Ultimo aggiornamento: aggiornato
Jim Dine (Cincinnati, 1935) è uno dei protagonisti della scena artistica americana del dopoguerra.
Artista poliedrico, associato alla Pop Art ma profondamente personale e poetico, ha attraversato sei decenni di ricerca visiva fondendo pittura, scultura, incisione e scrittura.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia che approfondisce i legami di Dine con la cultura americana ed europea.
Quotazioni di Jim Dine – Aggiornato
Le quotazioni di Jim Dine variano in base al periodo, alla tecnica e al soggetto.
Le opere iconiche — i cuori, i ferri da lavoro e le figure di Pinocchio — sono oggi tra le più richieste sul mercato internazionale.
Tele di grandi dimensioni e sculture uniche raggiungono cifre significative nelle principali aste di Londra e New York.
Metodologia di stima
Ogni valutazione si basa su risultati d’asta, vendite private, provenienza e confronto con opere di analogo periodo e soggetto.
La presenza di documentazione e archiviazione incide in modo determinante sul valore.
Indicatori di mercato
- Soggetto: i “cuori” e i “ferri” sono le icone più riconoscibili e apprezzate.
- Tecnica: oli, acrilici e sculture uniche quotano più di litografie e multipli.
- Periodo: le opere tra anni ’60 e ’80 restano le più ricercate.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Dipinti su tela di grandi dimensioni | 1965–1985 | Olio / acrilico / tecnica mista | 25.000 – 90.000+ |
Sculture uniche e bronzi | 1970–2000 | Bronzo / ferro / legno dipinto | 20.000 – 70.000 |
Opere su carta | 1960–2000 | Inchiostro / tecnica mista / collage | 2.000 – 10.000 |
Multipli e incisioni | Anni vari | Litografie, acqueforti, serigrafie firmate | 400 – 2.000 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso. La qualità, la documentazione e la provenienza influenzano fortemente la stima.
Opere di Jim Dine in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Jim Dine, selezionate per qualità, soggetto e provenienza.
Disponibili su richiesta dipinti, opere su carta e sculture in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: valutazione delle immagini (fronte/retro/firma), tecnica, supporto e dimensioni.
- Confronto di mercato: studio dei risultati d’asta e delle vendite private di opere analoghe.
- Stima e consulenza: forniamo un range realistico e suggerimenti per archiviazione o vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Jim Dine: come funziona
Le opere di Jim Dine possono essere autenticate e documentate tramite il Jim Dine Catalogue Raisonné Project, che raccoglie informazioni su dipinti, sculture, lavori su carta e incisioni.
La corretta archiviazione è essenziale per certificare l’autenticità e preservare il valore dell’opera nel tempo.
1. Documentazione necessaria
- Fotografie ad alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica con anno, titolo, tecnica, misure e provenienza.
- Fatture, ricevute o pubblicazioni relative all’opera.
2. Procedura
Il dossier può essere inviato al progetto di catalogazione ufficiale o tramite la nostra intermediazione.
Gli esperti valutano stile, tecnica e coerenza con le opere note, rilasciando conferma o richiesta di ulteriori verifiche.
3. Esito
In caso positivo, l’opera viene inserita nel catalogo ragionato, confermandone autenticità e provenienza.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Jim Dine, autenticità e provenienza sono fondamentali: la produzione ampia e diversificata dell’artista richiede analisi attente su tecniche e materiali.
Particolare attenzione va riservata alle opere su carta e ai multipli, che devono essere firmati e numerati.
Il buono stato conservativo e la tracciabilità aumentano notevolmente la commerciabilità dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Cincinnati nel 1935, Jim Dine studia alla Boston School of Fine Arts e si forma nel clima sperimentale dell’arte americana degli anni Cinquanta.
Trasferitosi a New York, partecipa alle prime performance “Happenings” insieme a Allan Kaprow e Claes Oldenburg, entrando in contatto con l’ambiente della Pop Art.
La Pop Art e la poetica personale
Pur associato alla Pop Art, Dine sviluppa una poetica più intima e autobiografica.
Le icone del quotidiano — ferri da lavoro, camici, cuori — diventano metafore della memoria e dell’identità.
Collabora e dialoga con artisti come Robert Rauschenberg, Jasper Johns e Jim Rosenquist, mantenendo un linguaggio indipendente e introspettivo.
La maturità
Dagli anni Settanta approfondisce il rapporto tra disegno, parola e ge