- Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica completa.
- Provenienza e pubblicazioni.
2. Invio e controllo
La commissione analizza materiali tecnici e bibliografici e può richiedere visione diretta.
3. Certificazione
In caso positivo l’opera è riconosciuta ufficialmente e catalogata.
Offriamo assistenza nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fundació Joan Miró.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Miró sono decisive archiviazione, provenienza trasparente e stato conservativo.
Restauri impropri o variazioni cromatiche incidono sensibilmente sulla valutazione, soprattutto per gouache e carte sottili.
Biografia
Formazione
Nato a Barcellona nel 1893, studia alle accademie catalane entrando presto in contatto con la scena modernista e con la cultura francese del primo Novecento.
I suoi primi viaggi a Parigi lo mettono in dialogo con Pablo Picasso, Georges Braque e André Masson.
Il Surrealismo
Nel 1924 si avvicina al movimento surrealista guidato da André Breton, sviluppando un linguaggio autonomo fondato su segni, figure primarie e simboli universali.
A differenza di Dalí, la sua è una visione più lirica e cosmica che onirica.
Maturità e riconoscimento internazionale
Dagli anni ’40 espone negli Stati Uniti, dove stabilisce un forte dialogo con l’espressionismo astratto (Pollock, Motherwell).
La sua opera influenza generazioni di artisti, dal secondo dopoguerra fino all’arte postmoderna.
Scultura, ceramica e incisione
Oltre alla pittura, Miró lavora intensamente con ceramica, scultura e stampa d’arte, in collaborazione anche con Ferro e artigiani catalani di altissima scuola.
Lascito
Muore a Palma di Maiorca nel 1983. La sua opera è oggi tra le più collezionate in ambito internazionale, presente in musei come MoMA, Tate Modern, Reina Sofía e Centre Pompidou.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Joan Miró?
Le tele possono superare il milione di euro, le gouache si collocano tra 25.000 e 90.000 €, mentre le carte e grafiche firmate hanno valori più accessibili.
Serve archiviazione ufficiale?
Sì, la Fundació Joan Miró è il riferimento internazionale per autenticità e catalogazione.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.
Le litografie hanno mercato?
Sì, soprattutto le edizioni firmate: rappresentano l’ingresso più accessibile al collezionismo dell’artista.