Igor Mitoraj

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Igor Mitoraj Artista

Igor Mitoraj (Oederan, 1944 – Parigi, 2014) è uno dei più importanti scultori europei contemporanei, noto per le sue figure monumentali ispirate all’antichità classica, reinterpretate in chiave contemporanea attraverso la poetica della frammentazione.
Le sue opere, presenti in piazze e musei internazionali, rappresentano una sintesi tra mito, tempo e memoria. In questa pagina trovi quotazioni, valutazione, archiviazione e informazioni su opere in vendita.


Quotazioni di Igor Mitoraj – Aggiornato

Il mercato di Mitoraj è solido e internazionale. Le sculture in bronzo a tiratura limitata sono le più richieste, seguite dalle opere in marmo e da multipli di piccolo formato.
I valori dipendono da materiale, dimensioni, tiratura, soggetto e provenienza.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e confronto su opere analoghe per soggetto e formato.
La provenienza e la conformità alla tiratura ufficiale sono determinanti.

Indicatori di mercato

  • Materiale: bronzi e marmi sono la fascia più alta del mercato.
  • Dimensioni: il valore cresce sensibilmente con medio/grandi formati.
  • Tiratura e provenienza: opere numerate, archiviate e con certificazione originale sono preferite dalle gallerie e dai collezionisti.
Tipologia Materiale Formato Quotazione indicativa (€)
Sculture monumentali Bronzo / marmo Grandi dimensioni 120.000 – 350.000+
Sculture di medio formato Bronzo Media scala 35.000 – 110.000
Piccole sculture Bronzo / resina Piccolo formato 6.000 – 30.000
Multipli e opere grafiche Bronzetti / carta Edizioni limitate 800 – 4.000

I valori sono indicativi e variano in base a presenza di certificazione, tiratura e qualità del soggetto.


Opere di Igor Mitoraj in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Igor Mitoraj, con provenienza certificata da collezioni private e gallerie accreditate.
Su richiesta sono disponibili sculture in bronzo di medio/grande formato e opere su carta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, tiratura, materiale e formato.
  2. Confronto di mercato: analisi di opere simili vendute/aggiudicate.
  3. Stima finale: valore realistico + indicazioni su certificazione e posizionamento.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Igor Mitoraj: come funziona

L’autentica è rilasciata dall’Archivio / Fondazione Mitoraj ed è indispensabile per il mercato internazionale.
La procedura richiede:

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, firma/incisioni/numero di tiratura)
  • Scheda tecnica (materiale, misure, tiratura, anno)
  • Documentazione di provenienza e certificati originali

2. Valutazione

La Fondazione verifica coerenza, tiratura e provenienza prima dell’emissione del certificato.

3. Esito

In caso positivo viene rilasciato il certificato ufficiale valido per musei e case d’asta.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Mitoraj il valore dipende fortemente da:
tiratura verificata, certificato originale, stato conservativo del bronzo (o marmo) e provenienza trasparente.
Un’opera con archivio e provenienza chiara è molto più liquida sul mercato.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in Germania da famiglia polacca, si forma a Cracovia e successivamente a Parigi, dove si avvicina alla scultura monumentale classica reinterpretata in chiave contemporanea.
Negli stessi anni entra in contatto con ambienti artistici europei e con scultori come Arnaldo Pomodoro e Henry Moore, dai quali assimila la tensione tra figura e astrazione.

La poetica della frammentazione

Negli anni Settanta sviluppa la sua cifra stilistica più nota: corpi classici spezzati, mutilati o sospesi, simbolo di bellezza ferita ma eterna.
La sua ricerca dialoga idealmente con quella di Giacomo Manzù, Pericle Fazzini e, in senso internazionale, con Alberto Giacometti.

Successo internazionale

Espone in Europa e negli Stati Uniti, con installazioni monumentali in spazi pubblici e museali.
Le sue sculture entrano stabilmente in collezioni pubbliche e private, rafforzando un mercato forte e transnazionale.

Opere pubbliche

Mitoraj è noto per opere collocate in contesti urbani e monumentali (tra cui Parigi, Cracovia, Roma, Firenze e Pisa).
Questa dimensione pubblica contribuisce a un riconoscimento critico e popolare raro nella scultura contemporanea.

Lascito

Muore nel 2014. Oggi Mitoraj è considerato erede della classicità reinterpretata: una figura ponte tra mito antico e sensibilità contemporanea, con domanda collezionistica in continua crescita.


Domande frequenti

Quanto vale una scultura di Igor Mitoraj?

Le opere monumentali superano 120.000 €, i formati medi 35.000–110.000 €, i bronzetti e multipli da 800 a 30.000 €. Ogni opera richiede analisi specifica.

È necessaria l’autentica?

Sì, la certificazione della Fondazione Mitoraj è indispensabile per il mercato internazionale.

Come posso richiedere una valutazione?

Basta inviare foto e dati dell’opera: forniamo una prima stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere in marmo hanno un mercato diverso?

Sì, le opere in marmo sono più rare e la fascia di prezzo è generalmente più alta rispetto ai bronzi.